Tutto sul nuovo motore elettrico Avinox: le novità nel mondo della emtb non finiscono mai: eccone una davvero notevole, DJI, il colosso tecnologico cinese noto per i suoi droni e per i Gimbal (lo uso spesso per stabilizzare video fatti con smartphone ma sugli sci non in mtb), ha fatto ufficialmente il suo ingresso nel mondo delle eMTB con il lancio del suo primo motore elettrico, l’Avinox.
Presentato in grande stile a Eurobike 2024, il nuovo motore potrebbe rivoluzionare il settore delle emtb, e lo fa in collaborazione con il giovane marchio Amflow, che ha presentato due modelli di eMTB equipaggiati con il nuovo motore.
Quali sono le caratteristiche del motore Avinox
Ecco le principali novità:
- Potenza e Coppia: Il motore mid-drive può raggiungere una coppia massima di 120 Nm e una potenza di picco di 1000 Watt in modalità Boost. Anche in modalità di supporto normale, offre 105 Nm di coppia e 850 Watt di potenza.
- Leggerezza: Con un peso di soli 2,52 kg, l’Avinox è significativamente più leggero rispetto ai motori dei principali concorrenti come i motori Bosch e Shimano.
- Batterie Proprietarie: DJI propone batterie da 600 Wh e 800 Wh, rispettivamente del peso di 2,9 kg e 3,7 kg. Queste batterie offrono una notevole autonomia e sono più leggere rispetto a quelle della concorrenza.
- Connettività Avanzata: Il sistema integra un display OLED touchscreen da 2 pollici con GPS, barometro, connettività 4G LTE, ANT+ e Bluetooth 5.1. Il display permette di tracciare i percorsi, monitorare la frequenza cardiaca e ricaricare dispositivi tramite una porta USB-C.
Video sul nuovo motore elettrico Avinox
Ecco anche un breve video che ne riassume le caratteristiche.
Tutto sulle eMTB Amflow
Vediamo ora i due modelli di emtb che per primi sono dotati di questo motore, un piccolo produttore Amflow, il PL e PL Carbon Pro.
Caratteristica | Amflow PL | Amflow PL Carbon Pro |
---|---|---|
Motore | Avinox | Avinox |
Coppia massima | 120 Nm | 120 Nm |
Potenza di picco | 1000 W | 1000 W |
Batteria | 800 Wh | 600 Wh |
Peso della batteria | 3,7 kg | 2,9 kg |
Materiale del telaio | Fibra di carbonio | Fibra di carbonio |
Sospensione anteriore | 160 mm | 160 mm |
Sospensione posteriore | 150 mm | 150 mm |
Connettività | 4G LTE, ANT+, Bluetooth 5.1 | 4G LTE, ANT+, Bluetooth 5.1 |
Display | OLED touchscreen da 2 pollici | OLED touchscreen da 2 pollici |
Peso totale | Non specificato | 19,2 kg |
Amflow PL
Questo primo modello ha un telaio in fibra di carbonio con sospensioni da 160 mm all’anteriore e 150 mm al posteriore. È dotata di batteria da 800 Wh, rendendola ideale per chi cerca lunghe percorrenze e un’assistenza potente.
Amflow PL Carbon Pro
La seconda è la PL Carbon Pro, la versione più leggera, con un peso di appena 19,2 kg grazie all’uso della batteria da 600 Wh.
Questo modello è costruito con un telaio in fibra di carbonio, progettato per chi cerca una eMTB light agile e maneggevole senza compromettere la potenza. Con sospensioni ottimizzate e un design leggero, è perfetta per chi ama avventurarsi su terreni vari e impegnativi.
Le mie conclusioni
L’ingresso di DJI nel settore delle eMTB con il motore Avinox è davvero molto interessante, data la potenza economica della società.
Andrà valutata l’affidabilità ed il livello di supporto ma le caratteristiche del motore unite alla componentistica delle mtb Amflow, promettono di offrire un’esperienza di guida notevole.
Per chi ama l’interattività con la mtb tramite App devo dire che le funzionalità di connettività avanzata che offre sono davvero interessanti, un vero smart assistant per la mtb.
Iscriviti al nostro canale youtube per rimanere aggiornato su tutte le novità riguardanti il mondo delle eMTB e delle tecnologie innovative. Grazie per averci seguito!
Altre novità interessanti del settore mtb
Tanti stimoli e novità da non perdere:
- Shimano rivoluziona i freni per la mountain Bike: addio ai cavi!
- Tutto sul cambio elettronico wireless
- Scopriamo insieme anche la Ghost E-Asx 160 Advanced
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.