Santa Cruz Bullit 4: La Rivoluzione dell’E-Enduro Californiana

Nuovo telaio, nuovo motore, geometria personalizzabile e prestazioni da downhill in una e-bike da enduro ad alte prestazioni.

Santa Cruz Bullit 4

In arrivo la nuova Santa Cruz Bullit 4: se ci seguite saprete che abbiamo recensito già quasi tutti i modelli di questa casa Californiana e quindi non potevamo certom perderci l’aggiornamento della Bullit, una enduro a pedalata assistita, giunta già alla quarta edizione.

La nuova Santa Cruz Bullit segna un punto di svolta radicale nella linea e-bike di questa marca, abbandonando completamente l’impostazione delle versioni precedenti dato che si avvicina nel design e nella distribuzione dei pesi alla Santa Cruz Vala, ma con un’anima ancora più aggressiva e votata alle performance estreme. Andiamo a scoprila insieme e questa volta cominciamo proprio dal nostro consueto breve video per vederla dal vivo.

Video della Santa Cruz Bullit 4

Eccola quindi. ps se vi va iscrivetevi al nostro canale Youtube, ci farebbe molto piacere.

Specifiche Tecniche Santa Cruz Bullit 4

Andiamo ora a scoprirne insieme le caratteristiche, cominciando proprio dal telaio

Telaio

Il cuore della Bullit 4 è un telaio completamente riprogettato, disponibile nelle versioni in carbonio C o CC. La principale novità tecnica è l’abbandono dello storico schema sospensivo VPP a favore di un sistema a quadrilatero con giunto Horst, che posiziona l’ammortizzatore in verticale. Questa soluzione ha consentito non solo di liberare spazio per il nuovo motore Bosch, ma anche di ottimizzare la curva di compressione e migliorare la maneggevolezza complessiva.

Il telaio ospita una batteria da 600Wh completamente integrata nel tubo obliquo, con la possibilità di aggiungere un range extender da 250Wh per una capacità totale di 850Wh. Santa Cruz ha curato ogni dettaglio, dai passaggi cavi interni guidati attraverso aperture nella struttura in carbonio ai cuscinetti maggiorati per una maggiore durata.

Motore Bosch di Quinta Generazione

La Bullit 4 monta il nuovissimo motore Bosch Performance Line CX di quinta generazione, un’unità full-power che eroga 85Nm di coppia e 600W di potenza nominale massima. I rider possono personalizzare le quattro modalità di assistenza (Eco, Tour, eMTB e Turbo) tramite l’app Bosch Flow, che permette anche aggiornamenti firmware wireless e pianificazione dei percorsi. Il controller wireless e il sensore di velocità integrato completano un sistema di propulsione all’avanguardia.

Geometria aggressiva e personalizzabile

Santa Cruz definisce la Bullit 4 più come “una bici da downhill con un sistema di risalita integrato” che come una semplice e-enduro, e le geometrie confermano questa vocazione. L’angolo di sterzo è estremamente aggressivo: 63,6° in posizione Hi e 63,3° in Lo, mentre l’angolo del tubo sella misura 78,7°, favorendo una posizione centrale ed efficiente in salita.

Una delle grandi novità è l’introduzione di un doppio flip chip: il Geo flip chip permette di regolare l’assetto generale, mentre il Progression Adjust flip chip consente di modificare la progressività della sospensione posteriore, passando da un funzionamento più lineare a uno più progressivo. I due sistemi operano in modo indipendente, offrendo una personalizzazione senza precedenti.

La Bullit 4 adotta anche la Proportional Geometry, con valori geometrici personalizzati per ogni taglia, dalla nuova Small fino alla XXL. Il reach varia da 435mm a 525mm, mentre la lunghezza dei foderi bassi è calibrata tra 440mm e 452mm per mantenere lo stesso feeling su tutte le taglie.

Configurazione Mullet e 170mm di Escursione

Fedele alla sua natura gravity-oriented, la Bullit 4 monta un setup mullet con ruota anteriore da 29″ e posteriore da 27.5″, combinazione che offre il meglio di entrambi i mondi: stabilità e capacità di superare gli ostacoli all’anteriore, maneggevolezza e reattività al posteriore.

Le sospensioni offrono 170mm di escursione sia all’anteriore che al posteriore, con forcelle RockShox ZEB o Fox 38 a seconda dell’allestimento. Gli ammortizzatori spaziano dal Fox Float X Performance per i modelli base al Fox X2 Factory per la versione top di gamma.

Allestimenti: 4 per ogni esigenza

La Santa Cruz Bullit 4 è disponibile in quattro configurazioni, con prezzi che vanno da 7.699€ per la Bullit 70 a 11.699€ per la Bullit X0 AXS RSV. Tutti gli allestimenti montano trasmissioni SRAM Eagle T-Type a 12 velocità, freni potenti con dischi da 200mm e ruote Reserve, con l’allestimento top che beneficia delle Reserve in carbonio e del telaio CC più leggero, per un peso complessivo di 21,85kg.

Conclusioni e tabella riassuntiva

La quarta edizione della Bullit rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama delle e-bike da enduro. Abbandonando lo schema VPP che ha fatto la storia del marchio, Santa Cruz ha creato una piattaforma più versatile, potente e personalizzabile, capace di soddisfare i rider più esigenti. La combinazione del nuovo telaio con il motore Bosch di ultima generazione, le geometrie aggressive e le sospensioni a lunga escursione fa della Bullit 4 una delle e-bike più performanti e desiderabili sul mercato.

Come tutti i prodotti Santa Cruz, anche la Bullit 4 gode della garanzia a vita sul telaio e sulle ruote Reserve, un valore aggiunto che testimonia la fiducia del marchio nella qualità dei propri prodotti.

Chiudiamo con la tabella dei componenti che ne riassume le caratteristiche.

Santa Cruz Bullit 4 – Specifiche Tecniche
Modello Bullit 70 Bullit 90 Bullit GX AXS Bullit X0 AXS RSV
Telaio Bullit 4 C, ruote MX Bullit 4 C, ruote MX Bullit 4 C, ruote MX Bullit 4 CC, ruote MX
Forcella RockShox Zeb, 170 mm FOX 38 Performance, Grip, 170 mm FOX 38 Float Performance Elite Grip X2, 170 mm FOX 38 Float Factory Grip X2, 170 mm
Ammortizzatore Fox Float X Performance 205×65 Fox Float X Performance 205×65 Fox Float X Performance Elite 205×65 Fox Float X X2 Factory 205×65
Trasmissione SRAM 70 Eagle T-Type 12v SRAM 90 Eagle T-Type 12v SRAM GX Eagle AXS T-Type 12v SRAM X0 Eagle T-Type 12v
Freni SRAM DB8 Stealth, dischi SRAM 220/200 SRAM Maven Base, dischi SRAM 200/200 SRAM Maven Bronze, dischi SRAM HS2 200/200 SRAM Maven Silver, dischi SRAM HS2 200/200
Reggisella SDG Tellis, 31.6 OneUp V3, 31.6 OneUp V3, 31.6 OneUp V3, 31.6
Ruote Reserve 30 HD Al 6061 Reserve 30 HD Al 6061 Reserve 30 HD Al 6069 Reserve 30 HD/DH (carbonio)
Copertoni Maxxis Assegai 29×2.5 / Minion DHRII 27.5X2.5 Maxxis Assegai 29×2.5 / Minion DHRII 27.5X2.5 Maxxis Assegai 29×2.5 / Minion DHRII 27.5X2.5 Maxxis Assegai 29×2.5 / Minion DHRII 27.5X2.5
Motore Bosch Performance Line CX 5ª gen. (85Nm, 600W max)
Batteria 600Wh integrata (+ optional 250Wh extender)
Prezzo €7.699 €8.699 €9.799 €11.699
Peso 22,48 kg 22,30 kg 22,35 kg 21,85 kg
Angolo sterzo 63,6° (Hi) / 63,3° (Lo)
Angolo sella 78,7°
Escursione 170mm anteriore e posteriore
Garanzia A vita su telaio e ruote Reserve

Alternative alla Santa Cruz Bullit 4

Se state considerando di acquistare questo modello ma volete anche valutare anche altre opzioni simili, ecco alcune delle migliori e-MTB enduro/all-mountain che offrono caratteristiche comparabili in termini di potenza, escursione e capacità di affrontare terreni tecnici:

Specialized Turbo Kenevo SL

La Kenevo SL rappresenta un’alternativa interessante con un approccio leggermente diverso. Utilizza il sistema SL 1.1 che offre una potenza più contenuta (240W e 35Nm) rispetto alla Bullit, ma con un peso complessivo notevolmente inferiore. Con 170mm di escursione all’anteriore e 165mm al posteriore e una configurazione mullet, offre caratteristiche simili alla Bullit ma in un pacchetto più leggero e agile. Il sistema “mixed wheel” e le geometrie aggressive la rendono una valida alternativa per chi preferisce una e-bike più snella.

Trek Fuel EXe

Per chi cerca una e-MTB più discreta, la Trek Fuel EXe con motore TQ-HPR50 è un’opzione eccellente. Offre 150mm di escursione anteriore e posteriore, con un motore compatto che eroga 50Nm di coppia. Pesa meno della Bullit e offre un’esperienza di guida molto simile a una MTB tradizionale, pur mantenendo un’assistenza efficace. Il suo telaio in carbonio con sistema sospensivo ABP (Active Braking Pivot) è rifinito con grande attenzione ai dettagli.

YT Decoy Core 4

La YT Decoy, soprattutto nella versione Core 5 con setup mullet, offre un’alternativa più accessibile alla Bullit mantenendo prestazioni di alto livello. Con 170mm di escursione all’anteriore e 165mm al posteriore, motore Shimano EP8 che eroga 85Nm di coppia e geometrie aggressive, rappresenta un’opzione competitiva per chi cerca un’e-bike gravity-oriented. Il suo schema sospensivo Virtual 4-Link è efficiente sia in salita che in discesa.

Norco Range VLT

La Norco Range VLT è forse una delle alternative più dirette alla Bullit 4. Con 170mm di escursione, configurazione mullet e motore Shimano EP8, offre caratteristiche tecniche molto simili. Il suo telaio in carbonio con High Virtual Pivot (HVP) offre una particolare efficienza in discesa, con una sensazione di “galleggiamento” sugli ostacoli. La batteria da 720Wh offre inoltre un’autonomia superiore rispetto alla Bullit di base.

Canyon Torque:ON

La Canyon Torque:ON rappresenta un’alternativa interessante nel segmento delle e-bike enduro/freeride. Con 175mm di escursione anteriore e 170mm posteriore, motore Bosch Performance Line CX (lo stesso della Bullit 4) e configurazione mullet, offre capacità simili a un prezzo generalmente più accessibile. Il suo telaio in carbonio e la geometria aggressiva la rendono adatta ai terreni più impegnativi.

Pivot Shuttle LT

La Pivot Shuttle LT è un’altra e-bike di alta gamma paragonabile alla Bullit 4. Con 160mm di escursione e motore Fox/Shimano EP801, offre un’assistenza potente (85Nm) in un pacchetto elegante. Il sistema sospensivo DW-Link offre un’eccellente sensibilità e supporto, mentre la geometria moderna con angolo di sterzo di 64° la rende stabile in discesa ma ancora maneggevole sui sentieri tecnici.

Mondraker Crafty RR SL

La Mondraker Crafty RR SL, con il suo caratteristico sistema Forward Geometry e Zero Suspension, offre un’esperienza di guida unica. Con 160mm di escursione, motore Bosch Performance Line CX e batteria da 750Wh (superiore alla Bullit di base), rappresenta un’alternativa interessante, soprattutto per chi apprezza un reach più lungo e una posizione di guida particolarmente avanzata.

Orbea Wild FS M-LTD

Ed infine chiudiamo la panoramica delle competitor con l’Orbea Wild FS M-LTD che si distingue per il suo motore Bosch Performance Line CX di nuova generazione (come la Bullit 4) e per il sistema di personalizzazione MyO che permette di scegliere colori e componenti. Con 160mm di escursione e geometrie moderne, offre un ottimo equilibrio tra capacità in discesa e efficienza in salita. La batteria da 750Wh garantisce inoltre un’autonomia superiore.

Altre Santa Cruz recensite

Non perdetevi anche queste:

Pubblicità

Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.

Informazioni su Francesco Grea 114 Articoli
Ciao a tutti, sono Francesco Grea, un giovane appassionato di mountain bike e collaboratore di Mtb-mania.it. Insieme a mio fratello Alessandro, ho ereditato la passione per la MTB da nostro padre. Fin da piccolo, ho sempre amato esplorare i sentieri in sella alla mia mountain bike. Oggi, continuo a dedicare gran parte del mio tempo libero a questo sport, affrontando con entusiasmo sia i bike park che i percorsi enduro. La Valtellina è il mio territorio preferito, ma non rinuncio mai all'occasione di scoprire nuovi trail in altre regioni italiane e all'estero. Mi piace sperimentare diverse tipologie di mountain bike, dalle classiche "muscolari" alle innovative eMTB a pedalata assistita. Ogni bici offre un'esperienza unica e mi permette di affrontare i sentieri da prospettive sempre nuove. Oltre a pedalare, mi dedico con passione alla scrittura di articoli per Mtb-mania.it. Attraverso i miei pezzi, cerco di condividere con i lettori le mie conoscenze tecniche, le recensioni di attrezzature e percorsi, e i consigli su come vivere al meglio la propria avventura in MTB. Nonostante la mia giovane età, ho maturato una buona esperienza nel mondo della mountain bike. Il mio obiettivo è portare sul sito una ventata di freschezza, rappresentando il punto di vista e le esigenze dei giovani appassionati come me. Sono molto interessato al mercato, ai nuovi modelli di mtb in uscita. Spero che i miei articoli possano trasmettere il mio entusiasmo per la MTB e ispirare sempre più persone a scoprire questo meraviglioso sport. Non vedo l'ora di condividere con voi le mie prossime avventure sui sentieri!s