Orbea Denna: tutto sulla nuova egravel della casa spagnola

Caratteristiche tecniche, geometria off-road, allestimenti e prezzi

Orbea Denna

La nuova Orbea Denna Carbon si presenta come un’interessante novità nel panorama delle bici a pedalata assisita da gravel, ampliando la gamma e-road di questo marchio spagnolo che già vantava l’apprezzata Gain.

Se siete alla ricerca di una compagna per le vostre avventure fuoristrada che bilanci potenza e naturalezza di guida, questa egravel merita sicuramente la vostra attenzione, andiamo a conoscerla bene insieme.

Caratteristiche tecniche della nuova Orbea Denna

Alla base della Denna troviamo il concetto di “Enough Power” tanto caro ad Orbea: l’equilibrio perfetto tra potenza, autonomia e usabilità per garantire un’esperienza di pedalata naturale. A differenza della Gain, però, la Denna è progettata per un utilizzo più avventuroso e fuoristradistico, richiedendo quindi maggiore potenza e autonomia.

Il cuore pulsante è rappresentato dal motore Shimano EP8 RS GEN2 RC posizionato nel movimento centrale, con un firmware personalizzato secondo le specifiche Orbea. Questo propulsore eroga un picco di potenza di 350W e una coppia massima di 85Nm, ben superiore ai 50Nm della Gain. La sigla RS (Rider Synergy) identifica proprio questo firmware personalizzato che crea una sinergia naturale tra motore e ciclista: più potenza metti sui pedali, più assistenza ricevi.

Particolarmente interessante è la presenza di due modalità preimpostate: “Gravel” per superfici più scorrevoli e “Gravel+” caratterizzata da una coppia più elevata per affrontare terreni più sconnessi e impegnativi. Entrambe sono completamente personalizzabili tramite l’app Shimano e-Tube Project.

Batteria e autonomia

La batteria proprietaria Orbea da 420Wh è integrata nel tubo obliquo e pesa solo 1,95 kg. Si tratta di una unità di ultima generazione ad alta densità energetica, che secondo quanto dichiarato dall’azienda permette di affrontare almeno 3.500 metri di dislivello in modalità Eco. Per chi necessita di maggiore autonomia, è disponibile un range extender da 210Wh con un peso di 1,05 kg (sovrapprezzo di 449 euro).

Telaio e geometria

Telaio e forcella sono realizzati in fibra di carbonio OMR, leggermente più pesante rispetto alla OMX ma più resistente e confortevole. Orbea ha studiato diverse soluzioni per ottimizzare l’assorbimento delle vibrazioni, come la variazione della dimensione dei tubi in zone specifiche del telaio (foderi alti, foderi bassi e tubo orizzontale). Gli steli della forcella sono particolarmente lunghi e possono accogliere pneumatici fino a 50mm di larghezza.

La geometria è stata studiata per garantire stabilità in fuoristrada, con un movimento centrale più basso e un interasse più lungo rispetto alla Gain. Anche la distribuzione dei pesi è stata ottimizzata, spostando il centro di gravità verso il basso per migliorare la maneggevolezza sui terreni sconnessi.

La Denna è disponibile in ben 6 taglie, dalla XS alla XXL, una scelta non comune per una e-gravel.

Quanto pesa

Il peso dichiarato varia tra i 13 e i 16 kg, con il modello GRX 1×12 in taglia L che si attesta sui 14,3 kg senza pedali.

Quanto costa la Orbea Denna: allestimenti e prezzi

La gamma è composta da 6 allestimenti, tutti con telaio in carbonio OMR.

  • Si parte dai 5.499 euro della Denna M30 con gruppo Shimano GRX 610
  • si arriva ai 9.999 euro della Denna M10i Dura-Ace e della M11e Rex XPLR.

Come tutte le bici Orbea, anche la Denna può essere personalizzata attraverso il programma MyO, che consente di customizzare non solo la grafica (gratuitamente), ma anche componenti come manubri, attacchi, reggisella, ruote e pneumatici.

 

Conclusioni

La Orbea Denna Carbon si presenta come una proposta molto interessante nel panorama delle e-gravel, con caratteristiche che la rendono adatta sia ai percorsi fuoristrada più impegnativi che alle lunghe avventure in bikepacking.

La combinazione di un motore Shimano personalizzato, una batteria di buona capacità, un telaio confortevole e geometrie studiate per l’off-road la rendono una scelta versatile per gli amanti dell’avventura su due ruote.

Ecco la sintesi delle caratteristiche per vostra comodità:

Scheda Tecnica Orbea Denna Carbon
Telaio Fibra di carbonio OMR
Forcella Fibra di carbonio OMR, passaggio ruota fino a 50mm
Motore Shimano EP8 RS GEN2 RC con firmware personalizzato
Potenza motore 350W (picco)
Coppia massima 85Nm
Batteria Proprietaria Orbea da 420Wh (1,95 kg)
Range Extender (opzionale) 210Wh (1,05 kg)
Autonomia Fino a 3.500m di dislivello in modalità Eco
Modalità di assistenza Gravel e Gravel+, personalizzabili tramite app
Taglie disponibili 6 (da XS a XXL)
Peso Da 13 a 16 kg (14,3 kg in taglia L con GRX 1×12)
Allestimenti 6 varianti, da Shimano GRX 610 fino a Dura-Ace/SRAM Red XPLR
Prezzo Da 5.499€ a 9.999€
Personalizzazione Programma MyO (grafica e componenti)
Caratteristiche aggiuntive Forcellino UDH, passaggio cavi interno ICR, punti di fissaggio per borse e parafanghi

Video

Ed ora ancheun breve video dal canale Youtube per farvi conoscere ancora meglio questa egravel.

Alternative all’Orbea Denna Carbon: il meglio delle e-gravel

Se cercate alternative alla Orbea Denna Carbon, ecco alcuni consigli:

  • la Specialized Turbo Creo SL EVO con motore SL 1.1 (240W/35Nm) e batteria espandibile fino a 480Wh per un’esperienza di guida naturale;
  • Cannondale Topstone Neo Carbon col potente Bosch Performance Line CX (85Nm) e sospensione Kingpin per maggior comfort;
  • Trek Checkpoint ALR+ col compatto TQ-HPR50 (50Nm) per chi predilige leggerezza;
  • Scott Addict Gravel eRIDE anch’essa con TQ-HPR50 ma esteticamente simile a una gravel tradizionale; la BMC Roadmachine AMP più orientata all’asfalto ma capace su sterrato leggero;
  • premium Pinarello Nytro Gravel col Fazua Ride 60 (60Nm) dall’assistenza naturale;
  • Se amate poco peso la leggera Wilier Jena Hybrid col sistema Mahle X20 (55Nm);
  • Infine la Bianchi E-Arcadex col Bosch Performance Line CX e ampia batteria da 500Wh per grande autonomia.

La scelta ideale dipenderà dalle vostre priorità tra potenza, autonomia, peso e comportamento di guida.

Altre Orbea recensite per voi

Eccole:

Pubblicità

Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.

Informazioni su Francesco Grea 114 Articoli
Ciao a tutti, sono Francesco Grea, un giovane appassionato di mountain bike e collaboratore di Mtb-mania.it. Insieme a mio fratello Alessandro, ho ereditato la passione per la MTB da nostro padre. Fin da piccolo, ho sempre amato esplorare i sentieri in sella alla mia mountain bike. Oggi, continuo a dedicare gran parte del mio tempo libero a questo sport, affrontando con entusiasmo sia i bike park che i percorsi enduro. La Valtellina è il mio territorio preferito, ma non rinuncio mai all'occasione di scoprire nuovi trail in altre regioni italiane e all'estero. Mi piace sperimentare diverse tipologie di mountain bike, dalle classiche "muscolari" alle innovative eMTB a pedalata assistita. Ogni bici offre un'esperienza unica e mi permette di affrontare i sentieri da prospettive sempre nuove. Oltre a pedalare, mi dedico con passione alla scrittura di articoli per Mtb-mania.it. Attraverso i miei pezzi, cerco di condividere con i lettori le mie conoscenze tecniche, le recensioni di attrezzature e percorsi, e i consigli su come vivere al meglio la propria avventura in MTB. Nonostante la mia giovane età, ho maturato una buona esperienza nel mondo della mountain bike. Il mio obiettivo è portare sul sito una ventata di freschezza, rappresentando il punto di vista e le esigenze dei giovani appassionati come me. Sono molto interessato al mercato, ai nuovi modelli di mtb in uscita. Spero che i miei articoli possano trasmettere il mio entusiasmo per la MTB e ispirare sempre più persone a scoprire questo meraviglioso sport. Non vedo l'ora di condividere con voi le mie prossime avventure sui sentieri!s