
Tutto sui migliori portaborracce per MTB: per gli appassionati di mountain bike (MTB), l’acqua è un elemento fondamentale per qualsiasi uscita. Ma come trasportare la borraccia in modo sicuro e accessibile durante la vostra uscita? La soluzione è un buon portaborracci per MTB ma per i più tecnologici vi abbiamo recensito anche zaini e marsupi con sazza idrica.
Ecco la nostra panoramica completa sul mercato, considerando fattori chiave come i materiali, l’ergonomia e la facilità di inserimento ed utilizzo, chi li produce, quanto costano e come si montano.
I migliori materiali per portaborracce
Il portaborracce ideale deve essere resistente, leggero e in grado di mantenere la borraccia saldamente in posizione anche su terreni accidentati. I materiali più comuni utilizzati sono l’alluminio, l’acciaio inossidabile e il carbonio.
- Alluminio: leggero e resistente alla corrosione, non arrugginisce facilmente nonostante l’esposizione a liquidi e umidità.
- Acciaio inossidabile: un altro materiale resistente e durevole, più pesante dell’alluminio, ma offre una maggiore resistenza a urti e cadute.
- Carbonio: il materiale più leggero e resistente ma i portaborracce in carbonio sono solitamente più costosi a causa del costo del materiale e del processo di produzione più complesso.
Ergonomia
L’ergonomia riguarda la facilità con cui si riesca ad inserire e rimuovere la borraccia.
Un buon portaborracce deve permettere un facile accesso senza dover togliere gli occhi dal trail. Il design dovrebbe inoltre garantire che la borraccia rimanga saldamente al suo posto, anche durante le discese più accidentate.
Alcuni sono progettati con un ingresso laterale, il che può facilitare l’accesso in particolare su telai di piccole dimensioni o a doppia sospensione, full, dove lo spazio può essere limitato.
Quanto costano i portaborracce per MTB?
Il prezzo può variare a seconda del materiale e del produttore.
Una soluzione in alluminio o acciaio inossidabile di buona qualità può costare tra i 10 e i 20 euro.
Quelli in carbonio sono generalmente più costosi, con prezzi che possono superare anche i 50 euro.
Chi produce i migliori portaborracce per MTB?
Ci sono diverse aziende che producono soluzioni di alta qualità per MTB. Tra queste, si distinguono Elite, Tacx e Topeak.
Elite
Conosciuta per la produzione di attrezzature per ciclismo di alta qualità, Elite offre una vasta gamma in alluminio, acciaio e carbonio.
Eccolo: https://amzn.to/3PfVmMZ
Tacx
Tacx è un altro produttore di spicco nel settore del ciclismo. I loro portaborraccie sono apprezzati per la loro forte presa e design ergonomico.
Lo trovate in offerta su Amazon qui: https://amzn.to/467IPlv
Topeak
Marchio ben noto per i prodotti innovativi e di alta qualità, robusti, leggeri e facili da usare.
Ecco un modello di alta gamma in carbonio, lo trovate in offerta su Amazon: https://amzn.to/44PDjTI
Come montare un portaborraccia?
Montare un portaborraccee sulla MTB è un processo semplice che richiede solo pochi minuti.
La maggior parte dei telai di biciclette ha dei fori pre-forati dove possono essere montati. Troverete i supporti per il fissaggio sul telaio direttamente nella confezione del portaboraccia:
- Posizionatelo sui fori pre-forati del telaio.
- Inseriti le viti nei fori del portaborraccie e nel telaio.
- Utilizzate un cacciavite o una chiave Allen per stringere le viti. Assicuratevi che sia ben fissato e non si muova.
Se il vostro telaio non ha fori pre-forati, potete utilizzare delle fascette o dei supporti speciali per montarli, dovete comunque essere sempre certi che sia ben fissato e che la borraccia rimanga al suo posto durante la guida.
Le mie conclusioni
Scegliere il portaborracce giusto può fare una grande differenza nel comfort e nella performance durante le uscite in MTB.
Ricorda, l’obiettivo è garantire che tua borraccia sia sempre a portata di mano quando ne avrete bisogno, senza compromettere la tua guida.
Altri consigli da leggere
Non perdetevi anche questi utili approfondimenti:
- Migliori Borracce Termiche estive per la Mountain Bike
- La guida completa all’idratazione in mountain bike
- Mountain bike dopo i 50 anni per restare in forma?
- Guida alla scelta di un campanello per la mountain bike
- Migliori zaini con sacca idrica per mountain bike
- Tutti i consigli per lavare la borraccia della vostra mountain bike
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.