Guida alle borse sottosella per la mountain bike

Un accessorio che può essere ancora utile

Borse sottosella per mountain bike

Guida alla scelta delle Borse Sottosella per mountain bike:  questi contenitori che si fissano alla sella rappresentavano un accessorio importante per gli appassionati di mountain bike, ma oggi è ancora veramente così?

La risposta è dipende dall’utilizzo, se ad esempio fate downhill od enduro possono essere pericolose e le sconsigliamo, molto meglio dotarsi di un buon zaino o marsupio ma in altri casi per chi utilizza la mtb su percorsi più tranquilli con anche strada o per viaggio possono essere utili.

Capiamo bene insieme a cosa servono, valutermo la questione della sicurezza, vi indicheremo i principali produttori del settore  con un’idea dei costi.

A cosa servono le borse sottosella per mountain bike?

Sono progettate per il trasporto di piccoli oggetti essenziali durante le escursioni, offrono uno spazio compatto e sicuro per riporre chiavi, kit di riparazione, utensili multiuso e persino uno snack rapido.

La loro collocazione sotto la sella garantisce una distribuzione equa del peso, mantenendo la stabilità e la manovrabilità della bici.

Di che materiali sono fatte

I materiali più comunemente utilizzati sono:

  • Nylon:  materiale leggero, resistente e impermeabile che protegge il contenuto dalla pioggia e da sporco leggero.
  • Anche Il poliestere è un altro materiale comune utilizzato, leggero e resistente all’acqua, mameno robusto del nylon.
  • Il Cordura è un tessuto sintetico molto resistente, noto per la sua durata e resistenza all’abrasione, tutti elementi che lo rendeono ideale per borse che sono esposte a condizioni di usura più intense.
  • Alcune infine sono realizzate con materiali impermeabili specializzati, come tessuti con rivestimenti in PVC o tessuti laminati.

Le borse sottosella per mountain bike sono pericolose?

Una preoccupazione comune tra i rider riguarda la sicurezza delle borse sottosella. Come vi anticipavo non vanno bene per chi fa forti dislivelli in discesa su trail perche tenderebbero a toccare il coppertone posteriore e possono diventare pericolose.

Tuttavia, quando scelte e utilizzate nel contesto giusto, queste borse non presentano rischi significativi.

È fondamentale garantire che la borsa sia saldamente fissata alla sella e che non interferisca con il normale movimento della ruota posteriore. Scegliere emodelli di alta qualità, progettati con materiali robusti e cuciture rinforzate, contribuisce a garantire la sicurezza durante il percorso.

Come si fissano

Si fissano generalmente utilizzando un sistema di cinghie o velcri che consentono di ancorarle saldamente alla sella e/o ai binari del reggisella.

Posizionamento Corretto

Prima di tutto, assicuratevi di avere la borsa posizionata correttamente sotto la sella. Le cinghie dovrebbero aderire bene alla sella senza interferire con la ruota o altri componenti della bici.

Regolazione delle Cinghie

Molti modelli hanno cinghie regolabili. Regola la lunghezza delle cinghie in modo che la borsa sia ben fissata, ma senza essere troppo stretta. Assicurati che le cinghie siano ben allacciate e che non ci siano parti che penzolano in modo pericoloso.

Velcri o Sistemi di Chiusura

Alcune  utilizzano il velcro come sistema di chiusura. In questo caso, assicurati che il velcro sia saldamente attaccato, garantendo una presa sicura.

Compatibilità con il Reggisella

Se la borsa è progettata per essere fissata anche al reggisella, assicurati che il sistema di fissaggio sia adatto al tipo di reggisella della tua mountain bike. Alcuni modelli offrono un sistema a sgancio rapido per facilitare l’installazione e la rimozione.

Verifica della Stabilità

Prima di partire, assicuratevi di verificare la stabilità dando alla borsa una leggera spinta per assicurarvi che sia ben fissata e non si muova durante la guida.

Seguire queste indicazioni  e le istruzioni specifiche fornite dal produttore dovrebbe permetterti di fissarle correttamente sulla tua mountain bike.

Chi le produce

ll mercato è variegato, con numerosi produttori che offrono una vasta gamma di opzioni per soddisfare le esigenze di ogni rider.

Fra i marchi più noti vi segnalo ad esempio Topeak, Scicon,  Rockbros e EVOC

Quanto costano le borse sottosella per mountain bike

Il prezzo varia per marca, capacità e materiali utilizzati.

In generale, è possibile trovare prodotti di qualità a partire da circa 20 a 50 euro, ma è sempre consigliabile bilanciare la qualità con il proprio budget e le esigenze specifiche.

Topeak

Ideale come backpacking, per chi fa percorsi lunghi.

Le trovate qui: https://amzn.to/46fr8Rx

SCICON

Un compromesso interessante.

Ecco prezzi e modelli qui: https://amzn.to/3ZEhghW

Rockbros

E per finire una proposta Rockbors molto compatta: https://amzn.to/3ro6Aax

 

Sicurezza in viaggio con la mountain bike

Ecco i nostri consigli per viaggiare comodi e in sicurezza.