
Torniamo a parlare di mtb Trek per scooprire la nuova gamma Trek Remedy 2025 che si posiziona come una mtb da trail più complete sul mercato, progettata specificamente per i terreni tecnici e le discese impegnative.
Ecco la nostra recensione dettagliata, ccon aratteristiche complete e confronto con le migliori alternative del segmento trail/enduro.
Design e Caratteristiche
La Remedy colpisce immediatamente per il suo aspetto aggressivo ma elegante, disponibile in diverse opzioni di verniciatura. Il telaio è progettato con attenzione ai dettagli, definito da alcuni come “uno smoking per il trail”. La geometria è ben bilanciata, con il sistema Mino Link che permette regolazioni rapide per adattarsi allo stile di guida o al terreno specifico.
La prima cosa che si nota è la sua incredibile rigidità strutturale. Questo si traduce in una bici estremamente reattiva, che accelera “come un razzo” secondo molti tester. Nonostante la sua natura aggressiva, è sorprendentemente efficace in salita, rivelandosi una “scalatrice eccezionale” anche su terreni tecnici.
Le ruote da 27.5″ offrono una maneggevolezza superiore e rendono la bici più facile da gestire nelle situazioni più difficili, come linee ripide con salti o tratti particolarmente accidentati. La possibilità di montare pneumatici fino a 2.8″ di larghezza aggiunge versatilità al pacchetto.
Sospensioni e trasmissione
Il cuore della Remedy è il suo sistema di sospensioni. La forcella da 160mm si abbina perfettamente ai 150mm di escursione posteriore, creando un equilibrio ideale tra capacità di assorbimento e reattività. L’esclusivo sistema Active Braking Pivot (ABP) di Trek mantiene la sospensione attiva durante la frenata, esattamente quando se ne ha più bisogno.
Le opzioni di sospensioni includono modelli di punta di RockShox o FOX, a seconda della versione scelta, sempre configurate per offrire il massimo controllo sui trail più impegnativi.
Ogni modello Remedy viene equipaggiato con una trasmissione SRAM Eagle 1×12, garantendo un’ampia gamma di rapporti senza la complessità di un deragliatore anteriore. I pneumatici standard sono 27.5 × 2.6″, offrendo il giusto compromesso tra aderenza e scorrevolezza.
Conclusioni
Come hanno notato numerosi tester, la Remedy “fa ordine dal caos”. Offre una guida composta anche quando si affrontano linee appena abbozzate, grazie alla tecnologia trail progettata per garantire il massimo controllo. È estremamente divertente, particolarmente sui trail aggressivi dove la sua natura vivace emerge completamente.
La Remedy è davvero la mountain bike dei mountain biker. Si destreggia sui trail meglio di molte altre bici della sua categoria, offrendo un pacchetto completo di prestazioni, controllo e divertimento. È ideale per chi cerca una bici capace di affrontare i trail più impegnativi senza sacrificare l’agilità e la risposta immediata ai comandi del pilota.
Non è forse la più leggera della categoria, ma il suo comportamento sui trail compensa ampiamente questo aspetto. Come ha detto un tester: “Potrebbero esistere delle bici simili, ma le sospensioni di Trek valgono il prezzo.
Riassunto delle specifiche tecniche della Trek Remedy
Ecco la nostra solita tabella di riassunto della componentistica di questa mtb.
Caratteristica | Specifica |
---|---|
Escursione forcella | 160mm |
Escursione posteriore | 150mm |
Dimensione ruote | 27.5″ |
Pneumatici | 27.5 × 2.6″ (passaggio ruota fino a 2.8″) |
Trasmissione | SRAM Eagle 1×12 |
Sospensioni | RockShox o FOX (a seconda del modello) |
Tecnologie distintive | Active Braking Pivot (ABP), Mino Link per regolazione geometria |
Utilizzo ideale | Trail tecnici, discese impegnative, salti, curve strette |
Punti di forza | Rigidità, reattività, maneggevolezza, efficacia delle sospensioni |
Materiale telaio | Alluminio o Carbonio (a seconda del modello) |
Anno modello | 2025 |
Alternative alla Trek Remedy
Se stai valutando la Trek Remedy ma desideri confrontarla con altre opzioni di qualità nel segmento trail/enduro con caratteristiche simili, ecco alcune alternative che meritano attenzione:
Santa Cruz Bronson
Una delle rivali più dirette della Remedy, con 160mm di escursione anteriore e 150mm posteriore su ruote da 27.5″. Offre il rinomato sistema di sospensione VPP (Virtual Pivot Point) che garantisce eccellente trazione in salita e grande controllo in discesa. Si distingue per la qualità costruttiva del telaio e la precisione di guida.
Specialized Stumpjumper EVO
Con geometria regolabile e configurabile, la Stumpjumper EVO offre versatilità eccezionale. Disponibile in versione 27.5″ o 29″, offre 160mm di escursione anteriore e 150mm posteriore con l’esclusivo sistema di sospensione FSR. La sua caratteristica distintiva è l’ampia possibilità di personalizzazione della geometria tramite l’headset regolabile e i flip-chip.
YT Jeffsy
Un’opzione con ottimo rapporto qualità/prezzo che offre 160mm di escursione anteriore e 150mm posteriore. Disponibile in versione 27.5″ o 29″, la Jeffsy è particolarmente apprezzata per il suo comportamento giocoso e la versatilità. YT è noto per offrire specifiche di alto livello a prezzi competitivi.
Giant Reign
La Reign si posiziona come una trail bike aggressiva con 170mm di escursione anteriore e 160mm posteriore. Il sistema di sospensione Maestro offre un’ottima efficienza di pedalata combinata con capacità di assorbimento impressionanti. Disponibile in versione 27.5″ o 29″ (Reign 29), è leggermente più orientata all’enduro rispetto alla Remedy.
Norco Sight
Con 160mm di escursione anteriore e 150mm posteriore, la Sight offre geometria progressiva e un comportamento equilibrato. Disponibile sia in 27.5″ che in 29″, utilizza la cinematica Ride Aligned che adatta le specifiche della sospensione al peso del rider. Particolarmente apprezzata per il suo equilibrio tra efficienza in salita e prestazioni in discesa.
Devinci Troy
La Troy offre 160mm di escursione anteriore e 140mm posteriore con il sistema Split-Pivot che assicura eccellente sensibilità e trazione. Disponibile in 27.5″ o 29″, si distingue per la robustezza del telaio e la versatilità sui trail più diversi. Le versioni in alluminio offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Ibis Mojo
Con 160mm di escursione anteriore e 153mm posteriore su ruote da 27.5″, la Mojo è rinomata per la sua maneggevolezza e il suo sistema di sospensione DW-Link che offre un’eccezionale efficienza di pedalata. Si distingue per il telaio leggero e la grande agilità sui trail tecnici.
Transition Scout
Infine la Scout, con 160mm di escursione anteriore e 150mm posteriore su ruote da 27.5″, è famosa per il suo carattere divertente e giocoso. Utilizza la geometria Speed Balanced che combina un angolo di sterzo aperto con un offset della forcella ridotto per una guida stabile e reattiva. Particolarmente apprezzata per la sua natura aggressiva ma intuitiva.
Altre recensioni di mtb Trek
Non perdetevi anche queste:
- Tutto sulla nuova Trek Procaliber 9.7
- La nuova generazione di eMTB light, andiamo a conoscere la TREK Fuel EXe 9.8 GX AXS
- Trek Top Fuel Gen 4: più versatile e con ancora più opzioni di configurazione
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.