
Aprica Passo del Venerocolo in Mountain Bike, andiamo a scoprire insieme questo bellissimo itinerario enduro che si trova in Valtellina con partenza e ritorno sul Passo Aprica a 1200 metri di quota.
Dove si trova
Il passo di Aprica si trova in Valtellina, Lombardia, E’ una localita sciistica in inverno e con ottimi trail enduro per Mountain Bike anche in estate. La si raggiunge da Milano dalla SS36 prendendo poi la SS38 che porta al passo o in alterntiva dal Bergamasco e Bresciano tramite la SS42 del Tonale sino a Edolo da cui parte la SS38 che porta sempre al passo.
Descrizione
La partenza è ad Aprica, per i più allenati si può salire passando dal Baradello intermedia, Bratte basse, salendo poi al Palabione e da qui arrivando in Magnolta sfruttando in salita il collegamento sciistico Magnolta Palabione.
Ottima alternativa invece è salire con la cabinovia della Magnolta. Da qui si deve dirigersi verso Malga Magnola arrivando a metà della pista della Piana Galli (capanna cacciatori sulla destra salendo) da cui parte il single track che porta verso la Val Belviso e al Passo del Venerecolo a 2340 metri di quota.

La prima parte è una strada sterrata in piano abbastanza larga con subito però un duro strappo che metterà alla prova chi non ha scelto l’ozione emtb.
Successivamente si entra nella strada militare che rimane in quota senza grossi strappi sino ad arrivare ad una baita.
Da qui il sentiero diventa un vero singletrack, più stretto nella prima parte e con alcuni tratti anche esposti ma va detto che ci sono delle catene per tenersi e che io che soffro di vertigini non ho avuto minimamente disagio.

Il percorso comincia a salire e si raggiunge Foppo Alto a quota 2200 metri, posto da cui il trail diventa a mio avviso davvero splendido, con una vista pazzesca sulle Alpi Orobie Monte Venerecolo, Torena, Val di Campo e Val Belviso.
Tutto davvero into the wild, molto selvaggio e senza alcun rifugio durante la tratta peraltro sprovvista di copertura GSM.

Arrivati al Passo lo si supera sulla sinistra per ammirare la bellezza del lago alpino che si trova già in Val di Scalve, all’arrivo di un sentiero che sale dal passo del Vivione e conduce verso il Rifugio Tagliaferri. Questo trail non è ciclabile e non consigliamo di percorrerlo.
Per la discesa ci sono due opzioni, o ritornare verso la Magnolta ripercorrendo il trail in discesa o tentare la discesa dalla Val di Campo verso la Val Belviso.
Nel primo caso vi consiglio una volta rientrati in Magnolta di scendere in paese dal bellissimo percordo Valsorda Trail.
Nel secondo occorre una ottima tecnica di guida nella prima parte: i primi 400 metri di dislivello sono con tornanti stretti, pendenti e con molti sassi, mettono alla prova e occorre avere un buon livello di guida.

Una volta arrivati alla malga di Campo a 1800 metri circa parte una strada silvio pastorale col fondo non uniforme ma fattibile che porta alla fine del lago Belviso.
Da qui si percorre la strada sterrata inizialmente che costeggia il lago, per poi superare la Diga di Frera e scendere ancora verso la Diga di Ganda a circa 900 metri di quota.
Sosta gradita per il pranzo a metà Val Belviso al Rifugio Cristina se volete ma occhio a non mangiare e bere troppo perchè la salita finale dalla diga di Ganda sul trail che sale verso Aprica Bassa è davvero molto impegnativa.
Aprica Passo del Venerocolo in Mountain Bike : percorso e dati
Ma vediamo ora i dati tecnici di questo bellissimo itinerario Enduro in Valtellina.
- Partenza: partenza dela cabinovia della Magnolta in Aprica
- Arrivo: Aprica
- Durata: circa 5 ore, 1 ora in meno salendo il prmo tratto con la cabinovia della Magnolta
- Lunghezza: circa 43 km
- Fondo: tranne la parte finale di rientro dal lago Belviso che è su asfalto è tutto singletrack
- Dislivello: oltre 1500 metri con quota massima i 2340 metri del Passo del Venerecolo
- Difficoltà’: impegnativo, ha anche qualchepiccolo tratto esposto ma facile. Da non fare assolutamente in solitaria e consigliato con una emountain bike anche alla luce della dura salita finale da Diga di Ganda al Passo Aprica, oltre 350 metri di dislivello in pochi chilometri e già stanchi.
- Stagione: da metà Giugno a Metà Settembre. Mi racomando le previsioni meteo, è una zona dove i temporali sono frequenti, quindi deve essere una giornata di tempo bello!
Video Aprica Passo del Venerocolo in Mountain Bike
Ecco ora il video dell’ultimo tratto della discesa in Val di Campo.
A proposito di Valtellina e Aprica:
- non perdetevi il Valtellina ebike Festival 2023
- Ad Aprica si ricomincia a parlare di Donhill e MTB: IXS European Cup Downhill 2025 in Magnolta
Altri trail in Mountain Bike da non perdere
Se amate l’enduro in MTB non perdetevi questi itinerari:
- Tutto sul Bernina Express Trail in Svizzera
- Tour enduro a Finale Ligure con emountain bike
- Scopriamo insieme l’Enduro Tour Le Monal e Foresta incantata in Val d’Isere
- Enduro tour in mtb a Colazza, sponda ovest del Lago Maggiore
- Giro in Emtb sui trail del Parco di Spina Verde
- Giro del Mottarone in eMountain Bike
- Mountain bike trail al Monte Stella a Milano
- Itinerario Freeride Bormio 3000-Santa Caterina Valfurva
- Enduro trail Col du Granon Serre Chevalier in Francia
- Guida alle escursioni in Mountain Bike sul Monte di Portofino, Liguria
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.