Nel panorama delle mountain bike da cross country, la Specialized Epic 8 Pro rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati. Il modello 2024 si presenta con novità che meritano attenzione.
La Epic 8 Pro si colloca in una fascia di mercato alta, ma più accessibile rispetto alla versione S-Works. Il prezzo di 9.500 euro la rende interessante per chi cerca prestazioni elevate senza raggiungere cifre da capogiro.
La versione Pro offre un telaio in carbonio FACT 11m e componenti di alto livello. La nuova colorazione Team Replica, identica a quella usata dal team Specialized Factory Racing, aggiunge un tocco di esclusività.
Per chi cerca una bici da gara versatile, capace di affrontare sia percorsi XC che marathon, questa Epic 8 Pro rappresenta una scelta equilibrata. Il mix di tecnologia e prestazioni la rende adatta sia ai rider esperti sia agli amatori evoluti.
Caratteristiche Tecniche Principali della Specialized Epic 8 Pro
Il cuore della Epic 8 Pro è il telaio in carbonio FACT 11m. Le geometrie moderne garantiscono stabilità in discesa e precisione nelle curve strette. L’angolo di sterzo a 67.5 gradi trova il giusto compromesso tra agilità e controllo.
Le sospensioni RockShox dominano la scena. La forcella SID Ultimate, con steli da 35mm, offre 120mm di escursione. Il mono posteriore SIDLuxe Ultimate abbina la stessa escursione. Il comando remoto a tre posizioni permette di gestire entrambe le sospensioni. Potrete bloccarle nei tratti veloci o aprirle sui sentieri tecnici.
La trasmissione SRAM X0 Eagle spicca per precisione. Il cambio offre 12 rapporti con cassetta 10-52 denti e corona da 34. Il misuratore di potenza Quarq integrato nel movimento centrale vi aiuta a gestire lo sforzo.
Le ruote Roval Control Carbon, con mozzi DT350, garantiscono rigidità e scorrevolezza. Il canale interno da 29mm ospita pneumatici Fast Trak davanti e Renegade dietro, entrambi da 2.35″. Questa combinazione assicura grip in curva e bassa resistenza al rotolamento.
Il cockpit presenta un manubrio in carbonio da 760mm e attacco manubrio da 60-75mm secondo la taglia. Il reggisella telescopico BikeYoke Divine SL permette di gestire le discese tecniche con più sicurezza.
Perché Scegliere la Specialized Epic 8 Pro
Questa mtbn rappresenta la scelta ideale per chi cerca una bici da gara senza compromessi. I vantaggi rispetto alla concorrenza emergono in più situazioni.
In salita, la bici mostra il suo DNA racing. Il sistema di sospensioni, quando bloccato, elimina i movimenti parassiti. La pedalata risulta efficiente sui tratti veloci. Il peso contenuto di 10.87 kg aiuta nelle accelerazioni e nei cambi di ritmo.
Sui single track tecnici, la nuova geometria fa la differenza. Lo standover ribassato aumenta la libertà di movimento. Il reach più lungo della versione precedente migliora la stabilità. Il tutto senza perdere l’agilità tipica delle bici da cross country.
La dotazione di serie non richiede modifiche. Il reggisella telescopico, spesso optional su altre bici XC, è incluso. La trasmissione wireless elimina la manutenzione dei cavi. Il misuratore di potenza integrato offre dati preziosi per l’allenamento.
Il rapporto qualità-prezzo risulta competitivo nel segmento. Rispetto alla S-Works, risparmiate 4.000 euro con differenze minime nelle prestazioni. Il telaio mantiene la garanzia a vita Specialized.
Che alternative ci possono essere nel Mercato XC/Marathon
Nel segmento delle bici da cross country di fascia alta, la Epic 8 Pro trova diversi concorrenti degni di nota. Ecco le principali alternative per chi vuole valutare più opzioni prima dell’acquisto.
Scott Spark RC World Cup (€ 8.999)
La rivale storica della Epic non delude. Il telaio in carbonio HMX offre un mix perfetto di rigidità e comfort. Il sistema TwinLoc gestisce contemporaneamente forcella e ammortizzatore con tre settaggi. I 120mm di escursione anteriore e posteriore la rendono versatile. Il gruppo SRAM XX garantisce cambi rapidissimi. Il peso di 10.5 kg la pone tra le più leggere della categoria.
Canyon Lux World Cup CFR (€ 7.999)
La proposta tedesca colpisce per il rapporto qualità-prezzo. Il Triple Phase Suspension System con 100mm di escursione privilegia l’efficienza in pedalata. Il telaio in carbonio CFR pesa solo 1.850 grammi. Le ruote DT Swiss XRC garantiscono reattività immediata. La geometria racing pura premia i rider aggressivi.
Trek Supercaliber (€ 9.299)
L’approccio innovativo di Trek convince. Il sistema IsoStrut con 60mm posteriori elimina i movimenti indesiderati. La forcella Fox Factory da 100mm offre sensibilità ai piccoli impatti. Il peso di 10.2 kg la rende una delle più leggere. Perfetta per chi cerca il massimo dell’efficienza senza rinunciare al comfort.
Cannondale Scalpel HT (€ 8.499)
La versione hardtail punta tutto sulla leggerezza. La forcella Lefty Ocho da 100mm filtra le asperità. Il telaio Hi-MOD pesa solo 1.750 grammi. La trasmissione Shimano XTR offre cambi precisi. Ideale per tracciati veloci e non troppo tecnici.
Santa Cruz Blur (€ 9.199)
La proposta californiana punta sulla versatilità. Il sistema VPP con 115mm gestisce bene impatti di ogni entità. La forcella Fox 34 Step-Cast offre rigidità superiore. Le ruote Reserve in carbonio assorbono le vibrazioni. Ottima per chi alterna gare XC e uscite trail.
BMC Fourstroke 01 (€ 9.499)
La svizzera sorprende con soluzioni innovative. Il sistema RAD abbassa automaticamente la sella nelle discese. I 100mm di escursione privilegiano l’efficienza. La geometria moderna garantisce stabilità. Il gruppo Shimano XTR Di2 elettronico offre cambi perfetti.
Conclusioni e Considerazioni Finali
La Specialized Epic 8 Pro 2024 conferma il suo ruolo di riferimento nel settore XC/Marathon. Dopo test su diversi terreni, emergono più pregi che difetti.
Punti di Forza:
- Versatilità d’uso tra XC puro e percorsi tecnici
- Qualità costruttiva del telaio e componentistica
- Sistema sospensioni efficace e ben calibrato
- Presenza del reggisella telescopico di serie
- Misuratore di potenza integrato
- Garanzia a vita sul telaio
Aspetti da Considerare:
- Prezzo importante, anche se giustificato
- Manutenzione specializzata per alcuni componenti
- Setup sospensioni richiede attenzione iniziale
- Pneumatici non ottimali su terreni molto bagnati
A chi la Consigliamo:
- Agonisti XC e Marathon di alto livello
- Amatori evoluti che cercano una bici performante
- Chi alterna gare e allenamenti intensivi
- Appassionati che vogliono una bici versatile e duratura
La Epic 8 Pro è un investimento importante ma coerente con le prestazioni offerte. L’equilibrio tra performance racing e versatilità d’uso la rende una scelta azzeccata per chi cerca una bici di alto livello senza arrivare al prezzo della S-Works.
Specifiche | Dettagli |
---|---|
Telaio | Carbonio FACT 11m |
Forcella | RockShox SID Ultimate 120mm |
Ammortizzatore | RockShox SIDLuxe Ultimate 120mm |
Gruppo | SRAM X0 Eagle Transmission |
Ruote | Roval Control Carbon |
Peso | 10.87 kg (taglia M) |
Prezzo | 9.500€ |
Per gli indecisi tra questa e le alternative citate, il consiglio è di valutare attentamente il tipo di utilizzo previsto. La Epic 8 Pro eccelle nella polivalenza, mentre alcune concorrenti possono essere più specializzate in ambiti specifici.
Altre recensioni di mtb Specialized
- Specialized Turbo Levo SL Öhlins Coil: La Regina dei Trail si Rinnova
- Tutto sulla Specialized Turbo Tero X 5.0
- Tutto sulla Specialized Kenevo Expert con forcella a doppia piastra
- Nuova Specialized Turbo Levo SL Gen 2
- Scopri tutto sulle biciclette S-Works di Specialized
- Specialized Turbo Levo S-Works 2022
- Tutto sulla Specialized Demo Expert 200-200
- Scopriamo la Specialized Turbo Kenevo SL Comp
- Nuova Specialized Turbo Kenevo SL 2
- Andiamo a scoprire la Specialized Levo SL Comp Carbon eMTB
- Tutto sulla Specialized epic comp m5 2020
- Guida alla Specialized Chisel ora anche full suspension
- Specialized Full Stumpjumper 15 Expert: recensione, caratteristiche
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.