
Come ricaricare la batteria della emtb: un tema ricorrente fra i neofiti delle mountain bike a pedalata assistita che vengono come ovvio presi da molti dubbi con la paura anche di poter in qualche modo danneggiare il nuovo investimento. Cerchiamo di fare chiarezza cominciando proprio da una domanda che hi ha fatto Paolo
Ciao, ho appena portato a casa la mia prima emtb ma ho subito un dubbio, quando e come la ricaricate? Sempre anche se avete consumato solo il 10% della batteria…e poi l’alimentatore lo lasciate attaccato anche per giorni.? grazie in anticipo della eventuale risposta
Come ricaricare la batteria della emtb
Caro Paolo, ecco alcuni chiarimenti sul funzionamento del processo di ricarica della batteria di una ebike a pedalata assistita
Quando l’alimentatore è in fase di ricarca è ovviamente caldo per il fenomeno di dissipazione dell’energia.
Quando invece ha terminato si raffredda e così rimane, perché non lavora piu
Nelle moderne emtb tutto il ciclo di scarico e carico è regolato da BSM, una scheda software diversa da marca a marca: una volta terminata la ricarica il software provvede al bilanciamento delle ricariche delle singole celle che compongono la batteria, quindi per alcuni minuti il tutto funziona ancora.
La funzione di bilanciamento delle batterie è davvero importantissima,
In rete si legge anche di consigli di effettuare la ricarica sempre con la batteria staccata dalla emtb (se possibile non tutte lo permettono) a casa ed in presenza, a me avendo anche a disposizione un estintore per litio, onestamente a me sembra davvero una precauzione eccessiva.
A proposito ecco il nostro approfondimento se sia meglio una batteria fissa o estraibile per una emtb?
Vita della batteria e cicli di ricarica
E’ vero che la vita di una batteria, si misura in cicli di ricarica, siamo sull’ordine del migliaio e oltre per i diversi modelli, normalmente una batteria da e-bike può tranquillamente fare 1500 cicli di carica prima di vedere un calo di prestazioni.
ma ttenzione: i cicli di ricarica non si contano per numero di volte che si mette sotto carica la batteria, ma 1 ciclo è pari alla ricarica completa della stessa.
Facciamo un esempio pratico: se avete una batteria carica al 50% e la ricaricate sino al 100%, il ciclo di ricarica è pari a metà ciclo, non uno intero.
Ed ancora se fatre tre ricariche parziali del30% vi conterà solo quando ricaricate il 100% non i parziali
Lasciare caricabatterie acceso o no?
Come antricipavo i caricabatterie sono studiati apposta anche per lasciarli attaccati non c’è alcun problema Potete ricaricare anche col 90% le batterie al litio sono nate anche per questo.
L’importante però se non la usate per lungo tempo è di non tenerle per lunghi periodi sotto al 20%.
Le conclusioni finali: stay calm and enjoy your ride
Tutti gli accorgimenti prolungano la vita della batteria di poco. Conviene impazzire per avere 10 ricariche in più rispetto alla potenzialità di un migliaio?
Io non credo, se invece notate da subitio un calo delle prestazioni (batteria che si scarica molto presto ad esempio) contattate l’azienda che vi ha venduto la emtb, potrebbero invece esserci difetti e malfuzionamenti e potrebbe essere necessario un cambio della batteria stessa.
Altre domande sul tema
- Quanto tempo impiega la batteria di un emountain bike per caricarsi completamente?
- Qual’è l’autonomia di una emountain bike?
- Come aumentare l’autonomia della batteria di una emtb
- Quanti chilometri posso fare su una emtb con una singola carica
Altri consigli per scegliere la vostra emtb
- Quali sono i principali fattori da considerare nella scelta della geometria della mountain bike?
- Come scegliere la giusta sella per la vostra mountain bike
- Scoprite le ruote più adatte alla vostra mountain bike
- Meglio sospensioni ad aria o a molla?
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.