Cosa vuol dire mountain bike full suspension: nel mondo del mountain biking, avere l’attrezzatura giusta è fondamentale per un’uscita emozionante e sicura sui trail.
Uno dei componenti più importanti di una mountain bike è il sistema di sospensione. Una mountain bike full suspension, anche definita come mtb a doppia sospensione, offre al rider la combinazione di comfort, controllo e prestazioni su terreni accidentati. Il concetto si applica anche alle emtb, le mountain bike a pedalata assistita, che però nella stragrande maggioranza sono oggi full.
Capiamo meglio insieme tutto su questa tipologia di mountain bike, dai componenti ai vantaggi fino ai consigli per scegliere quella perfetta per le vostre esigenze.
Cos’è una mountain bike full suspension?
E’ una tipologia di mountain bike che presenta sia una sospensione anteriore che posteriore. A differenza delle mountain bike hardtail, che hanno solo una forcella di sospensione anteriore, le full suspension hanno un ammortizzatore posteriore che consente alla ruota posteriore di muoversi indipendentemente dal telaio.
Questo design offre al rider una maggiore trazione, controllo e comfort su terreni accidentati e irregolari.
Quali sono i componenti di una Mountain Bike Full Suspension
Vediamo ora le singole componenti:
Telaio
Il telaio è la spina dorsale dell’intera mtb. Di solito è realizzato in materiali leggeri e resistenti come alluminio, fibra di carbonio o acciaio.
La geometria gioca un ruolo cruciale nel determinare le caratteristiche di maneggevolezza e le prestazioni complessive, i telai full suspension moderni sono progettati per essere robusti, rigidi ed efficienti, consentendo di affrontare sentieri impegnativi con facilità.
Forcella
La forcella di sospensione si trova nella parte anteriore della mtb ed è responsabile dell’assorbimento degli urti dalla ruota anteriore.
È importante per migliorare il comfort e il controllo del rider durante la guida su terreni accidentati. Le forcelle possono essere regolabili in base alle preferenze del rider e alle condizioni del terreno.
I parametri da regolare includono l’escursione (la quantità di movimento della forcella), la regolazione della compressione e della rigidezza.
A proposito:
- Come regolare il rebound della forcella della Mountain Bike
- Cos’è la corsa o escursione della forcella
- Meglio sospensioni ad aria o a molla?
Ammortizzatore Posteriore
L’ammortizzatore posteriore è il componente chiave che distingue una mountain bike full suspension da una hardtail.
Si trova nella parte posteriore del telaio e assorbe gli urti dalla ruota posteriore, aiuta a mantenere la trazione e il controllo del ciclista su terreni accidentati, riducendo l’impatto sul corpo.
Come la forcella di sospensione, anche l’ammortizzatore posteriore può essere regolato per adattarsi alle preferenze e alle condizioni del terreno.
Trasmissione
La trasmissione di una mountain bike full suspension comprende il sistema di cambio e le ruote dentate che consentono al rider di cambiare marcia. Le mountain bike full suspension di solito sono dotate di una trasmissione a 10, 11 o 12 velocità, che offre una vasta gamma di opzioni per affrontare salite ripide e terreni pianeggianti.
Freni
I freni sono un componente essenziale per garantire la sicurezza durante la guida. Le mountain bike full suspension sono generalmente equipaggiate con freni a disco idraulici, che offrono una maggiore potenza di frenata e una migliore modulazione rispetto ai freni a disco meccanici, dato che sono in grado di gestire condizioni di bagnato e fangoso senza perdere efficacia.
Ruote e Pneumatici
Le ruote e i pneumatici di una full suspension sono progettati per affrontare terreni accidentati e variabili.
Le ruote in configurazione mullet da 27,5 pollici posteriore e 29 pollici anteriore sono ormai le più comuni nelle full più moderne, offrendo una maggiore stabilità e una migliore capacità di superare ostacoli.
I pneumatici possono variare in larghezza e battistrada a seconda del tipo di terreno su cui si intende guidare, quelli più larghi offrono una maggiore trazione su terreni fangosi o sconnessi, mentrei più sottili offrono una maggiore velocità su terreni più lisci.
Quali sono i vantaggi di guidare una Mountain Bike Full Suspension
Offrono numerosi vantaggi rispetto alle hardtail, soprattutto quando si tratta di affrontare terreni accidentati e tecnici.
Ecco alcuni dei principali:
Maggiore Comfort e Controllo
Grazie alla sospensione anteriore e posteriore, offrono un livello superiore di comfort durante la guida su terreni irregolari. L’ammortizzazione riduce l’impatto degli urti sul corpo, consentendo di affrontare sentieri più lunghi e impegnativi senza affaticarsi eccessivamente.
Inoltre, la sospensione migliora il controllo della mtb, consentendo di affrontare curve strette e ostacoli con maggiore facilità.
Migliore Trazione e Stabilità
La sospensione posteriore delle mountain bike full suspension aiuta a mantenere una migliore trazione delle ruote sul terreno. Questo è particolarmente importante su terreni scivolosi o sconnessi, dove una buona trazione può fare la differenza tra mantenere il controllo o scivolare.
Inoltre contribuisce a mantenere la mtb stabile anche su terreni accidentati, riducendo il rischio di perdere l’equilibrio.
Maneggevolezza su terreni tecnici e riduzione della fatica e delle sollecitazioni sul corpo
La maneggevolezza su terreni tecnici è fondamentale per affrontare sentieri accidentati, pieni di radici, rocce e discese ripide.
Le sospensioni assorbono gran parte delle vibrazioni e degli urti provenienti dal terreno, riducendo lo stress sulle articolazioni e sulla schiena. Questo si traduce in un maggiore comfort durante le lunghe uscite e una riduzione della fatica muscolare.
Le mountain bike full suspension sono progettate per offrire una guida più fluida e confortevole su terreni tecnici. Le sospensioni lavorano in sinergia con il telaio e gli altri componenti della bici per garantire una migliore distribuzione del peso e una migliore stabilità.
Come scegliere la giusta Mountain Bike Full Suspension
Ci sono diversi fattori da considerare. La scelta della giusta mtb dipende dal vostri stile di guida, dal budget e dalla vostra esperienza.
In base allo Stile di Guida
Prima di tutto, è importante capire il vostro stile di guida. Se siete un rider aggressivo che ama affrontare sentieri tecnici e fare salti, potresti preferire una mountain bike full suspension con un’escursione maggiore e una geometria più aggressiva.
Se invece preferiste sentieri meno impegnativi e una guida più tranquilla, meglio scegliere una bici con un’escursione più corta e una geometria più rilassata.
Al Budget
E’un altro fattore importante da considerare nella scelta. Le mtb di fascia alta possono essere costose, ma offrono prestazioni superiori e componenti di alta qualità.
Provatele nei bike test
E’ importante provare diverse bici per trovare quella che si adatta meglio alle vostre esigenze. Cerca di provare diverse marche e modelli per capire quale ti offre la migliore sensazione di guida prestando attenzione alla geometria, alla reattività e alla capacità di assorbire gli urti. Assicuratevi anche che la bici si adatti correttamente alla tua altezza e alla tua morfologia.
Vi segnaleremo tempestivamente giornate di test delle varie marche come ad esempio quelle al Vittoria Bike Park o all’Eicma.
Consultate un esperto
Se siete ancora incerto su quale sia la full giusta per voi, i negozi di mtb specializzati e i professionisti del settore saranno in grado di fornirti consigli personalizzati in base alle vostre esigenze e al budget.
Le domande più frequenti
Ecco altri approfondimenti interessanti
Qual è l’escursione ideale per una mountain bike full suspension?
L’escursione ideale dipende dallo stile di guida e dai sentieri che intendi affrontare.
In generale, le mountain bike full suspension possono avere un’escursione che varia da 100 mm a oltre 200 mm.
Ecco una tabella delle diverse opzioni
Escursione | A chi è adatta |
---|---|
Escursione corta (100-120 mm) | Ideale per terreni meno tecnici e più veloci, come sentieri ben battuti e percorsi cross-country. Offrono una guida efficiente e reattiva, consentendo di pedalare con facilità su terreni meno accidentati. Sono anche più leggere e agili, il che le rende adatte per le competizioni di cross-country. |
Escursione media (120-150 mm) | Per affrontare sentieri più impegnativi, come singletrack tortuosi, radici, rocce e discese ripide. Offrono una maggiore stabilità e controllo rispetto alle bici con escursione corta, ma possono ancora essere guidate con agilità. |
Escursione lunga (150-200+ mm) | Per i rider che vogliono affrontare terreni estremi, come discese molto ripide, salti e terreni molto accidentati. Le bici con escursione lunga offrono una maggiore capacità di assorbire urti e vibrazioni, garantendo una guida più confortevole e stabile su terreni difficili. Tuttavia, possono essere meno efficienti in salita e meno agili su terreni meno tecnici. |
Quanto dovrei spendere per una mountain bike full suspension di buona qualità?.
In generale, è consigliabile investire almeno un budget di 2000-2500 euro per ottenere una mtb di buona qualità. Tuttavia, ci sono anche opzioni più economiche disponibili che offrono un buon rapporto qualità-prezzo. Si parla di mtb muscolari, ovviamente quelle a pedalata assistita hanno un costo maggiore, dai 5000 euro in su.
Sono adatte ai principianti?
Assolutamente sì, sono adatte sia ai principianti che ai rider più esperti.
Speciale Mountain bike
Eccovi altri approfondimenti utili da leggere.
- Cos’è il carro di una mountain bike e come influisce sulle prestazioni
- Speciale cavalletti reggiciclo Ruota
- Come funzionano i freni a disco delle mountain bike: una guida completa
- Freni cantilever per Mountain Bike: la guida completa
- Strada, sterrato, MTB: quale pressione per quale pneumatico?
- Cosa vuol dire tpi sui pneumatici da mountain bike e bici in generale?
- Come regolare il rebound della forcella
- Dimensioni e misure delle mountain bike 29er: guida alle taglie
- Guida alla Serie Sterzo della Mountain Bike, a cosa serve, misure e domande frequenti
- Guida per la scelta della taglia corretta della mountain bike
- Perchè andare in mountain bike? causa dipendenza, costa ma ha anche dei difetti 😉
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.