
Speciale freni mountain bike: fischio e odore di bruciato, che fare?
Ecco una domanda classica: cosa fare se sentite il classico fischio o ancora peggio odore di bruciato dai freni della vostra mountain bike?
Partiamo da una testimonianza di un biker non molto esperto:
Sabato ho fatto una discesa molto lunga, tant’è che avevo i freni che puzzavano di bruciato e mi toccava fare una pausa ogni 700/800 mt per farli raffreddare.
Ad un certo punto hanno cominciato a fare rumore, quel rumore tipico del rotore che tocca le pastiglie ma lì per lì non c’ho fatto caso data la situazione.
Oggi ho ripreso in mano la bici e ho notato che il rumore persiste. Ho messo la bici sul cavalletto e fatto girare la ruota e non ho notato nè contatti nè piegature nel rotore nè rumori strani. Sono risalito in bici ed è ripartito il rumore. Secondo voi quale può essere la causa?
Come frenare correttamente
In caso di discese lunghe, se mantienete la pressione sul freno si surriscaldano molto le pastiglie col rischio di cuocerle letteralmente e vi ritroverete quasi senza freni.
Sarebbe buona cosa frenare ad intermittenza, dando il tempo alle pastiglie di raffreddarsi leggermente tra una pinzata e l’altra.
Ho imparato questo a mie spese, e da quando faccio così non le surriscaldo più. Oltre a rovinare le pastiglie, facilmente si corre il rischio di rovinare anche i dischi, a me è successo una delle prime volte che ho affrontato una discesa molto impegnativa ad Aprica in Valtellina.
In realtà per far raffreddare i freni a disco non bisogna fermarsi ma è meglio andare avanti in modo che l’aria li raffreddi.
Come capire se i dischi sono danneggiati?
Quando il disco si scalda troppo cambia colore e diventa molto rumoroso in frenata tipicamente e non c’è nulla da fare. È buona cosa cambiarlo
I dischi si dilatano col calore, se non sono flottanti si piegano, poi di solito tornano diritti una volta raffreddati. Per provare a raddrizzarli si usa una chiave a rullini, ma lo consisgliamo solo agli esperti. Aiuta anche centrare perfettamente la pinza, i migliori risultati li si ottengono con la centratura ottica.
Se il problema persiste valutate dischi ad alta dissipazione come gli shimano ice tech , e magari anche pastiglie ventilate.
Se i dischi sono diritti e non hanno preso un colore strano avete solo rovinato, “cotto” le pastiglie
A volte succede che se le pastiglie sono finite, non rientrano bene e quindi rimangono in appoggio al disco, anche in questo caso se non avete molta esperienza, rivolgetevi a un meccanico.
Cosa fare se il fischio persiste?
Se il disco è ok e continuano a fischiare vuol dire che avete vetrificato le pastiglie. Smontatele, prendete della carta abrasiva e grattatele leggermente finché levate la patina che noterete tendente al nero.
Controllate inoltre se i dischi nella zona di innesto della pista frenante se fossero diventati leggermente violacei oppure no. Nel caso fossero di quel colore, si sono bruciati e vanno sostituiti.
Se le pastiglie non fossero finite, diciamo a metà vita più o meno, inoltre mettendo la ruota sul cavalletto e facendo girare la ruota si vede chiaramente che c’è luce tra disco e pastiglie, ma il rumore pedalando persiste, cosa devo fare?
Se c’é luce anche mentre la ruota gira potrebbero essere i cuscinetti del mozzo ruota oppure magari un piccolo sasso incastrato dentro la pinza.
Se avete esperienza, provate a smontre la pinza e ispezionarla bene e fate girare la ruota senza pinza per vedere se sono i cuscinetti.
Tutto per la vostra mountain bike
Da non perdere:
- Rottura del forcellino, cosa fare?
- Con che frequenza bisogna cambiare il liquido dei freni?
- Guida su come frenare meglio in Mountain Bike
- Cosa fare se toccate i freni con la MTB capovolta
- Pastiglie sinterizzate per la mountain bike, pro e contro
- Migliori pompe per mountain bike
- Scoprite le ruote più adatte alla vostra mountain bike
- Tutto sulle sospensioni
- Distanza corretta del canotto di sterzo dal manubrio di una Mountain Bike?
- Speciale casco per Mountain Bike
- Gomme tubeless: rabboccato lattice ma gomma si sgonfia, cosa posso fare?
- Cosa fare se vi accorgete che il coppertone non è tallonato completamente
- Posso mettere una forcella boost su telaio non boost?
- Perché lubrificare la catena della Mountain Bike?
- Cosa fare in caso di tamponamento della vettura con porta bici e Mountain Bike
- Scopriamo tutti i consigli per lavare e asciugare al meglio la mountain bike
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.