Pivot Shuttle AM: L’eMTB che ridefinisce gli standard del trail riding

Scopriamone le prestazioni, i pregi e i difetti

Pivot Shuttle AM

La Pivot Shuttle AM entra nel mercato delle eMTB con una presenza che non passa di certo inosservata. Il nuovo modello 2024 rappresenta un punto di svolta nel segmento delle bici elettriche da trail. Con un telaio in carbonio che pesa solo 2,7 kg e un motore Bosch Performance Line CX Race, questa eMTB porta con sé novità di grande rilievo.

Il marchio americano ha riprogettato la Shuttle AM partendo da zero. Il risultato? Una bici che offre 155mm di escursione al posteriore e 160mm all’anteriore, pensata per chi cerca il massimo delle prestazioni sui sentieri.

La vera rivoluzione sta nel sistema di integrazione della batteria da 750Wh. Pivot ha creato un design che rende facile l’accesso alla batteria e al tempo stesso mantiene linee pulite ed essenziali. Il motore Bosch di ultima generazione offre una spinta naturale fino a 400% del vostro input di pedalata.

La geometria moderna, con angolo di sterzo a 64,5 gradi e carro posteriore da 440mm, promette stabilità alle alte velocità senza sacrificare l’agilità nei tratti più tecnici. Andiamo ora a analizzare meglio le caratteristiche.

Caratteristiche principali della Pivot Shuttle AM

Il telaio rappresenta un capolavoro di ingegneria. È realizzato in carbonio Serie 11t, lo stesso materiale usato nelle bici da competizione. Questo permette di avere una struttura leggera ma resistente agli impatti. Le tubazioni presentano sezioni importanti nella zona del movimento centrale, dove serve più rigidità.

Il cuore pulsante è il motore Bosch Performance Line CX Race. A differenza dei motori standard, questa versione offre una risposta più diretta e una coppia massima di 85 Nm. Il sistema Smart prevede quattro modalità di assistenza: Eco, Tour+, eMTB e Turbo. La batteria da 750Wh garantisce uscite lunghe anche con dislivelli impegnativi. In modalità Eco potete superare i 100 km di autonomia.

Le sospensioni definiscono il carattere di questa eMTB. La forcella Fox 36 Factory con 160mm di escursione usa la tecnologia GRIP2, che permette regolazioni precise di compressione e ritorno. Al posteriore, l’ammortizzatore Fox Float X Factory lavora con il sistema DW-Link, brevetto Pivot. Questo schema garantisce trazione costante e zero bob in pedalata.

Il gruppo trasmissione Shimano XT a 12 velocità offre una gamma di rapporti ampia. I freni Shimano XT a 4 pistoncini, con rotori da 203mm, assicurano potenza di arresto anche nelle discese più lunghe. Le ruote DT Swiss H1900 con cerchi da 30mm di larghezza interna montano pneumatici Maxxis in misura 29×2.5.

Ecco la nostra consueta tabella di sintesi:

Caratteristica Specifica
Telaio Carbonio Serie 11t
Motore Bosch Performance Line CX Race
Batteria Bosch 750Wh
Escursione anteriore 160mm
Escursione posteriore 155mm

Perchè scegliere la Pivot Shuttle AM

Questa emtb si distingue dalla massa per tre motivi principali. Primo, l’integrazione tra telaio e motore è tra le più riuscite sul mercato. Il peso centralizzato e il baricentro basso rendono la bici agile nonostante i suoi 22 kg.

Rispetto alla versione precedente, i miglioramenti sono sostanziali. La batteria più capiente (+125Wh), il nuovo motore Bosch Race e la geometria aggiornata trasformano completamente l’esperienza di guida. Il reach più lungo (+15mm) e lo stack più basso migliorano il controllo in discesa senza compromettere il comfort nelle salite tecniche.

L’esperienza di guida è davvero superiore quando si parla di trail impegnativi. Il sistema DW-Link, combinato con il motore Bosch Race, offre una pedalata naturale anche sui terreni più accidentati. La progressione dell’ammortizzatore è calibrata perfettamente: supportiva all’inizio della corsa, progressiva nel finale per gestire impatti importanti.

Quanto costa: prezzo

Sul fronte del rapporto qualità-prezzo, la Shuttle AM si posiziona nella fascia alta del mercato. Il prezzo di 9.900€ per la versione Team XTR è giustificato dalla qualità dei componenti e dalle prestazioni offerte. La versione Pro XT a 8.400€ rappresenta forse il miglior compromesso della gamma

Come si comporta sui trail

In salita la Pivot Shuttle AM rivela il suo carattere vincente. Il motore Bosch Race risponde in modo istantaneo agli input sui pedali, senza quel ritardo tipico dei sistemi meno raffinati. Sui tratti ripidi e tecnici, la posizione centrale del biker e l’angolo sella di 76.5 gradi permettono di mantenere la ruota anteriore a terra senza sforzi eccessivi.

In discesa emerge la natura più aggressiva della bici. Il reach generoso e l’angolo di sterzo aperto (64.5 gradi) creano una piattaforma stabile alle alte velocità. Le sospensioni Fox Factory assorbono impatti in sequenza senza perdere efficacia, mentre il sistema DW-Link mantiene la ruota posteriore incollata al terreno. Impressiona la capacità di seguire le linee più dirette anche su terreni dissestati.

Pivot Shuttle AM

La maneggevolezza nei tratti stretti è sorprendente per una bici di questa categoria. Il carro posteriore da 440mm trova il giusto equilibrio tra stabilità e agilità. Nei cambi di direzione rapidi, il peso contenuto del telaio permette di spostare la bici con precisione. Il motore Bosch, con la funzione Extended Boost, aiuta a superare gli ostacoli tecnici con una spinta extra proprio quando serve.

Sul fronte del comfort, la Shuttle AM si comporta meglio di quanto ci si aspetterebbe da una bici così performante. La geometria moderna distribuisce il peso del rider in modo equilibrato tra le ruote. Le vibrazioni ad alta frequenza vengono filtrate efficacemente dal telaio in carbonio, mentre l’ergonomia generale permette di affrontare lunghe sessioni senza affaticamento eccessivo.

Video

Non poteva mancare il nostro video dal Canale Youtube Mtb-mania.it a cui vi invito ad iscrivervi.

Conclusioni e giudizio finale

La Pivot Shuttle AM 2024 rappresenta un significativo passo avanti nel settore delle eMTB da trail. La combinazione di telaio leggero in carbonio, motore Bosch Race e geometria moderna crea un pacchetto che eccelle in ogni situazione. Il prezzo elevato riflette la qualità dei componenti e le prestazioni offerte.

Punti di forza

  • Telaio in carbonio ultraleggero (2.7 kg)
  • Motore Bosch Performance Line CX Race potente e reattivo
  • Batteria da 750Wh per grande autonomia
  • Sistema DW-Link efficace in salita e discesa
  • Geometria moderna e bilanciata
  • Componentistica di alto livello

Punti da considerare

  • Prezzo elevato (da 8.400€ a 9.900€)
  • Peso complessivo di 22 kg

Per chi è adatta

La Shuttle AM si rivolge al rider esperto che cerca prestazioni di alto livello sia in salita che in discesa. È ideale per chi affronta regolarmente trail tecnici e vuole una eMTB capace di gestire qualsiasi terreno. Il prezzo elevato la posiziona nel segmento premium del mercato.

Chi dovrebbe cercare alternative:
I rider alle prime armi potrebbero trovare la bici troppo impegnativa. Chi cerca un’esperienza più simile a una MTB muscolare potrebbe preferire opzioni più leggere come la Trek Fuel EXe o l’Orbea Rise. Per chi ha un budget limitato, esistono alternative valide a prezzi più contenuti.

Verdetto finale: La Pivot Shuttle AM 2024 stabilisce nuovi standard nel segmento delle eMTB da trail. Nonostante il prezzo elevato, offre un pacchetto completo che giustifica l’investimento per il rider esigente. La combinazione di tecnologia all’avanguardia e geometria moderna la rende una delle migliori opzioni attualmente disponibili nel mercato delle eMTB high-end.

Che emtb alternative esistono?

La Specialized Turbo Levo rimane un riferimento nel segmento. Il motore proprietario 2.2 è più silenzioso del Bosch, con una coppia di 90 Nm. L’app Mission Control offre una personalizzazione superiore dei parametri del motore. La geometria più conservativa la rende più facile da guidare per i rider meno esperti, ma perde qualcosa in stabilità alle alte velocità rispetto alla Shuttle AM.

La Trek Fuel EXe punta tutto sulla leggerezza. Con il suo motore TQ-HPR50 compatto e leggero, pesa solo 18.5 kg. L’autonomia è inferiore (360Wh + range extender opzionale), ma l’esperienza di guida è la più simile a una MTB muscolare. Ideale per chi cerca un’assistenza leggera più che potenza bruta.

La Santa Cruz Heckler colpisce per la qualità costruttiva. Il sistema VPP posteriore offre una progressività eccellente e il motore Shimano EP8 ha una coppia di 85 Nm. La batteria da 720Wh garantisce buona autonomia. Il peso maggiore (23.5 kg) si fa sentire nei tratti più tecnici.

La YT Decoy si distingue per il rapporto qualità-prezzo imbattibile. Equipaggiata con motore Shimano EP8 e batteria da 540Wh, costa significativamente meno della concorrenza. Le prestazioni sono ottime, ma l’autonomia limitata può essere un problema nelle uscite più lunghe.

L’Orbea Rise ha rivoluzionato il concetto di eMTB leggera. Il motore Shimano EP8-RS depotenziato (60 Nm) e la batteria più piccola (360Wh) permettono di contenere il peso a 19 kg. La pedalata naturale e l’agilità sono i suoi punti di forza, ma serve più impegno del rider.

La Canyon Spectral:ON rappresenta un’alternativa interessante. Il motore Shimano EP8 e la batteria da 720Wh offrono prestazioni al top. Il sistema di sospensione Triple Phase è efficace e il prezzo competitivo la rende attraente. La geometria meno moderna rispetto alla Shuttle AM limita le prestazioni sui terreni più impegnativi.

Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.

Informazioni su Francesco Grea 94 Articoli
Ciao a tutti, sono Francesco Grea, un giovane appassionato di mountain bike e collaboratore di Mtb-mania.it. Insieme a mio fratello Alessandro, ho ereditato la passione per la MTB da nostro padre. Fin da piccolo, ho sempre amato esplorare i sentieri in sella alla mia mountain bike. Oggi, continuo a dedicare gran parte del mio tempo libero a questo sport, affrontando con entusiasmo sia i bike park che i percorsi enduro. La Valtellina è il mio territorio preferito, ma non rinuncio mai all'occasione di scoprire nuovi trail in altre regioni italiane e all'estero. Mi piace sperimentare diverse tipologie di mountain bike, dalle classiche "muscolari" alle innovative eMTB a pedalata assistita. Ogni bici offre un'esperienza unica e mi permette di affrontare i sentieri da prospettive sempre nuove. Oltre a pedalare, mi dedico con passione alla scrittura di articoli per Mtb-mania.it. Attraverso i miei pezzi, cerco di condividere con i lettori le mie conoscenze tecniche, le recensioni di attrezzature e percorsi, e i consigli su come vivere al meglio la propria avventura in MTB. Nonostante la mia giovane età, ho maturato una buona esperienza nel mondo della mountain bike. Il mio obiettivo è portare sul sito una ventata di freschezza, rappresentando il punto di vista e le esigenze dei giovani appassionati come me. Sono molto interessato al mercato, ai nuovi modelli di mtb in uscita. Spero che i miei articoli possano trasmettere il mio entusiasmo per la MTB e ispirare sempre più persone a scoprire questo meraviglioso sport. Non vedo l'ora di condividere con voi le mie prossime avventure sui sentieri!s