Speciale Mountain Bike Monte Canto: si trova in Lombardia in provincia di Bergamo tra i comuni di Villa d’Adda, Carvico, Sotto il Monte, Mapello, Pontida e Cisano Bergamasco, è una meta molto apprezzata dagli appassionati di mountain bike, andiamo a scoprirla bene insieme
Mountain Bike Monte Canto: descrizione
Nonostante sia poco più di una collina, con un dislivello positivo di circa 350-400 metri a seconda del punto di partenza, il Monte Canto offre una vasta rete di sentieri e collegamenti che permettono di creare itinerari lunghi e vari, senza dover ripetere gli stessi percorsi.
Ci siamo stati ad Aprile 2024 in una giornata splendida di sole e ci è piaciuto molto sia per i trail che per il paesaggio, davvero un bel posto, ideale per un’uscita in giornata anche da Milano
La trail area
Il Monte Canto offre una varietà di sentieri che soddisfano diverse preferenze ed esperienze di mountain biking.
La difficoltà dei trail parte da un livello intermedio fino a raggiungere tratti molto tecnici, rendendo il Monte Canto una destinazione adatta a rider con una certa esperienza. È importante tenere in considerazione che il terreno argilloso può diventare viscido quando bagnato, e il lato Nord del monte durante l’inverno può richiedere più tempo per asciugarsi.
Vediamo quelli che abbiamo fatto nel nostro tour
Kompressor
Il Kompressor è uno dei più tecnici, classificato come nero caratterizzato da una combinazione di sezioni tecniche, irregolari e veloci. Per raggiungerlo, partendo da Canto o Santa Barbara, si prende la strada ciottolata verso Fontanella e, dopo circa 50 metri, si imbocca un sentiero nascosto sulla destra, che potrebbe sembrare ingannevole ma è quello corretto.
Si segue il sentiero fino a raggiungere una sterrata proveniente da Caneve, dove si prende il sentiero ben visibile che scende, indicato dal cartello “Cima I Pez”. Lungo il percorso si incontra un bivio per il sentiero “I Pez”, ma si prosegue a sinistra fino ad arrivare al punto denominato “4 sentieri”.
Quando lo abbiamo fatto a causa delle pioggie primaverili un breve tratto era franato, va detto
San Giovanni
Abbiamo anche provato il San Giovanni 1, un trail scorrevole e veloce con alcuni tratti in discreta pendenza
Porcile
Bello anche il Porcile, un flow trail che collega il ciotolato di Fontanella ai 4 Sentieri.
Come raggiungere i trail
Per raggiungere la cima del Monte Canto e Santa Barbara, la salita primaria parte da Sotto il Monte. Si tratta di una carrabile sterrata ben mantenuta, più breve ma leggermente più impegnativa rispetto alla salita da Pontida.
Consiglio: ottimo all’arrivo del San Giovanni il bar con tavolini all’aperto che si incontra appena prima del Santuario di Sotto il Monte.
Altre mtb trail area da scoprire in Lombardia
Ecco spiunti ed idee per uscite in Lombardia
- Enduro tour in mtb a Colazza, sponda ovest del Lago Maggiore
- Giro del Mottarone in eMountain Bike
- Giro in Emtb sui trail del Parco di Spina Verde
- Aprica Passo del Venerocolo in Mountain Bike e ritorno con discesa verso Val Belviso
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.