
Il tendicatena (il cui nome corretto sarebbe anti deragliamento) è un componente per le bici in generale e quindi anche per le mountain bike o emtb. Vediamo a cosa serve, quanto costa e quali sono i migliori produttori.
Cos’è il tendicatena?
Come suggerisce il nome, è un dispositivo meccanico che serve a mantenere la giusta tensione sulla catena della bicicletta. Il suo compito principale è di evitare che la catena cada dai denti delle corone e dei pignoni, garantendo così una pedalata sicura e fluida. Questo componente è particolarmente importante nelle mountain bike, dove si affrontano terreni accidentati e sconnessi che possono causare lo slittamento della catena.
Il tendicatena è solitamente installato tra la corona e il pignone, in prossimità del deragliatore posteriore. Esistono diversi tipi di tendicatena, ognuno con caratteristiche specifiche adatte a differenti tipologie di biciclette e stili di guida.

Perchè salta la catena della mountain bike
Non c’è mai in solo motivo ma possono essere molti contemporaneamente: cavi e guaine usurati, sfilacciati, sporchi o arrugginiti possono causare problemi al cambio, facendolo posizionare in modo scorretto e mettendo pressione sulla catena che può saltare perché il deragliatore la spinge oltre il pignone di riferimento.
Può anche essere dovuto al cavo del cambio sia che sia troppo teso o lento o anche alla catena da cambiare che si è “allungata”.
A cosa serve il tendicatena?
Il problema si presenta più frequentemente nella mountain bike con trasmissioni a doppia corona rispetto alle monorocona: se non si vuole passare ad una configurazione a corona singola, la soluzione migliore è l’utilizzo di un tendicatena inferiore come sistema anti-deragliamento.
Come abbiamo visto è fondamentale per questi motivi:
Mantiene la catena in posizione
Durante la pedalata, soprattutto su terreni sconnessi, la catena può saltare fuori dai denti delle corone e dei pignoni, causando perdite di potenza e problemi di sicurezza. Il tendicatena la mantiene in posizione, evitando questi inconvenienti.
Migliora la precisione del cambio
Una catena tesa permette di effettuare cambi di marcia più precisi e veloci, garantendo una pedalata più efficiente e piacevole.
Riduce l’usura dei componenti
Una catena che rimane in posizione e mantiene una tensione costante riduce l’usura delle corone, dei pignoni e del deragliatore, prolungando la vita dei componenti e riducendo la necessità di sostituzioni frequenti.
Quanto costa ?
In generale, i prezzi sono intorno ai 20 – 30€ euro.
Meglio comunque scegliere un prodotto di buona qualità che duri nel tempo e che riduca l’usura dei componenti migliorando la pedalata, facendovi risparmiare denaro in manutenzione e sostituzioni nel tempo.
Chi sono i migliori produttori?
Sul mercato ne esistono numerosi produttori, vediamo alcune marche:
- Shimano: leader nel settore delle componenti per biciclette, Shimano offre prodotti di alta qualità e durata, adatti a diverse tipologie di bici.
- SRAM: conosciuta per le sue trasmissioni e componenti per bici da corsa e mountain bike, SRAM produce tendicatena di ottima qualità e resistenza, ideali per chi cerca performance e affidabilità.
- MRP: specializzata in componenti per mountain bike, MRP offre tendicatena innovativi e robusti, pensati per affrontare i terreni più impegnativi senza problemi.
- e*thirteen: con una gamma di prodotti specificamente dedicata alle mountain bike, l’azienda propone soluzioni leggeri e resistenti, ideali per chi cerca performance e stile.
- Race Face: nota per le sue componenti per bici da montagna e bici da strada
Ecco qualche proposta anche su Amazon:
Accessori e consigli per la mountain bike
Tanti accessori utili