
Andiamo a scoprire anche le camere d’aria autoriparanti con lattice per mountain Bike. Come sempre lo stimolo a questo approfondimenti viene da una vostra domanda.
Ciao volevo un’informazione ? io utilizzo camere d’aria autoriparanti con lattice e funzionano bene, infatti è quasi un anno è mezzo che non foro (o non me ne accorgo). La domanda è: dovrei sostituire il lattice lo stesso dopo qualche tempo perchè si puo seccare come per i tubeless oppure finchè non buco la porto avanti? grazie per la risposta
Prima di rispondere cerchiamo però di capire meglio cosa siano questa tipologia di camere d’aria e le differenze con un pneumatico tubeless.
Cosa sono le camere d’aria autoriparanti con lattice e come funzionano
Le camere d’aria autoriparanti con lattice sono pneumatici per Mountain Bike che hanno una struttura in lattice all’interno della camera d’aria, che è responsabile di mantenere la pressione dell’aria all’interno del pneumatico.
In caso di una foratura o una piccola perdita d’aria, il lattice si espande per sigillare il buco e riparare automaticamente il danno, permettendo di continuare a utilizzare la mtb senza dover sostituire la camera d’aria.
Sono generalmente considerate più confortevoli e durature rispetto alle camere d’aria tradizionali, ma possono essere più costose.
Differenze fra camere d’aria autoriparanti con lattice e pneumatici tubeless
I pneumatici tubeless e le camere d’aria autoriparanti con lattice sono due soluzioni diverse per evitare le forature dei pneumatici delle biciclette.
- Le camere d’aria autoriparanti con lattice come visto hanno una struttura in lattice all’interno, che è responsabile di mantenere la pressione dell’aria e di sigillare eventuali forature o perdite d’aria.
- I pneumatici tubeless, invece, non hanno la camera d’aria tradizionale. Il pneumatico viene montato direttamente sul cerchio, sigillato con una pellicola di lattice e viene mantenuta la pressione dell’aria attraverso una valvola.
I pneumatici tubeless hanno alcuni vantaggi rispetto alle camere d’aria autoriparanti con lattice.
In primo luogo, sono meno soggetti alle forature, poiché non c’è camera d’aria all’interno del pneumatico che possa essere danneggiata.
In secondo luogo, possono essere gonfiati a pressioni più basse, il che può rendere la guida più confortevole e aumentare l’aderenza.
Tuttavia, i tubeless possono essere più difficili da installare e richiedere l’utilizzo di attrezzature speciali, e possono essere più costosi rispetto alle camere d’aria autoriparanti con lattice.
Inoltre, in caso di foratura grave o danno al pneumatico, può essere necessario sostituire l’intero pneumatico invece di ripararlo come si farebbe con una camera d’aria autoriparante.
Quando sotituire il lattice?
Veniamo ora alla risposta al quesito specifico È una scelta che dipende da voi .
- Coi buchi e col tempo il lattice tenda a solidificare, quindi pian piano perderà la sua capacità autoriparante, ma se ciò non vi crea problemi (cioè se siete in grado di cambiare o riparare la camera d’aria comunque) potete continuare ad usarle come una camera d’aria normale o al limite aggiungere del nuovo lattice.
- Per esperienza possiamo dire che il lattice non si asciuga comunque presto. Lo potete cambiare ogni due anni, al limite aggiungendo 20 grammi di liquido ogni tanto.
Quanto costano le Camere d’aria autoriparanti con lattice
Il prezzo può variare in base al produttore, al tipo di bicicletta per cui sono destinate, alla dimensione e alla qualità del lattice utilizzato.
In generale tendono a essere più costose rispetto alle camere d’aria tradizionali, anche se il loro maggiore grado di affidabilità e durata potrebbe compensare in parte il loro costo più elevato.
Per fare un esempio, possono costare da 15 a 20€ l’una, mentre le tradizionali sono sui 10€.
È sempre consigliabile confrontare i prezzi di diversi produttori e negozi per trovare la migliore offerta disponibile.
Quali sono le migliori Camere d’aria autoriparanti con lattice per mountain Bike
Vediamo ora alcune marche fra le migliori sul mercato.
Competizione Vittoria Latex
La camera d’aria da competizione Vittoria Latex è progettata per chi esige le migliori prestazioni in gara, leggera e flessibile, queste caratteristiche riducono la resistenza al rotolamento.
Eccole per ruote da 29 pollici x 1.70/2.30, in offerta su Amazon: https://amzn.to/3jXZZiL
Alphatrail
Ed ora le Alphatrail per MTB da 29 Pollici AV Schrader Valvola 2x Set con copertoni Compatibili Michelin, Continental, Conti, Schwalbe, Maxxis, Vittoria & Kenda.
Le trovate in vendita qui: https://amzn.to/3vIWU93
Q&A: le risposte alle vostre domande
Ecco alcune risposte a domande che ci avete posto.
Che silicone posso utilizzare per le camere d’aria autoriparanti?
Ad esempio il Joes Super Sealant Silicone sigillante, Multicolore (multicolore) da 1000 ml che è adatto per prevenire e sigillare fori nel copertone fino a 3 millimetri con particelle micro sigillanti sia per camere d’aria che per copertoni
Lo trovate qui: https://amzn.to/3CzySAW
Speciale gomme per Mountain Bike
Tanti consigli da leggere:
- Gomme chiodate in inverno per Mountain Bike, hanno senso o no?
- Gomme tubeless: rabboccato lattice ma gomma si sgonfia, cosa posso fare?
- Tutto sui vermicelli
- Gomme da enduro e cross country per mountain bike
- Speciale inserti antiforatura per copertone da Mountain Bike
- Cartucce CO2
- I migliori compressori portatili o pompe elettriche per mountain bike
- Tutto sulla chiave dinamometrica
- Copertoni Rigidi vs Flessibili per Mountain Bike: Quale Scegliere?
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.