Tutto sulla Haibike Lyke 2025, autonomia aumentata e tecnologia flight attendant

Analisi completa, specifiche tecniche e prezzi della gamma trail e-MTB dal telaio in carbonio e 140mm di escursione.

Haibike Lyke 2025

Andiamo ora a parlare di un nuovo modello di emtb light, la nuova gamma Haibike Lyke 2025 che si presenta sul mercato con sostanziali aggiornamenti che migliorano ulteriormente una delle e-MTB da trail più raffinate disponibili. Abbiamo avuto modo di analizzare in dettaglio questa nuova proposta del marchio tedesco, scoprendo upgrade significativi che meritano attenzione.

Batteria potenziata, autonomia estesa

Il cambiamento più rilevante riguarda sicuramente il sistema di alimentazione. Tutta la gamma Lyke 2025 monta ora una batteria integrata e rimovibile da 480 Wh, abbinata al collaudato motore Fazua Ride 60. Questo upgrade garantisce 50 Nm di autonomia supplementare, un miglioramento sostanziale che non compromette il peso complessivo della bicicletta. Si tratta di un equilibrio notevole tra prestazioni e maneggevolezza, aspetto fondamentale per chi cerca un’esperienza di guida naturale sui sentieri.

 

Sospensioni elettroniche per il modello di punta

La versione top di gamma, la Lyke CF SE, si distingue ulteriormente grazie all’adozione del sistema RockShox Flight Attendant. Questa tecnologia di sospensione elettronica rappresenta un valore aggiunto considerevole, adattando automaticamente la risposta degli ammortizzatori alle condizioni del terreno. Il risultato è un controllo superiore e un maggior piacere di guida sui trail più tecnici, giustificando in parte il posizionamento premium di questo modello.

Telaio e geometrie invariate, ma colori rinnovati

Haibike ha mantenuto inalterata l’apprezzata struttura in carbonio con link in alluminio, conservando l’escursione di 140 mm sia all’anteriore che al posteriore. Le geometrie progressive, punto di forza della precedente generazione, restano immutate, garantendo quella combinazione di stabilità in discesa e agilità in salita che ha reso celebre la Lyke.

L’azienda ha però rinnovato le livree, introducendo colorazioni più ricercate e contemporanee che donano alla gamma un aspetto fresco e al passo con le tendenze.

La gamma e i prezzi

La famiglia Lyke 2025 si articola in tre modelli che condividono la stessa piattaforma ma si differenziano per componentistica e prezzo:

  • Lyke CF SE: il modello ammiraglia a 13.000€, caratterizzato dalle sospensioni elettroniche Flight Attendant e da un peso dichiarato inferiore ai 19 kg
  • Lyke CF 11: la versione intermedia proposta a 8.000€
  • Lyke CF 10: l’opzione d’ingresso alla gamma a 6.999€

Conclusioni e riassunto caratteristiche tecniche

La Haibike Lyke 2025 rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alla generazione precedente, grazie soprattutto all’implementazione della batteria maggiorata e, nel caso del modello top, delle sospensioni elettroniche. Questi aggiornamenti rispondono alle esigenze di chi cerca un’e-MTB versatile, capace di affrontare lunghe escursioni mantenendo un comportamento dinamico sui trail.

Ecco la solita tabella riassuntiva delle componenti di questa emtb

Haibike Lyke 2025 – Caratteristiche tecniche
Telaio Carbonio con link in alluminio
Escursione 140 mm anteriore e posteriore
Motore Fazua Ride 60
Batteria 480 Wh, integrata e rimovibile
Peso dichiarato Inferiore a 19 kg (modello CF SE)
Sospensioni modello CF SE RockShox con sistema Flight Attendant
Modelli disponibili Lyke CF SE, Lyke CF 11, Lyke CF 10
Prezzi CF SE: 13.000€

CF 11: 8.000€

CF 10: 6.999€

Disponibilità 2025

Per concludere il posizionamento di prezzo resta nella fascia premium, ma le caratteristiche tecniche e la qualità costruttiva giustificano l’investimento per i rider più esigenti. Particolarmente interessante è l’attenzione al bilanciamento tra assistenza elettrica e sensazioni di guida naturali, un equilibrio non sempre facile da trovare nelle e-MTB contemporanee.

Modelli simili di emtb

Per completare la nostra recensione, ecco alcuni modelli concorrenti che si posizionano nello stesso segmento della Haibike Lyke 2025, ovvero trail e-MTB con sistemi di assistenza leggeri e prestazioni di alto livello:

Specialized Turbo Levo SL

Simile per filosofia costruttiva, la Turbo Levo SL offre un sistema di assistenza leggero con motore proprietario SL 1.1 da 35Nm. Presenta un’escursione di 150mm, telaio in carbonio e un peso che parte da circa 18kg. Il suo punto di forza è l’integrazione del sistema e l’app di personalizzazione dell’assistenza.

Trek Fuel EXe

La Trek Fuel EXe adotta il motore TQ-HPR50 molto compatto, 50Nm di coppia e un’integrazione impeccabile che la rende quasi indistinguibile da una MTB tradizionale. Con 140mm di escursione e geometrie moderne, rappresenta una diretta concorrente della Lyke per chi cerca naturalezza di guida.

Orbea Rise

L‘Orbea Rise utilizza lo stesso motore Fazua Ride 60 della Haibike ma con batteria diversa. Offre 140mm di escursione al posteriore e 150mm all’anteriore, con un approccio leggero e reattivo. Si distingue per la personalizzazione MyO che consente di scegliere colori e componenti.

Santa Cruz Heckler SL

La versione SL della Heckler monta il sistema Shimano EP801 in configurazione depotenziata per privilegiare autonomia e leggerezza. Con escursioni simili alla Lyke e il rinomato sistema di sospensione VPP, offre un’esperienza di guida molto naturale.

Cannondale Moterra SL

La Moterra SL utilizza il motore Bosch SX, compatto e leggero, abbinato a una batteria da 400Wh. La geometria progressiva e l’escursione di 150/140mm la rendono una valida alternativa per chi preferisce l’assistenza Bosch in formato light.

Scott Lumen eRIDE

La Lumen eRIDE adotta il sistema TQ-HPR50 in un pacchetto ultraleggero che parte da soli 17kg. Con 140mm di escursione e sospensione posteriore TwinLoc che permette di modificarne il comportamento, si posiziona nella stessa fascia della Lyke CF SE.

Questi modelli rappresentano le alternative più interessanti alla Haibike Lyke 2025, tutti accomunati dalla ricerca di un equilibrio tra assistenza elettrica e comportamento dinamico simile alle MTB muscolari, con pesi generalmente contenuti sotto i 20kg e sistemi di propulsione discreti ma efficaci.

Altre recensioni di Haibike

 Pubblicità

Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.

Informazioni su Francesco Grea 114 Articoli
Ciao a tutti, sono Francesco Grea, un giovane appassionato di mountain bike e collaboratore di Mtb-mania.it. Insieme a mio fratello Alessandro, ho ereditato la passione per la MTB da nostro padre. Fin da piccolo, ho sempre amato esplorare i sentieri in sella alla mia mountain bike. Oggi, continuo a dedicare gran parte del mio tempo libero a questo sport, affrontando con entusiasmo sia i bike park che i percorsi enduro. La Valtellina è il mio territorio preferito, ma non rinuncio mai all'occasione di scoprire nuovi trail in altre regioni italiane e all'estero. Mi piace sperimentare diverse tipologie di mountain bike, dalle classiche "muscolari" alle innovative eMTB a pedalata assistita. Ogni bici offre un'esperienza unica e mi permette di affrontare i sentieri da prospettive sempre nuove. Oltre a pedalare, mi dedico con passione alla scrittura di articoli per Mtb-mania.it. Attraverso i miei pezzi, cerco di condividere con i lettori le mie conoscenze tecniche, le recensioni di attrezzature e percorsi, e i consigli su come vivere al meglio la propria avventura in MTB. Nonostante la mia giovane età, ho maturato una buona esperienza nel mondo della mountain bike. Il mio obiettivo è portare sul sito una ventata di freschezza, rappresentando il punto di vista e le esigenze dei giovani appassionati come me. Sono molto interessato al mercato, ai nuovi modelli di mtb in uscita. Spero che i miei articoli possano trasmettere il mio entusiasmo per la MTB e ispirare sempre più persone a scoprire questo meraviglioso sport. Non vedo l'ora di condividere con voi le mie prossime avventure sui sentieri!s