Guida ai pneumatici tubeless per la mountain bike

pneumatici tubeless mountain bike

Ecco una breve guida per neofiti sul tema dei pneumatici tubeless per la mountain bike. L’approfondimento ci è venuto spontaneo da una domanda che abbiamo letto in rete:

Mi è stato detto che con la bici con pneumatici tubeless, bisogna uscire quasi tutti i giorni, per evitare che il liquido antiforatura che ristagnerebbe nella parte inferiore del pneumatico si secchi.

È possibile?

Prima di rispondere veniamo però a chiarire alcuni aspetti di questa tipologia di pneumatici che si sta affermando sempre di più in ambito mountain bike.

Contents

Cosa sono i pneumatici tubeless per mountain bike ?

Tubeless tradotto in italiano significa letteralmente senza camera d’aria. Va considerato che serve un coppertone speciale ma anche un cerchio disegnato per accogliere coppertoni Tubeless.

  • Il cerchio specifico è realizzato con una saldatura e levigatura specifica per permettergli di aderire perfettamente al coppertone ed evitare di far fuoriuscire aria. Il cerchio è sigillato e all’interno del canale interno ha due labbri per mantenere il coppertone in posizione ed evitare che stalloni.
  • I coppertoni specifici hanno uno strato di gomma superiore e sono disegnati per aderire perfettamente al cerchio.
  • Esistono anche dei kit di conversione di cerchi standard in tubeless, in questo caso non hanno i labbri specifici e si sigilla la pista interna con nastro e tramite l’iniezione di lattice.
rabbocco di lattice su pneumatico tubeless
rabbocco di lattice su pneumatico tubeless

Un pneumatico tubeless per mountain bike permette di pedalare con una pressione minore, essendo realizzato appositamente senza camera d’aria. La tecnologia Tubeless sulle mountain bike offre  una guida più leggera e veloce.

Su strada, su sentiero o su ghiaia, il pneumatico sarà particolarmente resistente.

A cosa servono i pneumatici tubeless?  è vero che non si buca più?

Mancando la camera d’aria non si corre più il rischio di “pizzicare“, quindi si riduce molto il rischio di foratura. Ma può comunque accadere che ci siano dei fori nel coppertone o che si squarci.

Nel primo caso la gomma si sgonfierà, ma facendo ruotare il pneumatico e rigonfiandolo con forsa fino a farlo tallonare (si sentirà il rumore di un “toc”, il lattice tende a ricoprire la foratura e quindi sistema il danno.
In caso di chiodi, si possono anche usare i vermicelli, che inseriti nel foro tendono ad espandersi e grazie all’azione combinata del lattice a fissare il foro.
Ecco alcuni kit disponibili anche online su Amazon:

Il consiglio è comunque di portarsi una camera d’aria di riserva ed ovviamente un pompa per mountain bike.
Un pneumatico tubeless per mountain bike permette di pedalare con una pressione minore, essendo realizzato appositamente senza camera d’aria. La tecnologia Tubeless sulle mountain bike offre  quindi una guida più leggera e veloce.
Su strada, su sentiero o su ghiaia, il pneumatico sarà particolarmente resistente offrendo una maggiore flessibilità rispetto alla camera d’aria che una volta gonfiata a pressione più elevata è per forza di cose più rigida.

Domande e risposte sui Tubeless per mountain bike

Torniamo ora alla domanda iniziale.

E’ vero che con pneumatici tubeless devo uscire ogni giorno per evitare che il lattice ristagni?

Come abbiamo visto buone gomme tubeless non hanno la necessità di avere il lattice per restare gonfie, quindi in sostanza il lattice non è indispensabile se hai delle buone gomme tubeless native e cerchi tubeless nativi.

Il lattice, se utilizzato, serve a chiudere gli eventuali fori di spine ( per esempio ) o qualcosina un pò più grosso evitando di fermarsi per una riparazione lungo il percorso, poi ovviamente aiuta anche a sigillare maggiormente il sistema cerchio/gomma ( mi riferisco alla parte del tallone della gomma sul cerchio )

Personalmente uso la mountain bike una volta alla settimana e faccio manutenzione un paio di volte all’anno e non ho mai avuto problemi. Unica accortezza lasciare la bici ferma con le valvole in alto, se proprio volete potete far girare le ruote una volta alla settimana.

Altre domande e risposte per la vostra mountain bike

Continuiamo a fornire risposte alle domande più comuni per ch esce spesso in Mountain Bike.

Informazioni su mtb-mania 146 Articoli
Dopo la grande passione per lo sci che mi ha portato alla creazione di Skimania.it non poteva mancare la Mountain Bike seconda mia passione totale. Mi chiamo Fabrizio Grea e pratico da oltre 10 anni MTB sia a livello di bike park che di tour enduro prevalentemente in Valtellina ma amo anche spaziare nei trail di altre regioni in Italia e all'estero. Amo sia la "muscolare" che l'emtb, molto diverse e che danno entrambe soddifazione se usate correttamente. Pratico anche ciclismo su strada ed amo andare in ufficio con la mia Brompton, un vero maniaco delle due ruote.