Gomme tubeless: rabboccato lattice ma gomma si sgonfia, cosa posso fare?

Coppertone non tallonato

Cosa fare se dopo il rabbocco lattice di un pneumatico tubeless la gomma si sgonfia? Torniamo ora su una domanda che riguarda i pneumatici tubeless per la vostra Mountain Bike.

Ecco la domanda che ci ha fatto venire l’ispirazione per darvi varie e possibili risposte.

Ho rabboccato il lattice ma la gomma va lentamente a terra.

Nei giorni scorsi ho rabboccato il lattice e fatto girare la ruota velocemente a mano, il giorno dopo la gomma dietro era a terra.

Il giorno dopo ho ripetuto l’operazione pensando di averne messo poco. In totale ora ce ne saranno 30ml. Dopo il rabbocco ho girato sotto casa per circa 10/15 min al rientro la gomma era gonfia e la mattina successiva di nuovo a terra.

Il giorno dopo l’ho rigonfiata e ho anche provato con una bacinella d’acqua a vedere se ci fosse una foratura, un punto del coppertone dove uscissero bollicine  ma niente. Cos’altro posso fare?

Capiamo insieme cosa si possa fare se dopo il rabbocco lattice di un pneumatico tubeless la gomma si sgonfia

In generale la prima cosa da dire è che 30mm di lattice sono pochi: dovrebbero essere utilizzati minimo il doppio, almeno 60mm come normale poi successivamente al rabbocco far girare la ruota in tutte le parti oltre anche a farla rimbalzare a terra un paio di volte, poi provare un tour  e solo se perdesse ancora fare la prova dell’acqua.

Alcuni ne utilizzano anche di più ad esempio con una 27.5 x 2.80 utilizzano 100ml

Cmq a ruota latticizzata provate a spruzzare acqua e sapone per vedere da dove c’è la fuoriuscita d’aria

Problemi alla valvola o al nastro

Se la valvola non aderissse correttamente alla sede c’è la possibilità che non sia compatibile: dovete guardare la sede del cerchio se più o meno svasata e se il caso prendere una valvola piatta o conica.

Potrebbe anche accadere che  il nastro si sia sollevato, forato, strappato e l’aria passi sotto al nastro…

Purtroppo entrambi i problemi se provate ad immergere la ruota in acqua daranno lo stesso effetto: aria che esce dalla zona valvola. Dovete quindi procedere per esclusione ma per entrambe dovete stallonare la ruota.

Il problema può anche essere causato dalla scollatura del nastro specialmente in caso di forte caldo: serve rinastrarlo.

Altre soluzioni post rabbocco lattice

  • Controllate che non sia la valvola che perde. Se no metti ancora un po’ di lattice e gira la ruota singola anche di lato facendogli fare diversi giri . Se il buco è piccolo si chiude solo se è grande bisogna cambiare il copertone ciao
  • Fate girare il lattice anche nei lati del bordo del cerchione oppure controlla la valvola

Tutti i consigli per la vostra mountain bike

Leggetevi altri suggerimenti nella nostra sezione dedicati ai consigli pratici per la vostra mountain bike.

Informazioni su mtb-mania 146 Articoli
Dopo la grande passione per lo sci che mi ha portato alla creazione di Skimania.it non poteva mancare la Mountain Bike seconda mia passione totale. Mi chiamo Fabrizio Grea e pratico da oltre 10 anni MTB sia a livello di bike park che di tour enduro prevalentemente in Valtellina ma amo anche spaziare nei trail di altre regioni in Italia e all'estero. Amo sia la "muscolare" che l'emtb, molto diverse e che danno entrambe soddifazione se usate correttamente. Pratico anche ciclismo su strada ed amo andare in ufficio con la mia Brompton, un vero maniaco delle due ruote.