
Ecco una domanda interessante a cui cercheremo di rispondere: meglio monocorona o doppia o tripla corona per la mountain bike?
Una prima risposta la potrebbe dare il mercato stesso, sono più di 10 anni che è stato introdotto il monocorona sulle mountain Bike, a cominciare da quelle da Downhill ed ormai la tripla corona è praticamente scomparsa mentre la doppia corona viene usata solo su certi modelli di alcune marche. Tutte le emtb montano ovviamente un monocorona.
Andiamo però a rispondere anche da un punto di vista più tecnico.
Quali sono i vantaggi del monocorona
Il vantaggio del monocorona è quello di avere un meccanismo in meno da gestire, pulire e “rompere” mentre il peso che è leggermente minore è invece un vantaggio trascurabile.
Da aggiungere anche questi due punti a favore del monocorona
- Sicuramente, come ingombro distanza dal terreno/corona è superiore più agilità su zone sassose
- Sicuramente, come ingombro distanza dal terreno/corona è superiore più agilità su zone sassose
Quindi meno manutenzione, più maneggevolezza sui trail ed anche leggermente meno peso ma ora cerchiamo di capire quali potrebbero essere anche gli svantaggi.

Svantaggi del monocorona
Lo svantaggio principale è quello di avere minor range di rapporti. Ma anche su questo punto possiamo discutere
- Le bici con il mono corona a confronto della tripla è della doppia ha molti più raporti uno diverso dall’altro, mentre nelle altre ci sono molti rapporti uguali
- Con almeno un pacco pignoni posteriore a 12 rapporti è sicuramente conveniente, mentre diventa pesante con un 10v mentre con un 11 potrebbe dipendere dal vostro stato di allenamento ma….
Se però tenete conto che circa il 40% dei rapporti è duplicato sui doppia e tripla corona assolutamente si, è superiore il monocorona visto il vantaggio dell’assenza del deragliatore anteriore
Ed ora un calcolo semplice: numero dei denti della corona più piccola diviso il numero dei denti del pignone più grande. Minore sarà il risultato, più agile sarà la pedalata in salita. Ovviamente a discapito della velocità in pianura. Tutto dipende dalla strada che percorrete maggiormente.
Dunque con la giusta cassetta di rapporti pedalano meglio anche i neofiti.

Possiamo aggiungere che è sicuramente adatto per mtb, meno per gravel o bici da corsa, anche se le doppie le stanno togliendo anche su alcuni modelli di bici da corsa più recenti proprio per recupeare peso che su quel tipo di bici è fondamentale.
Sintesi finale
La tecnologia va avanti e non indietro, oggi il miglior compromesso per un neofita è un monocorona con un 32 frontale accoppiato ad una cassetta 10/52, per chi è più avanzato come allenamento e gamba un 34 anteriore.
Altri consigli la vostra Mountain Bike
Tanti approfondimenti da leggere per voi:
- Scoprite le ruote più adatte alla vostra mountain bike
- Migliori pompe per mountain bike
- Cosa fare in caso di rottura del forcellino
- Speciale casco per Mountain Bike
- Migliori liquidi sigillanti per pneumatici tubeless
- Guida al reggisella telescopico
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.