
Tutto sulla corona per mountain bike: torniamo ad occuparci dei componenti fondamentali della mountain bike occupandoci della corona o pignone anteriore che viene di solito molto trascurata come priorità dalla maggior parte dei biker.
La corona come la catena è invece un componente fondamentale nella trasmissione di una mountain bike dato che determina direttamente la vostra cadenza di pedalata e inflluisce anche direttamente sul rapporto di trasmissione,.
In sintesi vi permette di affrontare diversi tipi di terreno, dalle salite più ripide ai trail più pianeggianti.
Cha dimensioni ha una corona
Le dimensioni delle corone MTB variano in base al numero di denti.
- Corone con un maggior numero di denti sono ideali per terreni pianeggianti e per mantenere velocità elevate, mentre quelle con meno denti sono migliori per le salite.
- I diametri più comuni partono da 26 denti fino a oltre 36 denti per le corone singole, con configurazioni multiple che possono variare in base alle specifiche del gruppo di trasmissione.
Quale corona scegliere
Meglio monocorona o doppia o tripla corona per la mountain bike?
Da sempre le emtb sono monocorona ma ormai la tendenza anche per me muscolari da enduro all mountain sta andando verso le mono, ricordo che le mtb da downhill sono sempre state mono.
Su questo punto specifico abbiamo scritto un articolo qui.
Chi le produce
Numerosi marchi si contendono il mercato delle corone per MTB, con alcuni nomi ben noti come Shimano, SRAM, e Race Face che offrono prodotti di alta qualità con innovazioni tecnologiche continue.
Ogni produttore propone diverse leghe metalliche e trattamenti di superficie per aumentare la resistenza all’usura e migliorare la scorrevolezza della catena.
Manutenzione della Corona
Per mantenere la corona in buone condizioni, è fondamentale pulirla regolarmente, rimuovendo fango, polvere e residui che possono accumularsi durante le uscite.
Utilizzate una spazzola morbida e, se necessario, dei prodotti specifici per la pulizia della mtb. Inoltre, è importante controllare lo stato di usura e allineamento per evitare l’usura prematura della catena.
Ecco ad esempio una spazzola utile allo scopo in vendita su Amazon qui: https://amzn.to/3xf6Mva
- Setole rigide
- Utensile robusto
- Gli inserti a spazzola possono essere estratti
- È un pulisci catena portatile perfetto
Ed un lubrificante sgrassante per corona ma anche catena qui: https://amzn.to/3xhcyMP
- ✨💎 SGROSSANTE PROFESSIONALE AD ALTA PERFORMANCE 💎✨ Rimuove in pochi secondi grasso, olio e residui di sporco ostinato da catena, corone e pignoni. La sua formula avanzata scioglie rapidamente le impurità, garantendo una pulizia profonda senza bisogno di risciacquo, per una bici sempre impeccabile e performante!
- 🚴♂️🔥 PERFETTO PER OGNI TIPO DI BICI 🔥🚴♂️ Che tu abbia una bici da corsa, una MTB, una ebike o una BMX, questo sgrassante è progettato per offrire la massima efficacia su qualsiasi modello. Ideale per chi vuole mantenere la propria bicicletta sempre efficiente e pronta per qualsiasi avventura su strada o fuoristrada!
- ⚡💨 FORMULA ULTRA POTENTE, RISULTATI IMMEDIATI 💨⚡ Grazie alla sua composizione professionale, scioglie lo sporco più ostinato in pochi istanti, migliorando la scorrevolezza della catena e la durata della trasmissione. Con un solo utilizzo, la tua bici tornerà a splendere come nuova!
- 🛠️👌 SPRAY PRECISO E FACILE DA USARE 👌🛠️ Il pratico formato spray consente un’applicazione mirata e uniforme, raggiungendo anche le zone più difficili. Niente sprechi, niente fatica: basta spruzzare e lasciare agire per ottenere una pulizia impeccabile in pochi secondi!
- 🌱💚 SICURO PER LA TUA BICI E PER L’AMBIENTE 💚🌱 Composto da ingredienti non aggressivi, rispetta guarnizioni, parti in gomma e tutti i materiali della tua bici, evitando danni ai componenti. Inoltre, la formula eco-friendly garantisce una pulizia efficace senza impatti negativi sull’ambiente!
Quando è necessario cambiare la corona
Va sostituita quando mostra segni evidenti di usura: i denti possono apparire consumati, affilati o addirittura piegati in seguito ad urto con sasso, tipico per chi fa enduro su trail molto spaccati e rocciosi.
Un altro segnale può essere se notate che scivola o non si incastra correttamente.
La frequenza della sostituzione dipende dall’intensità e dal tipo di utilizzo, ma sempre meglio direi una volta al mense fare una verifica periodica a meno che non sentiate il classico botto del sasso che vi colpisce dal basso…
Altri chiarimenti sulla corona
Ecco alcune domande interessanti a cui cercherò di rispondere in dettaglio.
Posso montare una corona di un altro produttore sul mio gruppo di trasmissione?
E’ possibile ma deve essere compatibile con il BCD (Bolt Circle Diameter) e il numero di bracci della vostra guarnitura.
È migliore in acciaio o in alluminio?
L’acciaio tende ad essere più duraturo, ma più pesante. L’alluminio, invece, è più leggero ma potrebbe consumarsi più velocemente.
Posso passare da una configurazione a doppia o tripla corona a una singola?
Sì, ma potrebbe essere necessario cambiare anche il cambio posteriore e la catena per gestire la tensione adeguatamente.
Che dimensione scegliere?
La scelta dipende dal tipo di terreni che si affrontano più frequentemente e dalle proprie preferenze di pedalata.
Consiglio finale: una corona se è ben mantenuta non migliora solo le vostre prestazioni ma anche il divertimento in sella alla vostra MTB.
Non sottovalutate l’importanza di questo componente e trattatelo con la cura che merita!
Tutto sulla trasmissione della MTB
Altri approfondimenti che vi consigliamo di leggere
- Perché lubrificare la catena della Mountain Bike?
- Speciale pulizia della catena della mountain bike
- A cosa serve uno smagliacatena per la Mountain Bike?
- Cos’è e a cosa serve il tendicatena per la mountain bike
- Perchè cade la catena della mountain bike e come evitarlo
- Che olio usare per lubrificare la catena della mountain bike
- Guida completa ai Pedali Doppia Funzione per Mountain Bike: scelta e caratteristiche
- Tutto sul deragliatore
- Cos’è la cassetta
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.