Tutto su le Portes du soleil mtb: l’area per mountain bike più grande d’Europa

Scoprite i 12 resort delle Portes du Soleil e i 600 km di piste e i 22 impianti di risalita per mountain bike

portes du soleil mtb

Speciale Portes du soleil mtb: andiamo ora all’estero a cavallo fra Francia e Svizzera per scoprire la più grande area dedicata alla Mountain Bike in Europa dove si praticano tutte le discipline: cross country, enduro e downhill e dove in estate sono aperte 12 stazioni sciistiche con 25 impianti di risalita accessibili in MTB, cinque bikepark collegati tra loro, tutti accessibili con un solo skipass estivo. Si pedala da un versante all’altro senza mai caricare l’auto.

Dove si trova Le Portes du Soleil

Le Portes du Soleil sono un grande comprensorio sciistico situato nelle Alpi francesi e svizzere che comprende 12 stazioni.

È nota per la sua vasta rete di impianti di risalita e di trail, che offrono una vasta gamma di opportunità per la mountain bike durante i mesi estivi.

L’area è popolare tra gli appassionati di mountain bike di tutti i livelli e offre una varietà di percorsi, tra cui tracciati di enduro, piste di downhill e piste di freeride.

La regione ospita anche numerosi eventi di mountain bike durante l’anno, tra cui il Portes du Soleil Mountain Bike Festival, che si tiene ogni anno a luglio.

Se state pianificando un viaggio in mountain bike alle Portes du Soleil, assicuratevi di consultare l’ufficio turistico locale per informazioni su mappe dei sentieri, noleggi e altre risorse o la Pagina Instagram

Portes du soleil mtb

5 cose da sapere su Portes du Soleil

Questa località delle Alpi è la più grande area sciistica transfrontaliera d’Europa, ma è anche un luogo ideale per praticare attività all’aperto durante il resto dell’anno.

  • Dispone di 12 stazioni sciistiche: 8 in Francia e 4 in Svizzera, con 307 piste da sci.
  • È un luogo ideale per gli appassionati di MTB con 600 km di percorsi per mountain bike.
  • Una ventina di Bike Patrol lavorano quotidianamente sulle strutture dei bike park per garantire la sicurezza e la qualità dei sentieri.
  • È facile da raggiungere, si può raggiungere in auto o con i mezzi pubblici.
  • Conta 55 percorsi di trail-running e circa 400 km di sentieri segnalati.
  • Ha molti paesaggi diversi dalle montagne alle foreste e ai laghi.

Da Morzine a Les Gets, l’enduro incontra il flow

Morzine è il cuore pulsante del comprensorio. Offre trail tecnici e veloci, una buona segnaletica e accesso rapido agli impianti. In pochi minuti si arriva a Les Gets, un nome ormai iconico: qui c’è il più grande bikepark dell’intero comprensorio, con linee perfette sia per principianti sia per chi cerca il limite.

A Les Gets troviamo:

  • Linee flow costruite ad arte, perfette per affinare la tecnica

  • Trail più naturali per chi ama il riding vecchia scuola

  • Una pista da coppa del mondo

È anche uno dei pochi posti dove possiamo passare dalla pumptrack al DH in meno di cinque minuti.

Châtel e Champéry, l’anima gravity

Più a nord, il tono cambia. Châtel è il regno dei discesisti: drop, north shore e gap tecnici ne fanno un parco amato dai freerider. Le strutture sono solide e il livello richiesto è alto, ma la varietà è tale da permettere anche ai meno esperti di divertirsi.

A due impianti di distanza, si arriva a Champéry, dove la storia della MTB si è scritta. La mitica pista di Coppa del Mondo, resa celebre dalla caduta epica di Gee Atherton nel 2011, è una delle più ripide d’Europa. Serve manico, ma anche solo guardarla da bordo pista mette i brividi.

Per chi cerca un riding meno estremo, ci sono trail flow e sentieri naturali a Morgins, con paesaggi mozzafiato e passaggi immersi nei boschi.

Come arrivare a le Portes du Soleil mtb

La regione è situata nelle vicinanze delle Alpi del Jura e si estende su entrambi i lati del confine tra Francia e Svizzera, coprendo un’area di circa 650 km².

La regione è facilmente raggiungibile dalle città di Ginevra e Losanna in Svizzera, nonché dalle città di Lione e Grenoble in Francia.

Ci sono diversi modi per arrivare alle Portes du Soleil:

  • In auto: è facilmente raggiungibile dalle autostrade A40 e A41 in Svizzera, nonché dall’autostrada A40 in Francia. Ci sono parcheggi gratuiti disponibili in molte delle località sciistiche della regione.
  • In treno: Le città di Ginevra e Losanna in Svizzera sono entrambe ben collegate con il resto della Svizzera e dell’Europa tramite il servizio ferroviario svizzero. Una volta arrivati ​​in una di queste città, è possibile prendere un autobus o un taxi per raggiungere le Portes du Soleil.
  • In aereo: L’aeroporto più vicino alle Portes du Soleil è l’aeroporto di Ginevra-Cointrin, che è situato a circa 45 minuti di auto dalla regione. Altri aeroporti nelle vicinanze includono l’aeroporto di Losanna-La Blécherette e l’aeroporto di Lione-Saint-Exupéry.
  • In autobus: Ci sono servizi di autobus regolari che collegano le Portes du Soleil con le città di Ginevra, Losanna, Lione e Grenoble. È possibile verificare gli orari e acquistare i biglietti online o presso le stazioni degli autobus.

Progetto Ride Switzerland

Otto comuni francesi e tre svizzeri, tra cui Champéry, partecipano al progetto europeo di destagionalizzazione del turismo montano basato sulla MTB che mira a far scoprire il patrimonio naturale e ad attirare una nuova clientela in un’epoca di cambiamenti climatici.

“Passiamo dalla Svizzera alla Francia con un solo giro di pedale”, spiega Thierry Favre, co-direttore di Ride Switzerland.

Il budget totale del progetto è di 1,5 milioni di euro, di cui poco più di 600.000 euro sono stati forniti dalla Politica di coesione europea. Il 46,5% è stato finanziato da Francia e Svizzera.

Non solo mtb anche trail running

Oltre ai percorsi per mountain bike, l’offerta di rinnovamento estivo di Portes du Soleil comprende 55 percorsi transfrontalieri di trail-running, che si possono seguire sull’app del progetto Ride Switzerland.

Altri bike park in Francia

Tante idee per le vostre vacanze, non perdetevi questi park:

Altri bike park da scoprire

In italia molte le opportunità, eccone alcune

PubblicitàPubblicità

Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.

Informazioni su mtb-mania 278 Articoli
Dopo la grande passione per lo sci che mi ha portato alla creazione di Skimania.it non poteva mancare la Mountain Bike seconda mia passione totale che ho trasmetto ai miei figli Alessandro e Francesco Grea. Mi chiamo Fabrizio Grea e pratico da oltre 10 anni MTB sia a livello di bike park che di tour enduro prevalentemente in Valtellina ma amo anche spaziare nei trail di altre regioni in Italia e all'estero. Amo sia la "muscolare" che l'emtb, molto diverse e che danno entrambe soddifazione se usate correttamente con il gruppo di amici Paolo, CLaudio Massimo, Benny e Roberto, veri boomer. Pratico anche ciclismo su strada ed amo andare in ufficio con la mia Brompton, un vero maniaco delle due ruote. Contenuto sponsorizzato: Mtb-mania,it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Mtb-mania,it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.