
Speciale casco per Mountain Bike, da enduro, Freeriding o downhill, ecco tante proposte scelte per voi per quest’accessorio che è fra le cose da portarsi dietro assolutamente in mtb.
Dopo lo speciale sui caschi da sci sul nostro sito gemello dedicato agli sport invernali, ecco ora tutti i consigli per aiutarvi a scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze anche in estate quando la bici inevitabilmente prende il sopravvento in montagna.
I caschi per mountain bike sono cresciuti moltissimo come qualità e sicurezza rispetto ai primi modelli in polistirolo con cui molti di noi sono cresciuti.
Sono diventati così specializzati che se amate la MTB e la bici da corsa ed usate anche una normale city bike troverete un modello per ciascun utilizzo.
Personalmente dato che pratico MTB, bici da corsa e urban cycling ormai ne possiedo 3 o 4 modelli differenti.
I caschi da Mountain bike possono essere aerodinamici, leggeri, ad alta visibilità e super protettivi in base all’utilizzo che ne farete, sono una protezione necessaria come le gomitiere e le ginocchiere.
Se amate downhill servirà un integrale a protezione totale, diverso da quello che uso se decido ad esempio di pedalare in salita per trail in montagna.
Sicurezza e normative per caschi da mountain bike
Come anticipavo i caschi da Mountain Bike sono progettati per prevenire una lesione cerebrale traumatica in caso di impatto.
Qualsiasi modello che sia sul mercato in Europa deve soddisfare la normativa Europea UNI EN 1078:2006 “Caschi per ciclisti e per utilizzatori di tavole a rotelle (skateboards) e pattini a rotelle”, la cosidetta omologazione EN 1078.
Negli Stati uniti ci sono normative ancora più severe che prevedono che ciascun casco superi un test della Consumer Product Safety Commission (CPSC), per ridurre il rischio di lesioni cerebrali.
Negli ultimi anni tecnologie come MIPS (Multi-Directional Impact Protection System) e SPIN (Shearing Pads Inside) sono stati inclusi nei caschi per prevenire lesioni cerebrali in caso di impatti multipli o collisioni laterali ed oblique.
Queste tecnologie hanno requisiti più estesi della normativa Europea ed Americana e sono estremamente utili se si verifica un tipo specifico di urto.
La caratteristica più importante di un casco riguarda ovviamente la protezione contro le lesioni cerebrali: è chiaro a tutti che non è qualcosa che si possa testare, occorre quindi verificare quali siano gli standard internazionali si sicurezza e verificare che il casco che state acquistando li ottemperi.
Modelli da All Mountain- Enduro
Abbiamo selezionato per voi una serie di modelli da Mountain Bike (enduro e downhill e single trail) apprezzati per vestibilità, ventilazione, peso e praticità per aiutarvi a scegliere quali sono i migliori da comprare.
Uvex finale 2.0
Cominciamo da questo modello molto leggero adatto per all mountain.
Lo trovate qui in offerta su Amazon: https://amzn.to/3bwRAyV
POC Tectal Race
Ed ora un casco della casa svedese POC che puà essere usato anche per enduro

Lo trovate qui in offerta: https://amzn.to/3vGmhss
Caschi full face a protezione integrale
Che li si voglia utilizzare in bike park o per gli eventi di enduro o semplicemente per avere una maggiore protezione della testa e del viso, i caschi integrali sono un’ottima opzione per molti biker. Vediamo alcuni fra i migliori modelli.
Smith Mainline MIPS
Il Mainline MIPS è il modello più recente della Smith ed è stato progettato con il contributo dei corridori professionisti di enduro di Smith. È abbastanza leggero, anche se un paio di grammi più pesante di altri modelli da enduro ma ha una sensazione più sostanziale, che ispira fiducia.

L’uso della tecnologia Koroyd da parte di Smith aiuta a mantenere un alto livello di copertura e protezione dagli impatti, garantendo al contempo un’eccellente ventilazione. Il flusso d’aria è fondamentale quando si scende in estate al caldo o si affronta quella fastidiosa salita. Il Mainline rappresenta un mix ideale di peso, ventilazione, comfort e protezione.
Eccolo in offerta: https://amzn.to/3zwwSal
Fox Rampage Pro Carbon MIPS
Questo casco di alta gamma ha una calotta in fibra di carbonio abbinata a schiuma EPS a doppia densità e a un sistema di protezione dagli impatti rotazionali MIPS. Ha una buona copertura, una vestibilità aderente e una sensazione di elevata protezione e robustezza.
Inoltre, questo casco è dotato di un’intelligente visiera a strappo con viti progettate per staccarsi e rilasciare la visiera in caso di impatto. Nonostante il peso maggiore e la sensazione di pesante imbottitura, i livelli di ventilazione di questo casco rimangono discreti.
Eccolo in offerta: https://amzn.to/3BJIWIe
Ecco ulteriori chiarimenti se non aveste ancora le idee chiarissime su quale sia il casco più adatto per le vostre esigenze.
Cosa valutare quando si acquista un casco da Mountain Bike
Come abbiamo visto i parametri sono molti, vediamo di capire insieme su cosa concentrarsi.
Sistemi di fissaggio e di regolazione
In primo luogo, in caso di incidente, il casco deve rimanere sulla testa per essere efficace.
Icaschi di marche diverse sono tutti realizzati per adattarsi a forme leggermente diverse del cranio, quindi è importante provarli prima di acquistare.
La maggior parte dei caschi utilizza un sistema di regolazione basato su un quadrante per regolare la calzata.
E’ importante anche la regolazione verticale (ad esempio, quanto in alto o in basso i supporti di regolazione posteriori si trovano sulla testa) che varia da un casco all’altro.
Anche le cinghie regolabili in lunghezza sono molto importanti – è necessario essere in grado di indossarle con una vestibilità abbastanza aderente al mento per la massima efficacia.
Quali sono i migliori materiali per caschi da mountain bike
La maggior parte dei caschi sono costituiti principalmente da schiuma di polistirolo espanso (EPS). Questo scheletro viene poi ricoperto, in varia misura, in un guscio di policarbonato duro (e a volte con anche della fibra di carbonio) per aggiungere resistenza e proteggere la schiuma EPS da urti e graffi accidentali.
Questa struttura di base è in auge ormai da decenni, ma altre tecniche di produzione e materiali stanno iniziando ad emergere, come il poliammide 11 stampato in 3D o altri “materiali polimerici proprietari”.
Caratteristiche di sicurezza
Pur non commentando l’efficacia complessiva dei caschi in generale, vale la pena di notare che tutti i caschi venduti nell’UE devono essere conformi alla norma europea EN 1078 (e quindi avere il marchio CE), o essere certificati CPSC negli Stati Uniti.
Tutti i caschi che sono conformi a queste normative offrono alla testa una protezione contro urti e graffi se si cade dalla bicicletta durante la guida.
Recentemente come vi anticipavo abbiamo assistito ad un sostanziale incremento delle tecnologie di sicurezza aggiuntive come i rivestimenti rotazionali (ad esempio MIPS) e il materiale WaveCel. Queste innovazioni offrono una maggiore protezione dalle lesioni alla testa e al cervello, riducendo le forze di rotazione o semplicemente utilizzando materiali che sono in grado di assorbire meglio alcuni shock.
Ci sono alcune test di sicurezza indipendenti sui caschi da bicicletta, ma questi aspetti sono ovviamente più difficili da testare al di fuori del laboratorio, dove ci sono così tante variabili in gioco. Nel complesso, queste caratteristiche di sicurezza extra valgono quasi certamente la pena ma ovviamente tendono ad essere installate su caschi con un prezzo più alto.
Ventilazione di un casco da mountain bike
Anche per la mountain bike specialmente in climi caldi, la ventilazione è fondamentale.
Prese d’aria e canali nella struttura interna di un casco aiutano a far defluire l’aria sopra la testa e a dissipare il calore.
L’inserimento di fori in un casco per aumentare la ventilazione può portare ad una riduzione del peso e, potenzialmente, ad una minore robustezza. I caschi da mountain bike quindi hanno bisogno di un rinforzo esterno maggiore, o sono costruiti con materiali più costosi.
Altre caratteristiche
Solo poche case citano nelle descrizioni dei loro modelli la capacità di sorreggere bene maschera od occhiali da sole, ma è davvero importante.
Ovviamente come accade nello sci le marche di caschi che producono anche maschere ed occhiali da sole tendono ad integrare al meglio i loro modelli.
Non perdetevi lo speciale sulle migliori luci da casco per la mountain bike
Altre domande e risposte per la vostra mountain bike
Continuiamo a fornire risposte alle domande più comuni per ch esce spesso in Mountain Bike.
- Come funzionano le sospensioni delle mountain bike?
- Guanti invernali per mountain bike
- Rottura del forcellino, cosa fare?
- Tutto sui migliori guanti da MTB, confronto e guida all’acquisto
- Migliori pompe per mountain bike
- Migliori occhiali fotocromatici per la mountain bike
- Scoprite le ruote più adatte alla vostra mountain bike
- Pneumatici tubeless per mountain bike
- Cosa fare se sentite odore di bruciato e rumore dai freni della vostra mountain bike
- Qual’è la distanza corretta del canotto di sterzo dal manubrio di una Mountain Bike?
- Computer da bicicletta vs. smartphone vs. smartwatch
- Guida al reggisella telescopico
- Migliori scarpe per la Mountain Bike
- Migliori manopole per la Mountain Bike
- Abbigliamento invernale per mountain bike che tenga caldo
- Scoprite con noi i migliori pantaloncini da Mountain Bike
- Speciale scarpe SPD per mountain bike