
Guida al deragliatore della mountain bike: un componente fondamentale di qualsiasi mountain bike. Questo dispositivo meccanico regola il movimento della catena tra i diversi pignoni o corone, permettendo ai rider di cambiare marcia per adattarsi alle varie condizioni del terreno. In questo articolo, esploreremo a fondo il ruolo del deragliatore, chi lo produce e quanto può costare.
Cos’è e a cosa serve il deragliatore della mountain bike
Il deragliatore è un dispositivo meccanico utilizzato per cambiare marcia in una bicicletta. È composto da una serie di pulegge e leve che guidano la catena da un pignone all’altro sul pacco pignoni, o da una corona all’altra sull’ingranaggio anteriore. Questo permette di modificare il rapporto tra la velocità di pedalata e la velocità della ruota, rendendo più facile o più difficile pedalare in base alle esigenze.
Nelle mountain bike è particolarmente importante perché consente di adattarsi ai cambiamenti del terreno. Ad esempio, un rider potrebbe voler rapidamente cambiare rapporto su un trail con continui ed improvvisi saliscendi anche molto brevi, i classici strappetti in salita che si incontrano scendendo in fuoristrada su terreni mossi.
Esistono anche nuove mtb che escono anche senza deragliatore come ad esempio la Rotwild X 1000.
Come manutenerlo al meglio
La manutenzione è cruciale per garantire prestazioni ottimali e longevità della vostra mountain bike.
Ecco alcuni passaggi chiave per mantenere il tuo deragliatore in buone condizioni:
Pulizia
Pulitelo regolarmente rimuovendo sporcizia, fango e residui con uno straccio pulito. Se è molto sporco, usa una spazzola e un detergente specifico per biciclette per pulire le pulegge, la gabbia e la catena.
Controllate che non ci siano residui attaccati alle pulegge del cambio. Questi possono essere rimossi con uno stuzzicadenti o una spazzola piccola.
Dopo averlo pulito, applica un lubrificante adatto per catene sulla stessa e sui perni mobili del deragliatore. Evita di usare troppo olio, che potrebbe attirare sporco e detriti.
Controllate la regolazione
Per prima cosa controllate l’allineamento: il deragliatore deve essere parallelo alla ruota e alla catena. Se è storto, può essere necessario regolarlo o raddrizzarlo.
Verificate le viti di regolazione dei limiti alta (H) e bassa (L) per assicurarvi che la catena cambi correttamente sui pignoni senza cadere.
Se il cambio non è preciso, potrebbe essere necessario regolare la tensione del cavo del deragliatore tramite l’apposita ghiera di regolazione.
Controllate anche se ci fossero parti piegate o danneggiate. Se trovate danni, potrebbe essere necessario sostituire il componente.
Assicuratevi infine che tutti i bulloni e le viti siano serrati correttamente per evitare che il deragliatore si muova o vibri.
Le pulegge del deragliatore possono usurarsi e compromettere la qualità del cambio: se notate dei denti consumati o un eccessivo gioco, meglio sostituirli.
Dopo aver eseguito la manutenzione, fate un breve giro di prova per assicurartv che il cambio sia fluido e preciso.
Frequenza della Manutenzione
Va fatta dopo ogni uscita in condizioni di uscite con fango o pioggia.
Una manutenzione regolare in generale va effettuata ogni poche settimane o mesi, a seconda della frequenza d’uso e delle condizioni di guida: è la chiave per evitare guasti e usura prematura.
Produttori di deragliatori
Ci sono vari produttori di deragliatori per mountain bike, ma alcuni dei più noti includono Shimano, SRAM e Campagnolo.
- Shimano è uno dei produttori più popolari e offre una vasta gamma di deragliatori adatti a tutti i livelli, dai principianti ai professionisti. I suoi prodotti sono noti per la loro affidabilità e durata.
- SRAM è un altro produttore di alto livello conosciuto per la sua tecnologia innovativa. Offre deragliatori con tecnologia wireless e a 12 velocità, oltre a opzioni più tradizionali.
- Campagnolo, pur essendo più noto per le sue componenti da strada, produce anche deragliatori per mountain bike. I prodotti sono apprezzati per la loro qualità e precisione.
Quanto costa un deragliatore della mountain bike
Il costo di un deragliatore può variare notevolmente a seconda del marchio, del modello e delle specifiche tecniche. Un deragliatore entry-level può costare meno di 30 euro, mentre un modello di fascia alta può costare diverse centinaia di euro.
Ad esempio, un deragliatore Shimano Deore, adatto per l’uso ricreativo o per l’entry-level del mountain biking, può costare intorno ai 30-50 euro. D’altra parte, un deragliatore SRAM XX1 Eagle AXS, che offre cambio elettronico wireless e 12 velocità, può costare oltre 700 euro.
Altri consigli per la vostra mountain bike
- Gomme tubeless: rabboccato lattice ma gomma si sgonfia, cosa posso fare?
- Scoprite le ruote più adatte alla vostra mountain bike
- Cosa fare se sentite odore di bruciato e rumore dai freni della vostra mountain bike
- Cosa fare se vi accorgete che il coppertone non è tallonato completamente
- Cosa fare in caso di tamponamento della vettura con porta bici e Mountain Bike
- Cosa fare se toccate i freni con la MTB capovolta
- Cosa fare se si sente scricchiolio in salita?
- Tutto sul reggisella telescopico
- Che olio usare per lubrificare la catena della mountain bike
- Cos’è la cassetta
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.