Cosa vuol dire configurazione mullet in una mountain bike o emtb, scopriamo insieme che vantaggi offre per una maggiore stabilità e controllo sui terreni tecnici e a chi potrebbe essere più adatta.
Cosa vuol dire mullet nelle mountain bike
E’ una soluzione di progettazione per le mountain bike che prevede l’utilizzo di una ruota di diametro maggiore sull’anteriore e una di diametro più piccolo sul posteriore.
In pratica, si tratta dell’uso di una ruota da 29 pollici all’anteriore e di una ruota da 27,5 pollici al posteriore, anche se in alcuni casi si può utilizzare una ruota da 27,5 pollici all’anteriore e una da 26 pollici al posteriore.
Curiosità: il nome Mullet” deriva dal particolare taglio di capelli che prevede la rasatura della nuca e la presenza di un ciuffo più lungo sulla parte anteriore della testa.
Quali sono i vantaggi della configurazione mullet
Questa configurazione è nata per cercare di sfruttare i vantaggi delle diverse dimensioni delle ruote:
- la ruota più grande all’anteriore offre maggior stabilità in fase di pedalata e maggiore capacità di superare gli ostacoli
- la ruota più piccola al posteriore aumenta l’agilità e la capacità di manovrare la MTB in curva.
Inoltre, la configurazione mullet consente di utilizzare una geometria del telaio più moderna e avanzata, in grado di migliorare ulteriormente le prestazioni della bici.
Questa soluzione di progettazione è stata adottata soprattutto nelle mountain bike da enduro e dalle MTB da trail, dove è richiesto un elevato livello di versatilità e prestazioni in diverse situazioni di guida.
Esempi di mtb in configurazione mullet
Le mountain bike a geometria “mullet” sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni e sono state sviluppate da diversi produttori.
Ecco alcuni esempi, tutte con anteriore da 29 pollici e una posteriore da 27,5 pollici,:
- Santa Cruz Heckler SL e Megatower
- Nuova Specialized Turbo Levo SL Gen 2
- Nuova canyon spectral 2023
- Yeti SB165
- Ibis Mojo HD5
- Transition Sentinel.
- Specialized Enduro
Questi sono solo alcuni esempi ma ce ne sono molte altre disponibili sul mercato.
Tutto sulla mountain bike
Tante risposte alle vostre domande.
- Guida ai Cuscinetti per Mountain Bike, ecco tutto quello che dovete sapere
- Tutto sul rivestimento Kashima
- Pastiglie sinterizzate per la mountain bike, pro e contro
- Quando cambiare le pastiglie dei freni della mountain bike
- Cosa portarsi dietro in mtb, ecco le cose veramente necessarie
- Tutto sulle Fat Bike, le bici con le ruote grasse: una panoramica completa
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.