Tutto sulla nuova Haibike ALLMTN 4 2025

Caratteristiche, prestazioni e alternative di questa nuova eMTB da All Mountain

Haibike ALLMTN 4

La nuova Haibike ALLMTN 4 porta una ventata di aria fresca nel mondo delle eMTB. È una bici che non fa troppi giri di parole: sale con grinta e scende con sicurezza.

A prima vista, il telaio in alluminio mostra linee pulite e moderne. Il motore Bosch Performance CX si integra in modo perfetto con il design. La batteria da 800Wh rimane nascosta nel tubo obliquo.

La ALLMTN 4 punta a un pubblico che cerca il giusto mix tra divertimento e affidabilità. Non serve essere piloti esperti per apprezzare le sue doti. Il prezzo di 5.499 euro la pone in una fascia di mercato dove la concorrenza è forte.

La configurazione mullet, con ruota da 29 pollici davanti e 27.5 dietro, promette il meglio dei due mondi. Avrete stabilità in discesa e agilità nelle curve strette. Le sospensioni con escursione generosa completano un pacchetto pensato per chi ama esplorare nuovi sentieri.

CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI

Il cuore pulsante della ALLMTN 4 è il motore Bosch Performance CX. Con 85Nm di coppia, questo propulsore vi regala potenza quando serve. Il sistema di assistenza si adatta al vostro stile di guida grazie a quattro livelli di supporto.

La batteria da 800Wh rappresenta un punto di forza. In base al percorso e al livello di assistenza, potete coprire distanze fino a 100 km. Il sistema prevede anche la connessione di una batteria supplementare Range Extender.

Il telaio in alluminio unisce resistenza e peso contenuto. La geometria moderna privilegia la stabilità in discesa. L’angolo di sterzo da 65° aiuta nelle sezioni più ripide. Il carro posteriore corto rende la bici agile tra le curve strette.

Le sospensioni sono un elemento chiave. La forcella RockShox 35 Gold RL offre 160mm di escursione. Sul retro, l’ammortizzatore RockShox Deluxe Select con 150mm gestisce gli impatti. Questo set-up permette di affrontare sentieri difficili con sicurezza.

Il cambio SRAM NX Eagle a 12 velocità garantisce una gamma ampia di rapporti. I freni TRP con dischi da 203mm fermano la bici in ogni condizione. Le gomme Continental Kryptotal assicurano grip su ogni terreno.

ESPERIENZA DI GUIDA E VANTAGGI

In salita la ALLMTN 4 mostra i muscoli. Il motore Bosch spinge con decisione anche sui pendii più ripidi. La posizione centrale vi permette di mantenere la ruota anteriore a terra anche nelle salite tecniche.

Sui single track la bici rivela il suo carattere giocoso. Il mix di ruote diverse funziona. La ruota da 29 pollici davanti supera gli ostacoli con facilità. Il posteriore da 27.5 rende più facili i cambi di direzione.

In discesa emergono i pregi delle sospensioni. La forcella RockShox assorbe le asperità senza perdere precisione. Il retrotreno segue con fedeltà la traiettoria scelta. I freni TRP offrono una potenza di arresto rassicurante.

Perché scegliere la ALLMTN 4? I vantaggi sono concreti:

  • La batteria da 800Wh offre autonomia per lunghe escursioni
  • Il motore Bosch è affidabile e potente
  • Le sospensioni gestiscono bene ogni tipo di terreno
  • Il prezzo resta competitivo nella sua categoria
  • La geometria moderna rende la guida intuitiva
  • La qualità dei componenti promette durata nel tempo

LE NOSTRE CONCLUSIONI SULLA HAIBIKE ALLMTN 4

La Haibike ALLMTN 4 si conferma una scelta equilibrata nel panorama delle eMTB moderne. Non punta a stupire con innovazioni rivoluzionarie, ma offre un pacchetto completo e ben studiato.

I punti di forza sono evidenti: batteria generosa da 800Wh, motore Bosch affidabile, geometria moderna e componenti di qualità. Il prezzo di 5.499€ la posiziona in modo competitivo rispetto alla concorrenza diretta.

Il nostro consiglio d’acquisto è positivo per chi cerca:

  • Una eMTB versatile per tutti i terreni
  • Grande autonomia grazie alla batteria capiente
  • Facilità di guida senza rinunciare alle prestazioni
  • Un investimento sicuro sul lungo periodo

Non è forse la scelta migliore per chi cerca:

  • La bici più leggera della categoria
  • Componenti di fascia altissima
  • Una geometria estrema per il riding aggressivo

Chiudiamo con la classica tabella riassuntiva della caratteristiche tecniche.

Specifiche Dettagli
Motore Bosch Performance CX (85Nm)
Batteria Bosch InTube 800Wh
Sospensione Anteriore RockShox 35 Gold RL 160mm
Sospensione Posteriore RockShox Deluxe Select 150mm
Gruppo SRAM NX Eagle 12v
Freni TRP Slate EVO HD-M807 203mm
Ruote 29″ ant / 27.5″ post (Mullet)

VIDEO

Ecco anche un breve filmato per vederla dal vivo.

CHE ALTERNATIVE CI SONO SUL MERCATO

Il segmento delle eMTB all-mountain offre diverse opzioni interessanti. Ecco sei modelli che si confrontano con la Haibike ALLMTN 4:

Trek Rail 7

La Rail 7 porta in dote il motore Bosch Performance CX e batteria da 750Wh. Il telaio in alluminio nasconde soluzioni tecniche raffinate come il sistema di sospensione posteriore ABP. Le sospensioni RockShox offrono 150mm di escursione. La bici eccelle nei trail veloci e tecnici. Il cambio Shimano XT a 12 velocità garantisce precisione nelle cambiate. Un prodotto solido per chi cerca affidabilità e prestazioni.

Specialized Turbo Levo Comp

La Turbo Levo si distingue per il motore proprietario Brose/Specialized 2.2. Con 90Nm di coppia e batteria da 700Wh, offre un’erogazione della potenza molto naturale. Il sistema Mission Control permette di personalizzare ogni aspetto della pedalata assistita. Le sospensioni Fox con 150mm di escursione bilanciano comfort e performance. Una scelta premium per chi cerca tecnologia all’avanguardia.

Scott Genius eRide 920

La Genius eRide punta sulla versatilità. Il sistema TwinLoc permette di modificare la geometria e l’escursione delle sospensioni al volo. Il motore Bosch Performance CX si abbina a una batteria da 625Wh. Il telaio in alluminio ospita sospensioni RockShox con 150mm di escursione. Una soluzione ideale per chi cerca una bici adattabile a diversi percorsi.

Giant Trance X E+ 2

Giant propone un pacchetto convincente con il motore Yamaha SyncDrive Pro da 85Nm. La batteria da 625Wh si integra nel telaio in alluminio. Le sospensioni Fox offrono 150mm di escursione. La geometria moderna privilegia la stabilità. Il cambio Shimano Deore a 12 velocità completa una bici pensata per l’uso intensivo sui sentieri.

Cube Stereo Hybrid 140

La Stereo Hybrid punta sul comfort. Il motore Bosch CX di quarta generazione si abbina a una batteria da 750Wh. Le sospensioni RockShox con 140mm di escursione privilegiano la scorrevolezza. Il telaio in alluminio presenta una geometria equilibrata. Una scelta razionale per chi cerca il giusto compromesso tra prestazioni e facilità d’uso.

YT Decoy Core 3

YT porta la sua filosofia nel mondo elettrico. Il motore Shimano EP8 con 85Nm di coppia si sposa con una batteria da 630Wh. Le sospensioni Fox con 155mm di escursione privilegiano la componente discesistica. Il cambio SRAM GX Eagle completa un pacchetto orientato al divertimento puro. La scelta giusta per chi ama una guida più aggressiva.

Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.

Informazioni su Francesco Grea 94 Articoli
Ciao a tutti, sono Francesco Grea, un giovane appassionato di mountain bike e collaboratore di Mtb-mania.it. Insieme a mio fratello Alessandro, ho ereditato la passione per la MTB da nostro padre. Fin da piccolo, ho sempre amato esplorare i sentieri in sella alla mia mountain bike. Oggi, continuo a dedicare gran parte del mio tempo libero a questo sport, affrontando con entusiasmo sia i bike park che i percorsi enduro. La Valtellina è il mio territorio preferito, ma non rinuncio mai all'occasione di scoprire nuovi trail in altre regioni italiane e all'estero. Mi piace sperimentare diverse tipologie di mountain bike, dalle classiche "muscolari" alle innovative eMTB a pedalata assistita. Ogni bici offre un'esperienza unica e mi permette di affrontare i sentieri da prospettive sempre nuove. Oltre a pedalare, mi dedico con passione alla scrittura di articoli per Mtb-mania.it. Attraverso i miei pezzi, cerco di condividere con i lettori le mie conoscenze tecniche, le recensioni di attrezzature e percorsi, e i consigli su come vivere al meglio la propria avventura in MTB. Nonostante la mia giovane età, ho maturato una buona esperienza nel mondo della mountain bike. Il mio obiettivo è portare sul sito una ventata di freschezza, rappresentando il punto di vista e le esigenze dei giovani appassionati come me. Sono molto interessato al mercato, ai nuovi modelli di mtb in uscita. Spero che i miei articoli possano trasmettere il mio entusiasmo per la MTB e ispirare sempre più persone a scoprire questo meraviglioso sport. Non vedo l'ora di condividere con voi le mie prossime avventure sui sentieri!s