
Differenze Enduro Downhill Gravity: come spesso mi accade lo spunto per gli approfondimenti mi viene da amici, in particolare in questo caso Andrea mi ha scritto via whatsapp:
Che differenza c’è fra Enduro, Downhill e Gravity nella Mountain Bike?
Cercherò di fare chiarezza fra queste 3 diverse discipline del mondo della MTB, ognuna con le sue sfide e particolarità.
Se siete un appassionato di mountain bike, conoscere queste differenze vi aiuterà a capire quale disciplina fa al caso vostro e quali sono le caratteristiche delle mtb più adatte per voi.
Differenze Enduro Downhill Gravity
Cominciamo dalla prima:
Cos’è l’Enduro
L’enduro è una disciplina della mountain bike che combina elementi di cross-country e downhill, quindi con tratti anche di salita e trasferimenti oltre che discesa.
Ad esempio nelle gare di enduro, i rider affrontano una serie di tappe cronometrate discese, intervallate da tratti di collegamento non cronometrati, generalmente in salita o su terreno misto.
Le mountain bike da enduro sono progettate per essere polivalenti, con una buona capacità in salita e buone performance in discesa. In media hanno:
- un’escursione della forcella tra 140 e 180 mm
- un angolo di sterzo più rilassato rispetto alle bici da cross-country, per garantire maggiore stabilità e controllo in discesa.
- Ruote da 27,5 o 29 pollici
- Pneumatici sono mediamente larghi e con un buon grip per affrontare terreni tecnici e rocciosi.

Cos’è il downhill
Il downhill, come suggerisce il nome, è una disciplina della mtb che è incentrata sulla discesa.
Le gare di downhill consistono in percorsi molto ripidi, tecnici e spesso pieni di ostacoli come salti, drop e sezioni rocciose.
Le mtb da downhill sono progettate per affrontare questi percorsi estremi e per assorbire gli impatti più forti.
- L’escursione della forcella varia tra 200 e 220 mm
- L’angolo di sterzo è molto rilassato per garantire stabilità a velocità elevate e controllo su terreni accidentati.
- Le ruote da 27,5 pollici sono le più comuni
- I pneumatici sono larghi e con una mescola molto aderente.
- Sono in genere più pesanti delle bici da enduro e non sono per nulla adatte a salire.
Cos’è il Gravity
Il termine “gravity” (letteralmente gravità) è usato per descrivere una categoria ampia di discipline del mountain biking che mettono l’accento sulla discesa e sul concetto di flow.
Include non solo il downhill, ma anche altre discipline come il freeride e lo slopestyle.
Le discipline gravity utilizzano mtb con queste caratteristiche
- Escursione della forcella, che può variare tra 180 e 220 mm
- Angolo di sterzo molto rilassato.
- Anche le bici da gravity montano ruote da 27,5 pollici e pneumatici larghi e aderenti.
La differenza principale tra le varie discipline gravity sta nei dettagli delle MTB e nel diversi tipi di percorsi e ostacoli.
La sintesi sulle Differenze Enduro Downhill Gravity
Enduro, downhill e gravity sono tre discipline che offrono sfide e divertimento diversi.
L’enduro è una disciplina più versatile, che richiede abilità sia in salita che in discesa, mentre il downhill e le altre discipline gravity mettono l’accento sulla discesa e sul superamento di ostacoli.
La scelta della disciplina dipende dalle vostre preferenze e dal tipo di terreno che vi piace affrontare.
Ora che conoscete le differenze tra enduro, downhill e gravity, siete pronto per scegliere la mountain bike più adatta per voi.
Altre curiosità dal mondo della MTB
Tante risposte a domande sulla mountain bike:
- Cosa vuol dire configurazione mullet in una mountain bike
- Tutto sul rivestimento Kashima
- Pastiglie sinterizzate per la mountain bike, pro e contro
- Scopriamo cosa sono le Mountain bike soft tail
- Cosa vuol dire tpi sui pneumatici da mountain bike e bici in generale?
- Cos’è una bici da cross country
- Gomme da enduro e cross country per mountain bike
- Come regolare il SAG
- Ad Aprica si ricomincia a parlare di Donhill e MTB: IXS European Cup Downhill 2025 in Magnolta
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.