Guida alle siringhe da lattice per mountain Bike

Indispensabile se siete passati al tubeless

siringhe da lattice per mountain Bike

Guida alle Siringhe da Lattice per la Mountain Bike:  tra le molte componenti ed accessori di una mountain bike, le siringhe per rabbocco del lattice rivestono un ruolo importante, andiamo insieme a capire a cosa servono, chi le produce e quanto costano.

A cosa servono le siringhe da Lattice per Mountain Bike

Il lattice, o liquido sigillante, è un elemento essenziale per il funzionamento ottimale di una mountain bike.

Viene utilizzato per riempire i pneumatici tubeless Ready, offrendo un sistema di sigillatura automatica per piccole forature.

Le siringhe da lattice permettono di iniettare il lattice all’interno del pneumatico senza dover smontare l’intera gomma.

Una volta che il lattice viene iniettato attraverso la valvola, si distribuisce all’interno della gomma, formando una barriera protettiva.

In caso di foratura, il lattice  tipicamente esce dal foro e una volta a contatto con l’aria, solidifica, tappando così il buco nella maggior parte dei casi, un ottimo aiuto.

Le siringhe da lattice sono quindi strumenti indispensabili per mantenere le vostre gomme in perfetta salute, riducendo il rischio di forature e permettendovi di godere al meglio della tua esperienza di mountain bike.

Chi le produce

Ci sono numerose aziende che le producono, molte sono le stesse che producono anche liquidi sigillanti e kit di riparazione tubeless.

Tra queste, alcune delle più note sono Stan’s NoTubes, Muc-Off, and Orange Seal.

Kom Cycling

Cominciamo con questa soluzione che comprende siringa con iniettore di sigillante Tubeless e anche l’utensile per la rimozione del nucleo della valvola Presta, progettati in particolare per sigillanti Stans No Tubes.

Lo trovate qui: https://amzn.to/46l6OxB

Stan’s NoTubes

Un marchio leader nel settore del tubeless. La loro siringa per lattice è progettata per essere facile da usare e ridurre al minimo gli sprechi di lattice.


Muc-Off

Azienda britannica nota per i suoi prodotti di pulizia e manutenzione per biciclette. La loro siringa da lattice è parte di un kit di conversione tubeless che include anche lattice, nastro tubeless per cerchi e valvole.

Orange Seal

Ed ora un’altra azienda leader nel settore tubeless. Le loro siringhe sono apprezzate per la durata e l’efficacia del loro lattice, in grado di sigillare rapidamente forature di varie dimensioni.

Quanto costano le siringhe da lattice

Il prezzo come sempre può variare in base a diversi fattori, tra cui il marchio, la dimensione della siringa e la quantità di lattice incluso.

In genere, una siringa da lattice di buona qualità può costare tra i 10 e i 30 euro. Alcuni kit di conversione tubeless, che includono siringa, lattice, nastro adesivo per cerchi e valvole, possono costare fino a 50 euro.

In conclusione

Le siringhe da lattice sono uno strumento importante per ogni appassionato di mountain bike. Che stiate cercando di migliorare le vostre prestazioni in gara o semplicemente goderti una pedalata nel weekend, una siringa da lattice può fare la differenza tra una gita senza problemi e un’esperienza frustrante con foratura e cambio di camere d’aria.

Acquistarne di buona qualità può aiutarvi a mantenere le tue gomme in perfetta forma, riducendo il rischio di forature e massimizzando la tua sicurezza e divertimento sulle piste.

Le potete vedere come un investimento a lungo termine, grazie alla capacità di prevenire le forature, possono aiutarvi a risparmiare su costi futuri legati a riparazioni o sostituzioni di pneumatici.

Con una varietà di marchi affidabili tra cui scegliere, troverete sicuramente l’opzione perfetta per le vostre esigenze di mountain bike.

Tutto per i vostri pneumatici

Tanti consigli per le vostre uscite in mtb ed ebike.

Informazioni su mtb-mania 201 Articoli
Dopo la grande passione per lo sci che mi ha portato alla creazione di Skimania.it non poteva mancare la Mountain Bike seconda mia passione totale. Mi chiamo Fabrizio Grea e pratico da oltre 10 anni MTB sia a livello di bike park che di tour enduro prevalentemente in Valtellina ma amo anche spaziare nei trail di altre regioni in Italia e all'estero. Amo sia la "muscolare" che l'emtb, molto diverse e che danno entrambe soddifazione se usate correttamente. Pratico anche ciclismo su strada ed amo andare in ufficio con la mia Brompton, un vero maniaco delle due ruote.