
Tutto sulle forcelle a doppia piastra: le mountain bike sono progettate per affrontare terreni accidentati e discese impegnative. Per ottenere il massimo delle prestazioni in queste condizioni, molti rider optano per una forcella a doppia piastra. In questo articolo, esploreremo cos’è una forcella a doppia piastra, i suoi benefici, i modelli di mountain bike che la utilizzano, i prezzi e i pro e contro di questa scelta.
- Cos’è una forcella a doppia piastra?
- Quali sono i Pro e Contro delle forcelle a doppia piastra
- Quanto pesano in più rispetto a quelle a piastra singola
- I prezzi
- Quali sono le alternative alle Forcelle a Doppia Piastra
- Che Mountain Bike montano forcelle a doppia piastra
- Di che manutenzione extra hanno bisogno?
- Conclusioni sulle forcelle a doppia piastra
- Tutto sulle forcelle
Cos’è una forcella a doppia piastra?
Una forcella a doppia piastra, anche nota come “forcella triple clamp”, è un tipo di forcella per mountain bike che utilizza due piastre per collegare gli steli della forcella alla testa del tubo sterzo.
Questa configurazione offre una maggiore rigidità e stabilità rispetto alle forcelle tradizionali a piastra singola.
Quali sono i Pro e Contro delle forcelle a doppia piastra
Cominciamo con la maggiore rigidità: le due piastre distribuiscono meglio le forze, riducendo la flessione della forcella durante la guida aggressiva.
La rifigità porta anche una stabilità migliorata: la doppia piastra limita la torsione della forcella, offrendo una guida più precisa e controllata.
Ed infine la resistenza agli urti: la struttura più robusta assorbe meglio gli impatti, rendendo la guida più fluida su terreni accidentati.
In sintesi
- Migliori prestazioni su terreni estremi
- Maggiore stabilità e controllo ad alte velocità
- Resistenza superiore agli urti
Ma passiamo ora ai contro:
- Peso maggiore rispetto alle forcelle tradizionali
- Meno adatte per l’uso general-purpose e le salite ma anche sui tornanti stretti, farle girare richiede tecnica a meno di essere maghi del nose press 😉
- Costo più elevato, che vedremo subito di seguito.
Quanto pesano in più rispetto a quelle a piastra singola
Ecco una tabella che confronta i pesi di alcune popolari forcelle a doppia piastra e a piastra singola per mountain bike.
Marca | Modello | Tipo | Peso |
---|---|---|---|
Fox | 40 Float Factory | Doppia piastra | 2.816 g |
RockShox | BoXXer Ultimate | Doppia piastra | 2.690 g |
Marzocchi | Bomber 58 | Doppia piastra | 2.830 g |
Fox | 36 Float Factory | Piastra singola | 1.923 g |
RockShox | Lyrik Ultimate | Piastra singola | 2.000 g |
Öhlins | RXF 36 m.2 | Piastra singola | 2.076 g |
Come si può notare dalla tabella, tendono ad essere significativamente più pesanti delle loro controparti.
Questo peso aggiuntivo è dovuto alla struttura più robusta necessaria per offrire maggiore rigidità e stabilità.
Quelle doppia piastra pesano in media 700-900 grammi in più rispetto alle forcelle a piastra singola.
Il peso più elevato può influire sulla maneggevolezza complessiva della mtb, specialmente in accelerazione e nei cambi di direzione.
Per i rider che cercano le massime prestazioni in discesa e la massima stabilità, il peso aggiuntivo delle forcelle a doppia piastra può essere un compromesso accettabile.
I prezzi
Ed ora ecco una tabella che vi riassume il costo di listino delle forcelle a doppia piastra di alcuni produttori:
Produttore | Modello | Prezzo (EUR) |
---|---|---|
RockShox | Boxxer Ultimate | 1.899,00 |
Fox Racing Shox | 40 Factory | 1.999,00 |
Öhlins | DH38 m.1 | 2.290,00 |
Manitou | Dorado Pro | 1.699,00 |
SR Suntour | Rux R2C2 | 1.299,00 |
DVO Suspension | Onyx DC D1 | 1.799,00 |
Marzocchi | 58 | 1.699,00 |
Cane Creek | Double Barrel Coil | 1.699,00 |
Come sempre, i prezzi riportati sono indicativi e possono variare in base al rivenditore, alla disponibilità e alle promozioni in corso
Quali sono le alternative alle Forcelle a Doppia Piastra
Se una forcella a doppia piastra non fosse la scelta giusta per te, esistono alternative di alta qualità
- Le classiche forcelle a piastra singola, diffusissime nella maggior parte delle mtb: più leggere e versatili, adatte a un’ampia gamma di discipline di mountain bike.
- Forcelle a steli rovesciati: offrono maggiore rigidità rispetto alle forcelle tradizionali, ma sono più leggere delle doppie piastre.
Che Mountain Bike montano forcelle a doppia piastra
Le forcelle a doppia piastra sono comunemente utilizzate su mountain bike da downhill e freeride ma anche su alcune emtb spinte alla performance.
Sono mtb progettate per affrontare terreni estremi a velocità elevate.
Ecco alcuni modelli:
- Trek Session 9.9: questa bike da downhill di fascia alta monta una forcella Fox 40 Float Factory a doppia piastra.
- Specialized Demo Race: dotata di una forcella RockShox BoXXer Ultimate a doppia piastra, questa bike è progettata per le competizioni di downhill.
- Santa Cruz V10: una scelta molto popolare tra i rider di downhill, la V10 utilizza una forcella Fox 40 Performance Elite a doppia piastra.
- Fra le emtb vi segnalo ad esempio la Specialized Kenevo Expert

Attenzione alla compatibilità con i telai
Prima di acquistarne una, è importante verificare la compatibilità con il telaio della vostra mountain bike. Alcuni telai potrebbero non avere abbastanza spazio per accogliere una forcella a doppia piastra o potrebbero richiedere modifiche per il montaggio.
Di che manutenzione extra hanno bisogno?
Per chiudere richiedono una manutenzione extra rispetto alle forcelle standard a causa della loro struttura più complessa.
Ecco alcuni aspetti da seguire con cura:
- Pulizia frequente: a causa della loro esposizione al fango, alla polvere e ai detriti, è importante pulire regolarmente le forcelle a doppia piastra, prestando particolare attenzione alle zone tra le piastre e intorno alle guarnizioni dei foderi.
- Lubrificazione delle boccole: le boccole che permettono il movimento dei foderi attraverso le piastre devono essere lubrificate regolarmente per garantire un movimento fluido e ridurre l’attrito.
- Controllo delle viti e dei bulloni: hanno più viti e bulloni rispetto alle forcelle single crown. È importante controllare periodicamente che tutti i fissaggi siano correttamente serrati per evitare giochi o malfunzionamenti.
Ed ora i punti classici da monitorare per tutte le forcelle, come la manutenzione delle molle e dello smorzamento: è necessario effettuarne una manutenzione regolare seguendo le indicazioni del produttore con sostituzione dell’olio, pulizia o la sostituzione delle parti interne.
Vanno anche controllati regolarmente i foderi e le piastre per individuare eventuali segni di usura, crepe o danni.
Conclusioni sulle forcelle a doppia piastra
Attenzione agli urti: le forcelle a doppia piastra sono progettate per un uso gravoso, ma è comunque importante evitare urti violenti o cadute che potrebbero danneggiare la struttura delle piastre o dei foderi.
Offrono benefici significativi per i rider che affrontano terreni impegnativi e cercano prestazioni elevate in discesa. Tuttavia, il loro peso e il costo più elevato le rendono meno adatte per un uso polivalente.
Tutto sulle forcelle
Tanti altri consigli utili da leggere:
- Cos’è la corsa o escursione della forcella in una mountain bike
- Come regolare il rebound della forcella
- Posso mettere una forcella boost su telaio non boost?
- Cosa fare se si blocca il comando remoto della forcella della Mountain Bike?
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.