
Come funzionano le cartucce CO2 per gonfiare le gomme di una mountain bike: uno strumento utile per i ciclisti forse più per bici da strada o gravel che per mountain bike che offre un metodo rapido ed efficiente per gonfiare le gomme in caso di foratura.
Andiamo a capire bene come funzionano e come utilizzarle correttamente per risparmiare tempo ed energia durante le vostre avventure in bici.
Contents
Cos’è una cartuccia CO2?
E’ un piccolo contenitore di anidride carbonica (CO2) compressa, utilizzata principalmente per gonfiare rapidamente i pneumatici di biciclette.
Queste cartucce sono disponibili in diverse dimensioni e capacità, con le più diffuse che vanno da 12 a 25 grammi. La capacità varia in base alle dimensioni delle gomme e al tipo di bicicletta.
Perché utilizzare una cartuccia CO2 per gonfiare le gomme della mountain bike? vantaggi
Offrono diversi vantaggi rispetto ai tradizionali sistemi di gonfiaggio, come le pompette portatili.
Eccovi una breve sintesi:
- Rapidità di utilizzo: permettono di gonfiare rapidamente una gomma sgonfia, riducendo il tempo di fermo e permettendovi di riprendere il percorso in pochi minuti.
Compattezza: sono piccole e leggere, facili da trasportare e da riporre nel kit di riparazione, nello zaino e nel marsupio. - Facilità d’uso: utilizzarle è semplice e richiede meno sforzo fisico rispetto al gonfiaggio manuale con una pompa.
ATTENZIONE: per utilizzarle avrete anche bisogno di un gonfiatore CO2 compatibile, che è un piccolo dispositivo venduto separatamente che permette di collegare la cartuccia alla valvola del pneumatico e di rilasciare il gas in modo controllato.
Ecco ad esempio il Peaken compatibile con valvolve Presta e Schrader, lo trovate su Amazon: https://amzn.to/3nJvXkV
Come utilizzare le cartucce CO2 per gonfiare
Ecco come utilizzare una cartuccia CO2, seguite questi consigli passo passo :
- Prima di tutto, dovete essere certi che il coppertone sia in buone condizioni e che la foratura sia stata riparata (controllate bene con le dita, specialmente se utilizzate le camere d’aria).
- Rimuovete il tappo dalla valvola e, se necessario, svitate il dado di bloccaggio sulla valvola Presta.
- Collegate quindi l’adattatore del gonfiatore CO2 alla valvola, assicurandovi che sia ben fissato. Alcuni gonfiatori CO2 hanno un meccanismo a vite, mentre altri utilizzano un bloccaggio a leva.
- Inserite la cartuccia CO2 nell’gonfiatore, seguendo le istruzioni del produttore. In genere, dovrete avvitare la cartuccia nella parte superiore dell’gonfiatore.
- Una volta collegata la cartuccia, questa rilascerà lentamente il gas CO2 quando aprirete la valvola dell’gonfiatore o premerete il pulsante di rilascio. Ascoltate il suono dell’aria che entra nella gomma e controllate la pressione al tatto. Non è consigliabile riempire eccessivamente la gomma, poiché il gas CO2 si espande rapidamente.
Una volta raggiunta la pressione desiderata, chiudete la valvola dell’gonfiatore o rilasciate il pulsante.
Togliete il gonfiatore dalla valvola e rimettete il tappino al suo posto.
Cartucce CO2: considerazioni su sicurezza e ambiente
Le cartucce CO2 sono monouso e non possono essere ricaricate.NON abbandonatele nell’ambiente.
Attenzione: il gas rilasciato può essere molto freddo e potrebbe causare ustioni da congelamento, meglio usarle con un paio di guanti indossati.
In generale vi consiglio di provare la prima volta a rigonfiare a casa un pneumatico, meglio aver provato prima, piuttosto che trovarsi in situazione anche delicate e scoprire che c’è qualcosa che non funzione.
Q&A: domande e risposte sulle cartucce CO2
Cercherò ora di rispondere ad alcune domande che mi avete scritto via mail a sciarestaff @ gmail.com
Le posso usare anche sulle gomme tubeless?
Sì, possono essere utilizzate anche per gonfiare le gomme tubeless, ma ci sono alcune considerazioni importanti da tenere a mente.
Assicuratevi che la valvola del pneumatico tubeless sia compatibile con le cartucce CO2: alcune valvole potrebbero richiedere un adattatore apposito.
Diciamo che possono gonfiare rapidamente, ma non sono in grado di fornire la stessa pressione costante e regolabile come una pompa tradizionale: è importante regolare la pressione delle tubeless con una pompa adeguata con manometro dopo averle utilizzate.
Possono anche danneggiare le guarnizioni della gomma tubeless se vengono utilizzate ripetutamente.
Pertanto, è meglio utilizzarle solo in caso di emergenza e non come metodo di gonfiaggio regolare.
Quando costano le cartucce CO2?
In media circa 2 euro l’una ma comprandone kit da 5 o 10 si può risparmiare qualcosa.
Eccovi alcuni modelli disponibili su Amazon: https://amzn.to/3MdKuzj
Hanno una scadenza?
Sì, hanno una scadenza. La maggior parte delle cartucce ha una durata di circa 3-5 anni, a seconda del produttore e delle condizioni di conservazione.
Quelle scadute possono perdere pressione o addirittura esplodere durante l’utilizzo, causando potenziali danni alla bicicletta o alla persona che le sta utilizzando.
E’ importante conservale in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e fiamme libere. La temperatura elevata può causare l’espansione della cartuccia e la perdita di pressione.
Dove le posso smaltire una volta utilizzate?
Devono essere smaltite correttamente per ridurre l’impatto ambientale.
Assicuratevi in tutti casi di aver completamente svuotato la cartuccia CO2 prima di smaltirla.
In molti casi possono essere smaltite presso un centro di raccolta dei rifiuti pericolosi o presso una stazione di servizio che accetta rifiuti pericolosi.
In alternativa, alcuni negozi di biciclette o associazioni di ciclismo possono offrire un servizio di smaltimento
Altri consigli per gestire al meglio eventuali forature
Per non trovarsi mai impreparati
- Tutto sulle camere d’aria autoriparanti con lattice per Mountain Bike
- Come utilizzare i vermicelli in caso di foratura di pneumatici tubeless
- Pressione giusta dell’aria all’interno del pneumatico.
- Gomme tubeless: rabboccato lattice ma gomma si sgonfia, cosa posso fare?
- Cosa vuol dire tpi sui pneumatici da mountain bike e bici in generale?