Tutto sulla Scott Patron eRIDE 2025: evoluzione della specie tra carbonio e alluminio

Scott Patron eRIDE 2025

La Scott Patron eRIDE 2025 rappresenta un punto di svolta innovativo nel panorama delle eMTB. Scott ha ridefinito il concetto di integrazione con questo nuovo modello, che combina design innovativo e soluzioni tecniche all’avanguardia.

Il costruttore svizzero ha rielaborato il suo sistema di integrazione dello shock, spostando il punto di ancoraggio verso il movimento centrale. Questo cambiamento non è un semplice vezzo estetico, ma risponde a precise esigenze di performance: il baricentro più basso garantisce una maggiore stabilità sui sentieri.

La Patron eRIDE 2025 si presenta in due versioni: il modello standard con 150mm di escursione e la versione ST (Super Trail) pensata per il riding più aggressivo. Entrambe mantengono la caratteristica distintiva dello shock integrato, ma con approcci diversi per soddisfare differenti stili di guida.

Il sistema Bosch di ultima generazione, con batteria da 800Wh, si integra alla perfezione nel nuovo telaio disponibile sia in carbonio che in alluminio. L’accesso alla batteria è stato semplificato grazie a un nuovo sportello che non richiede attrezzi.

Questa eMTB si rivolge ai rider che cercano un mezzo versatile, capace di affrontare con sicurezza sia i trail tecnici che le uscite più lunghe, senza rinunciare al piacere di guida di una mountain bike tradizionale.

Design e Telaio

Il telaio della Scott Patron eRIDE 2025 rappresenta un perfetto equilibrio tra forma e funzione. La struttura principale mantiene le linee pulite del modello precedente, ma introduce cambiamenti che ne migliorano le prestazioni.

Il nuovo design sposta lo shock verso il basso, ancorandolo al movimento centrale. Questa modifica non è un semplice cambio estetico: il baricentro più basso migliora la stabilità in curva e rende la bici più reattiva sui cambi di direzione. Il sistema di sospensione a quattro punti offre 150mm di escursione, gestiti da un ammortizzatore nascosto ma di facile accesso.

La gamma si divide in due linee di prodotto. I modelli top di gamma presentano un telaio full carbon HMF, mentre le versioni più accessibili combinano un carro in alluminio con un frontale in carbonio. La versione entry-level 920 propone un telaio interamente in alluminio, mantenendo le stesse caratteristiche geometriche dei modelli superiori.

La geometria è stata rivista con un angolo di sterzo di 65,8 gradi, regolabile di 0,6 gradi in più o in meno grazie all’headset adjustable. Il reach è stato allungato per garantire maggiore stabilità alle alte velocità, mentre il seat tube angle più verticale assicura una pedalata efficiente in salita.

L’integrazione rimane il punto forte: cavi e tubi sono nascosti ma accessibili, il motore è protetto da una cover specifica che ne riduce il rumore, mentre la batteria si rimuove dal basso con un sistema pratico e veloce.

Motore e Batteria

Il cuore elettrico della Scott Patron eRIDE 2025 è il sistema Bosch Performance Line CX, una scelta che garantisce potenza e affidabilità. Il motore eroga 85Nm di coppia con una risposta naturale alla pedalata, caratteristica apprezzata da chi cerca una sensazione di guida simile a una mountain bike tradizionale.

La batteria PowerTube da 800Wh rappresenta un punto di forza. Integrata nel tubo obliquo, offre un’autonomia che supera i 100 km in modalità ECO su percorsi misti. Per i più esigenti, Scott ha previsto la possibilità di montare una PowerMore da 250Wh come range extender. L’accesso alla batteria è stato riprogettato: uno sportello sul lato inferiore permette la rimozione senza attrezzi.

Il sistema di controllo si compone di due elementi: il System Controller sul tubo superiore mostra le informazioni base come livello batteria e modalità di assistenza, mentre il Mini Remote sul manubrio permette di gestire le funzioni durante la guida senza staccare le mani dalle manopole.

Le quattro modalità di assistenza (ECO, TOUR, eMTB, TURBO) si adattano a ogni situazione. La modalità eMTB, in particolare, regola automaticamente la potenza in base alla pressione sui pedali, una funzione utile sui sentieri tecnici dove serve concentrarsi sul trail.

Perché scegliere la Scott Patron eRIDE 2025

La Patron eRIDE 2025 si distingue per diversi aspetti che la rendono una scelta interessante nel mercato delle eMTB di alta gamma.

Il primo vantaggio è il nuovo sistema di integrazione. Lo shock ribassato cambia il comportamento della bici in modo sostanziale: più stabilità in discesa, maggiore agilità tra le curve strette e un controllo superiore sui passaggi tecnici. Il baricentro basso aiuta anche i rider meno esperti a sentirsi sicuri in ogni situazione.

La batteria da 800Wh risolve l’ansia da autonomia. Con una carica potete affrontare uscite di 4-5 ore sui sentieri, anche con dislivelli importanti. Il sistema di rimozione della batteria verso il basso è pratico e veloce, perfetto per chi tiene la bici in garage e ricarica la batteria in casa.

Il telaio presenta un rapporto rigidità/peso ottimale. La versione in carbonio pesa solo 23,5 kg, un risultato notevole per una eMTB con questa batteria. Anche la versione in alluminio mantiene un peso contenuto, con soli 1,2 kg in più.

La geometria moderna rende la bici versatile. L’angolo di sterzo regolabile permette di adattare il carattere della bici: più stabile per le discese veloci o più agile per i single track tortuosi. Il seat angle verticale garantisce una posizione efficiente in salita, riducendo lo sforzo sulle gambe.

Il sistema Bosch è affidabile e supportato da una rete capillare di assistenza. Non dovrete preoccuparvi di rimanere fermi per problemi tecnici: trovare un centro specializzato è facile in tutta Italia.

Che versioni ci sono e quanto costa la Scott Patron eRIDE 2025: prezzi

La gamma 2025 si articola in cinque modelli, ciascuno pensato per soddisfare esigenze e budget diversi.

Il modello top di gamma, Patron eRIDE 900 Ultimate, porta il prezzo a 11.499€. Questa versione offre il telaio full carbon HMF, sospensioni Fox Factory e gruppo SRAM XX AXS wireless. La dotazione giustifica l’investimento per chi cerca il massimo delle prestazioni senza compromessi.

La versione 900 Tuned, proposta a 9.799€, mantiene il telaio in carbonio ma monta componenti Fox Performance Elite e trasmissione SRAM GX AXS. Rappresenta il giusto compromesso tra prestazioni e costo.

La Patron eRIDE 910, venduta a 8.299€, propone un mix interessante: telaio in carbonio, sospensioni RockShox Select+ e gruppo Shimano XT. Una scelta equilibrata per chi vuole qualità senza spendere cifre da capogiro.

Per chi cerca un prezzo più accessibile, la versione 920 con telaio in alluminio costa 6.999€. Monta componenti RockShox Gold e trasmissione Shimano Deore, mantenendo le stesse geometrie dei modelli superiori.

La variante ST (Super Trail) viene proposta in due versioni: 900 e 910, con prezzi maggiorati di 500€ rispetto ai modelli standard. Include forcella da 170mm e pneumatici più aggressivi per il riding estremo.

Quali emtb alternative ci sono sul mercato

Ecco un’analisi comparativa delle principali alternative alla Scott Patron eRIDE 2025:

Specialized Turbo Levo SL 2025

  • Prezzo: 9.500€ – 12.500€
  • Pro: Più leggera (21kg), sistema proprietario molto raffinato
  • Contro: Batteria più piccola (700Wh), assistenza meno potente
  • Ideale per: Chi cerca una eMTB dal comportamento molto simile a una MTB muscolare

Trek Rail 9.9 2025

  • Prezzo: 10.999€ – 13.999€
  • Pro: Sistema RockShox Flight Attendant, integrazione eccellente
  • Contro: Prezzo elevato, peso maggiore (24.5kg)
  • Ideale per: Rider esperti che cercano tecnologia ai massimi livelli

Santa Cruz Heckler 12

  • Prezzo: 9.799€ – 12.499€
  • Pro: Qualità costruttiva superiore, ottimo comportamento in discesa
  • Contro: Batteria da 720Wh, prezzo alto
  • Ideale per: Enduristi esigenti che privilegiano la qualità costruttiva

YT Decoy Core 4

  • Prezzo: 7.499€ – 9.999€
  • Pro: Ottimo rapporto qualità/prezzo, geometrie aggressive
  • Contro: Rete assistenza più limitata, integrazione meno raffinata
  • Ideale per: Chi cerca prestazioni elevate a un prezzo più accessibile

Cube Stereo Hybrid 160 SLT

  • Prezzo: 7.999€ – 9.999€
  • Pro: Ottima dotazione componenti, prezzo competitivo
  • Contro: Design meno integrato, peso elevato
  • Ideale per: Chi cerca affidabilità e componenti di qualità a un prezzo ragionevole

Canyon Spectral:ON CFR

  • Prezzo: 8.499€ – 10.999€
  • Pro: Vendita diretta con prezzi competitivi, geometrie moderne
  • Contro: Servizio post-vendita solo online, tempi di consegna variabili
  • Ideale per: Chi cerca un prodotto high-end a prezzo contenuto

Le nostre conclusioni

La Scott Patron eRIDE 2025 si conferma come uno dei riferimenti nel segmento delle eMTB high-end, portando innovazioni significative che ne giustificano l’upgrade rispetto alla generazione precedente.

I punti di forza principali:

  • La nuova posizione dello shock migliora sensibilmente il comportamento dinamico
  • La batteria da 800Wh offre un’autonomia ai vertici della categoria
  • L’integrazione dei componenti è raffinata ma pratica nella manutenzione
  • La gamma completa permette di scegliere tra carbonio e alluminio mantenendo le stesse geometrie

Consigli d’acquisto:

  • Per chi cerca il top: Patron eRIDE 900 Ultimate, prestazioni senza compromessi
  • Miglior rapporto qualità/prezzo: Patron eRIDE 910, componenti di qualità a prezzo ragionevole
  • Entry level di qualità: versione 920 in alluminio, stesse geometrie a prezzo contenuto
  • Per riding aggressivo: versioni ST, ideali per enduro e discesa

Il prezzo di ingresso di 6.999€ la posiziona in linea con la concorrenza diretta, mentre le versioni top si spingono oltre gli 11.000€, giustificati dalla dotazione premium.

Ecco anche una tabella di sintesi:

Specifiche Tecniche Scott Patron eRIDE 2025
Telaio Carbonio HMF / Alluminio (versione 920)
Escursione posteriore 150mm
Forcella 150mm (Standard) / 170mm (ST)
Motore Bosch Performance Line CX
Batteria Bosch PowerTube 800Wh
Display Bosch Kiox 300 / Intuvia 100
Taglie disponibili S, M, L, XL
Angolo sterzo 65.8° (regolabile ±0.6°)
Pneumatici Maxxis Forekaster (Standard) / Schwalbe Magic Mary + Albert (ST)
Range prezzi 6.000€ – 11.000€
Peso indicativo 23.5 kg (taglia M)

 

In prospettiva, questa piattaforma ha ampi margini di sviluppo per future evoluzioni, soprattutto nell’ottica di un alleggerimento generale e dell’integrazione di nuove tecnologie di controllo elettronico delle sospensioni.

Altre recensioni di MTB Scott

Tanti modelli di mtb o emtb che vi abbiamo presentato con anche foto e video.

Pubblicità

Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.

Informazioni su Francesco Grea 114 Articoli
Ciao a tutti, sono Francesco Grea, un giovane appassionato di mountain bike e collaboratore di Mtb-mania.it. Insieme a mio fratello Alessandro, ho ereditato la passione per la MTB da nostro padre. Fin da piccolo, ho sempre amato esplorare i sentieri in sella alla mia mountain bike. Oggi, continuo a dedicare gran parte del mio tempo libero a questo sport, affrontando con entusiasmo sia i bike park che i percorsi enduro. La Valtellina è il mio territorio preferito, ma non rinuncio mai all'occasione di scoprire nuovi trail in altre regioni italiane e all'estero. Mi piace sperimentare diverse tipologie di mountain bike, dalle classiche "muscolari" alle innovative eMTB a pedalata assistita. Ogni bici offre un'esperienza unica e mi permette di affrontare i sentieri da prospettive sempre nuove. Oltre a pedalare, mi dedico con passione alla scrittura di articoli per Mtb-mania.it. Attraverso i miei pezzi, cerco di condividere con i lettori le mie conoscenze tecniche, le recensioni di attrezzature e percorsi, e i consigli su come vivere al meglio la propria avventura in MTB. Nonostante la mia giovane età, ho maturato una buona esperienza nel mondo della mountain bike. Il mio obiettivo è portare sul sito una ventata di freschezza, rappresentando il punto di vista e le esigenze dei giovani appassionati come me. Sono molto interessato al mercato, ai nuovi modelli di mtb in uscita. Spero che i miei articoli possano trasmettere il mio entusiasmo per la MTB e ispirare sempre più persone a scoprire questo meraviglioso sport. Non vedo l'ora di condividere con voi le mie prossime avventure sui sentieri!s