
Andiamo ora a parlare di un nuovo modello di emtb light, la nuova gamma Haibike Lyke 2025 che si presenta sul mercato con sostanziali aggiornamenti che migliorano ulteriormente una delle e-MTB da trail più raffinate disponibili. Abbiamo avuto modo di analizzare in dettaglio questa nuova proposta del marchio tedesco, scoprendo upgrade significativi che meritano attenzione.
- Batteria potenziata, autonomia estesa
- Sospensioni elettroniche per il modello di punta
- Telaio e geometrie invariate, ma colori rinnovati
- La gamma e i prezzi
- Conclusioni e riassunto caratteristiche tecniche
- Specialized Turbo Levo SL
- Trek Fuel EXe
- Orbea Rise
- Santa Cruz Heckler SL
- Cannondale Moterra SL
- Scott Lumen eRIDE
- Altre recensioni di Haibike
Batteria potenziata, autonomia estesa
Il cambiamento più rilevante riguarda sicuramente il sistema di alimentazione. Tutta la gamma Lyke 2025 monta ora una batteria integrata e rimovibile da 480 Wh, abbinata al collaudato motore Fazua Ride 60. Questo upgrade garantisce 50 Nm di autonomia supplementare, un miglioramento sostanziale che non compromette il peso complessivo della bicicletta. Si tratta di un equilibrio notevole tra prestazioni e maneggevolezza, aspetto fondamentale per chi cerca un’esperienza di guida naturale sui sentieri.
Sospensioni elettroniche per il modello di punta
La versione top di gamma, la Lyke CF SE, si distingue ulteriormente grazie all’adozione del sistema RockShox Flight Attendant. Questa tecnologia di sospensione elettronica rappresenta un valore aggiunto considerevole, adattando automaticamente la risposta degli ammortizzatori alle condizioni del terreno. Il risultato è un controllo superiore e un maggior piacere di guida sui trail più tecnici, giustificando in parte il posizionamento premium di questo modello.
Telaio e geometrie invariate, ma colori rinnovati
Haibike ha mantenuto inalterata l’apprezzata struttura in carbonio con link in alluminio, conservando l’escursione di 140 mm sia all’anteriore che al posteriore. Le geometrie progressive, punto di forza della precedente generazione, restano immutate, garantendo quella combinazione di stabilità in discesa e agilità in salita che ha reso celebre la Lyke.
L’azienda ha però rinnovato le livree, introducendo colorazioni più ricercate e contemporanee che donano alla gamma un aspetto fresco e al passo con le tendenze.
La gamma e i prezzi
La famiglia Lyke 2025 si articola in tre modelli che condividono la stessa piattaforma ma si differenziano per componentistica e prezzo:
- Lyke CF SE: il modello ammiraglia a 13.000€, caratterizzato dalle sospensioni elettroniche Flight Attendant e da un peso dichiarato inferiore ai 19 kg
- Lyke CF 11: la versione intermedia proposta a 8.000€
- Lyke CF 10: l’opzione d’ingresso alla gamma a 6.999€
Conclusioni e riassunto caratteristiche tecniche
La Haibike Lyke 2025 rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alla generazione precedente, grazie soprattutto all’implementazione della batteria maggiorata e, nel caso del modello top, delle sospensioni elettroniche. Questi aggiornamenti rispondono alle esigenze di chi cerca un’e-MTB versatile, capace di affrontare lunghe escursioni mantenendo un comportamento dinamico sui trail.
Ecco la solita tabella riassuntiva delle componenti di questa emtb
Haibike Lyke 2025 – Caratteristiche tecniche | |
---|---|
Telaio | Carbonio con link in alluminio |
Escursione | 140 mm anteriore e posteriore |
Motore | Fazua Ride 60 |
Batteria | 480 Wh, integrata e rimovibile |
Peso dichiarato | Inferiore a 19 kg (modello CF SE) |
Sospensioni modello CF SE | RockShox con sistema Flight Attendant |
Modelli disponibili | Lyke CF SE, Lyke CF 11, Lyke CF 10 |
Prezzi | CF SE: 13.000€
CF 11: 8.000€ CF 10: 6.999€ |
Disponibilità | 2025 |
Per concludere il posizionamento di prezzo resta nella fascia premium, ma le caratteristiche tecniche e la qualità costruttiva giustificano l’investimento per i rider più esigenti. Particolarmente interessante è l’attenzione al bilanciamento tra assistenza elettrica e sensazioni di guida naturali, un equilibrio non sempre facile da trovare nelle e-MTB contemporanee.
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.