Andiamo a scoprire tutto sull’Husqvarna HC2 , la emtb entry level di questa marca con prestazioni da protagonista e con un budget di costo accettabile per la qualità di questa mountain bike. Vi ricordo che abbiamo anche già recensito qui la linea di emtb Husqvarna hard cross
Cominciamo come sempre con un video.
- Video dell’Husqvarna HC2
- Caratteristiche tecniche della Husqvarna HC2
- Design e Costruzione: L’eredità Motocross si Fa Sentire
- Geometria e Handling: Pensati per l’Adrenalina
- Componentistica: Qualità anche nell’Entry-Level
- Motore e Autonomia: Shimano
- Husqvarna HC2: ottimo compromesso fra peso e prezzo
- Garanzia e Affidabilità
- Prestazioni in Salita e Discesa: Una MTB Completa
- Conclusioni e tabella riassuntiva
- Altre emtb da scoprire
Video dell’Husqvarna HC2
Caratteristiche tecniche della Husqvarna HC2
Ed ora spazio a tutte le caratteristiche.
Design e Costruzione: L’eredità Motocross si Fa Sentire
Con un telaio in alluminio 6061, la Husqvarna HC2 si distingue per le sue linee muscolose che richiamano l’eredità motocross del brand. La sospensione Horst-link con un escursione di 170mm al posteriore e la configurazione mullet con una ruota da 29 pollici all’anteriore e da 27,5 pollici al posteriore, rendono questo modello un vero e proprio cavallo di battaglia per gli appassionati di eMTB.
Geometria e Handling: Pensati per l’Adrenalina
La geometria aggressiva della HC2 è studiata per chi ama la discesa: un angolo di sterzo di 64,5 gradi, un reach di 455mm per la taglia media e una lunghezza del carro di 445mm garantiscono stabilità e sicurezza. L’angolo del tubo sella di 77 gradi testimonia poi le sue capacità di arrampicata.
Seduti in sella, la sensazione è di comfort e neutralità, con un manubrio largo 780mm che si adatta alle intenzioni discesistiche della bike, e l’angolo verticale di sella che posiziona il rider in una posizione ottimale per pedalare con efficienza.
Componentistica: Qualità anche nell’Entry-Level
Nonostante sia un modello d’ingresso, la HC2 non trascura nessun dettaglio essenziale. La sospensione RockShox Super Deluxe Select+ e la forcella Domain R, con steli robusti da 38mm, assicurano un handling impeccabile nelle discese più impegnative. I freni a quattro pistoncini SRAM DB8 e la trasmissione SX Eagle a 12 velocità garantiscono affidabilità e prestazioni.
Motore e Autonomia: Shimano
La spinta viene dal motore Shimano EP8 che con i suoi 85Nm di coppia offre tre livelli di assistenza: Eco, Trail e Boost, tutti personalizzabili tramite l’app Shimano E-Tube. Sebbene il display sia discreto, tutte le informazioni essenziali sono a portata di mano.
Pur non raggiungendo gli standard più recenti, la batteria da 630Wh garantisce un’autonomia molto performante.
Husqvarna HC2: ottimo compromesso fra peso e prezzo
Con un peso di 25.88kg, inclusi i pedali, la HC2 non è la più leggera sul mercato, ma è competitiva nel suo range di prezzo, specie considerando il robusto telaio in alluminio.
Parlando di cifre, con un posizionamento di €5,299, la HC2 è un buon prezzo per chi si avvicina al mondo delle eMTB.
Garanzia e Affidabilità
Per quanto riguarda la garanzia, Husqvarna copre telaio e componenti per due anni, offrendo tranquillità e sicurezza nell’acquisto.
Prestazioni in Salita e Discesa: Una MTB Completa
In salita, la geometria della HC2 mantiene il rider centrato e la ruota anteriore ben ancorata al terreno. In discesa, la bici trasmette fiducia, con la sua sospensione che la rende ottima sui trail anche più impegnativi.
Conclusioni e tabella riassuntiva
L’Husqvarna HC2 rappresenta una scelta eccellente per chi desidera avventurarsi sui di trail con serietà, senza però dover investire cifre eccessive. È un modello che eccelle nelle discese ma che se la cava bene anche in salita.
Eccovi la consueta tabella riassuntiva delle caratteristiche.
Componente | Descrizione |
---|---|
Telaio | Alluminio 6061, sospensione Horst-link, 170mm di viaggio al posteriore |
Configurazione Ruote | Mullet: Anteriore 29″, Posteriore 27.5″ |
Angolo Sterzo | 64.5 gradi |
Reach (Taglia M) | 455mm |
Lunghezza Carro | 445mm |
Angolo Tubo Sella | 77 gradi |
Manubrio | 780mm di larghezza |
Sospensione Anteriore | RockShox Domain R con steli da 38mm |
Sospensione Posteriore | RockShox Super Deluxe Select+ |
Freni | SRAM DB8, quattro pistoncini |
Trasmissione | SRAM SX Eagle 12 velocità |
Motore | Shimano EP8, 85Nm di coppia |
Assistenza | Eco, Trail e Boost (personalizzabili con Shimano E-Tube app) |
Batteria | 630Wh |
Peso | 25.88kg con pedali |
Prezzo | €5,299 |
Garanzia | 2 anni per telaio e componenti |
Altre emtb da scoprire
- Tutto sulla emtb Mondraker Crafty R del 2020
- Scopriamo la Emtb Scor 4060 Z LT
- Recensione della emtb Cube Stereo 140 Action Team
- Speciale emtb FOCUS SAM2 6.9 MILK BROWN DI
- Tutto sulla Giant REIGN E+ 3 Mullet Pro del 2022
- Tutto sulla Fantic Rampage, una eMountainBike molto leggera e agile
- Tutto sulla Ducati eMTB Power Stage RR Limited Edition
- Scopri la emtb Thok Gram disegnata e progettata in Italia
- Se amate le light-emtb molto performanti, non dovete perdervi la Whyte E-Lyte 150 Works
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.