
Cosa è una bici da cross country? passiamo ora a capire meglio anche questa tipologia di mountain bike. La riflessione ci viene da questa domanda:
Quando si parla di cross country, si parla di una bici che nasce con quelle caratteristiche insite nel proprio modello, o di un modello esistente sia in versione normale che cross country?
Faccio un esempio: la Cube aim pro 2021 è presente in vari store, alcuni riportano la definizione cross country, altri no. Si tratta sempre della stessa bici? Oppure le tipologie del cross country sono presenti solo dove vengono specificate, e negli altri casi è lo stesso modello ma senza cross country? Gra
Prima di rispondere alla domanda specifica dobbiamo però fare un passo indietro e capire meglio cosa si intende per cross county.
Cosa è il Cross Country?
Il cross country (xc) è la forma più classica e convenzionale di mountain bike. Si intende una disciplina sportiva con mountain bike, con percorsi misti attraverso le montagne o la campagna che combinano percorsi pianeggianti, con tratti ad ostacoli, salite e discese.
Nel cross country, l’agilità e la condizione fisica del rider sono quindi più importanti dell’abilità o della buona gestione della Mountain bike.
Cosa è una bici da cross country?
Le biciclette da cross country di oggi hanno un telaio dal design convenzionale o classico, con dimensioni compatte, angoli del tubo di sterzo chiusi e verticali (69-72º) e angoli del tubo sella (72-74º).
I materiali e l’assemblaggio devono essere leggeri e facili da usare.
Nel Cross Country, è necessario andare veloci e adattarsi perfettamente ai cambiamenti di ritmo. La bici deve quindi essere leggera, molto maneggevole e reattiva nelle curve e nelle accelerazioni.
A livello di sospensioni, una mtb da cross country può avere sospensioni anteriori, anteriori e posteriori (full) o esserne completamente sprovvista.
Le mtb senza sospensioni non sono più utilizzate nelle competizioni Cross Country, ma sono ancora molto valide su con pochi tratti tecnici o ostacoli.
L’escursione delle sospensioni è limitato, da 80 mm a 100 mm. Tipicamente le biammortizzate hanno un piccolo ammortizzatore posteriore e forcella corta sempre su telaio con geometrie da Cross country.
Le bici che possono sopportare le sollecitazioni del Cross Country sono comunque di livello medio-alto con componenti all’altezza sia di meccanica che sospensioni.
Una grossa differenza la fanno anche le geometrie:
- Ad esempio una forcella troppo dritta sarà senza dubbio più comoda ma sulle vere asperità tenderà a puntare mentre una con un angolo molto aperto è più improntata sul free ride/Downhill.
- Il telaio può essere più morbido ed adatto alle marathon o comunque a giri più lunghi mentre quelle da xc spesso sono dei veri e propri “cavalli” da domare tanto son reattivi.
E il Marathon Cross Country?
La maratona è una variante nata dal cross country, in cui i percorsi sono anch’essi misti come quelli del cross puro, ma la distanza è molto più lunga.
Se il cross country si identifica con i circuiti classici, brevi e veloci, la maratona si identifica con le lunghe distanze o i percorsi off-road di diverse ore sino ad arrivare a vere e proprie corse a tappe di più giorni.
La risposta alla domanda
Torniamo ora alla domanda iniziale, il tema è un più complicato di quanto sembri.
Un modello viene prodotto per un determinato ambito (ad esempio la Torpado Nearco è una Cross Country ) ed è cosi a meno di diversa indicazione, poi la differenza la fanno i componenti.
Restando sulla Nearco, ad esempio la A+ plus in alluminio del 2018 con ruote 27.5×3.00″, aveva 5 versioni:
- La base con cambio 2x10v shimano, mentre le altre mono 11v shimano-sram.
- Le Nearco N e S se non sbaglio, con ruote o 27.5 non plus o 29″.
- In seguito sono uscite le Nearco con telaio in fibra di carbonio ma non più Plus ma bensi con ruote da 29″ tutte (A-N-S ecc), tutte sempre front e da Cross Country, ognuna di fascia diversa per qualità componenti, tipo telaio.
Qualche modello di bici da Cross Country
Ecco una rapida selezione di modelli e marche fra le più diffuse di questa tipologia
- BMC Fourstroke
- Cannondale Scalpel
- Orbea Alma
- Trek Supercaliber
- Specialized Epic
- Scott Scale
- Canyon Exceed
- Mondraker Podium
- MMR Rakish
- BH Lynx Race
Altri consigli per la vostra mountain bike
Tanti suggerimenti non perdere:
- Migliori pompe per mountain bike
- Tutto sulle Fat Bike, le bici con le ruote grasse: una panoramica completa
- Che differenza c’è fra Enduro, Downhill e Gravity nel Mountain Biking
- Gomme da enduro e cross country per mountain bike
- Le ruote più adatte per la vostra mountain bike
- Speciale casco per Mountain Bike
- Tutto sul reggisella telescopico
- Meglio monocorona o doppia o tripla corona per la mountain bike?
- Tutto sul gancio traino
- Scopriamo tutti i consigli per lavare e asciugare al meglio la mountain bike
- Fare mountain bike dopo i 50 anni per restare in forma?
- Cosa sono le emtb light
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo della MTB, Gravel ma anche Bike to Work.